E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno.
L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...
La mattina del 23 maggio un volo speciale proveniente da Islamabad è atterrato a Ciampino. Al suo interno viaggiava un gruppo di 9 rifugiati afghani che sono stati accolti nel nostro Paese grazie all’attivazione, per la prima volta, di corridoi lavorativi. Si tratta di un progetto pilota, reso possibile grazie a Caritas e a Consorzio Communitas e che Fondazione Pangea Onlus ha fortemente sostenuto.
Tra i professionisti arrivati in Italia ci sono un ingegnere civile, un'informatica, una graphic designer, un addetto al controllo qualità e altri profili ancora. Lavoreranno tra Firenze e Milano e in Italia sono...
Si chiama "Dentro ma Fuori" il podcast presentato oggi all’interno dell’istituto penitenziario di Rebibbia, lanciato in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui persero la vita il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. La serie, di cui è stata presentata la prima puntata, è stata realizzata nell’ambito del progetto promosso dall’associazione Dire Fare Cambiare e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Il progetto è partito nel gennaio scorso con l’obiettivo di scrivere e realizzare un podcast sul tema della legalità insieme a venti detenuti...
Whether or not to drop the surname given at birth and take the one belonging to one's partner has been around for some time. It has become the ultimate tool for some women to affirm independence and empowerment. In the US especially – where it is legally allowed to choose what surname to use upon marriage – some are vocally rejecting this tradition, that is still the norm there. The claims against it, expressed in growing numbers not only by the newer generations, go from the feeling of "ownership" it implies to the desire to honour the family of origin line. And, especially among the highly educated, more women...
I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata.Ritrovare il sorriso
«È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...
Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne.
La Direttiva europea
La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....
“Mi sembra di camminare sulle uova” mi ha detto non molto tempo fa una persona, mentre parlavamo dei percorsi di formazione aziendali per l’empowerment e la leadership femminile. Io come al solito sono partita con la mia arringa:
“Non esiste una leadership di genere. I percorsi di empowerment femminile potenziano l’idea per cui le donne non sono sufficientemente potenziate e quindi devono essere portate al livello degli uomini”. “Shata, capisco il tuo punto. Ma mi sembra di camminare sulle uova, qualsiasi cosa dico sbaglio...”
Sono disposta a mettere la mia mano sul fuoco nel dire che la sensazione di...
Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso.
"Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...
Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine.
Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...
Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere".
Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra". Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...