03 Luglio 2023

Becoming Maestre, il cinema è un mestiere da donne

scritto da

Cambiare lo sguardo. Guardare e non per forza essere guardate. Riconoscersi e fare in modo che altre persone possano farlo. Il cinema è uno strumento potente di rappresentazione e, per ampliare la veduta, servono nuovi orizzonti: dare voce e spazio alle donne – in netta minoranza nel settore dell’audiovisivo -  è solo un inizio. Con questo obiettivo, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix hanno deciso di fondare Becoming Maestre: un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialità. Alla sua seconda edizione – qui la prima - il progetto offre un...

28 Giugno 2023

Psicologia, quando manca lo spazio mentale

scritto da

  Continuo a raccogliere testimonianze di persone che accusano di non avere sufficiente spazio mentale per pensare, dedicarsi ad attività creative, elaborare gli avvenimenti della giornata o del periodo. Come se tutto andasse troppo di fretta e fosse eccessivamente condensato. Nessun vuoto in cui sostare e liberare la mente, nessuna pausa per far sedimentare i pensieri. Momenti quasi assenti per celebrare i traguardi, mancanza di occasioni in cui sperimentare gratitudine. Persone che rinunciano a hobby, momenti di svago o spazi di relax. Come se votassero il tempo guadagnato in tempo investito in quello che potremmo a tutti gli...

23 Giugno 2023

Lgbt+, il Forum Parks per confrontarsi

scritto da

    Quando si parla di diritti lgbtqia+ e ambienti di lavoro, le sfide da affrontare sono ancora tante e aperte, e in molti casi quello che ancora manca è la presa di coscienza della necessità di affrontarle. Lgbt+ People at Work è un incontro tra aziende, professionisti e istituzioni, invitati a confrontarsi sulle buone pratiche aziendali italiane in tema di Diversity Equity & Inclusion, per mettere in luce come l’inclusione possa essere anche una chiave per il successo e per migliorare le performance aziendali. Arrivato alla sua nona edizione, la prima in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, il forum...

22 Giugno 2023

Fallimento e Gen Z: celebrare le svolte inaspettate

scritto da

    «Non è la nota che suoni a essere sbagliata: è la nota che suonerai dopo che la renderà giusta o sbagliata». L’essenza del fallimento è tutta qui, spiegata da Miles Davis meglio che da chiunque altro. Ma cosa accade se la caduta arriva proprio nel momento in cui si inizia a correre da soli: la scelta universitaria, il primo contratto, lo sviluppo di una carriera. «Servono anticorpi per imparare a non avere paura del fallimento, soprattutto quando siamo giovani» racconta Massimiliano Pedone, laureato in giurisprudenza, oggi tiktoker da centinaia di migliaia di follower. Il buco nero della pratica...

14 Giugno 2023

Più piccola l'azienda, minore l'inclusione

scritto da

    Più della metà delle piccole e medie imprese italiane (59%) adotta iniziative concrete a favore della diversità equità e inclusione, ma il dato non deve trarre in inganno. Nella maggior parte dei casi - sopratutto nelle piccole aziende (61%) - si tratta di singole iniziative, che non rientrano nella strategia aziendale, anche perché il 41% delle pmi considera "secondarie" o "non importanti" le iniziative diversity, equity and inclusion e poco più di un'azienda su 5 (16%) ha  al suo interno una figura dedicata. Ma qualcosa si muove: la consapevolezza, da parte di dirigenti e manager, dell’importanza di valorizzare la...

14 Giugno 2023

Stress finanziario, l’impatto dei soldi sul benessere

scritto da

    Stress e ansia sono ormai vissuti comuni, trasversalmente diffusi. Si parla però ancora poco di quanto la propria sicurezza economica abbia un peso rispetto ad essi. Ci sono persone che faticano ad arrivare a fine mese e altre che temono per il futuro dei propri risparmi. Condizioni caratterizzate da aspetti oggettivi, ma anche da elementi soggettivi. Anche quando si parla di stress finanziario, è infatti la percezione del singolo individuo a fare la differenza. La preoccupazione non dipende (solo) dal conto in banca A parità di conto in banca e stipendio, dunque, si possono avere diversi livelli di preoccupazione. I...

08 Giugno 2023

Giovani, quando il lavoro compromette la salute mentale

scritto da

  Esiste un filo sempre più stretto che lega la condizione lavorativa delle nuove generazioni ai disturbi mentali. Quasi la metà della Gen Z e 4 Millennial su 10 affermano di aver provato ansia e stress e, in alcuni casi, di essere arrivati finanche al burnout. E il lavoro ne è stata la causa principale, specie per le donne. Dall’ultimo report di Deloitte dedicato a Gen Z e Millennials al lavoro, emerge che la salute mentale è in cima alle preoccupazioni delle nuove generazioni, subito dopo le questioni economico-finanziarie. Carichi di lavoro pesanti, scarso equilibrio con la vita privata, culture aziendali malsane e...

06 Giugno 2023

Lavoro in cerca di merito e benessere

scritto da

    Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori nelle economie sviluppate era “disengagement”. Ovvero, disimpegno e distacco emotivo nello svolgimento del proprio incarico, con ricadute dirette in termini di assenteismo, turnover, qualità dei servizi, fedeltà dei clienti, che si traducono in minore redditività del business. Lo shock pandemico del 2020-2021 ha fatto saltare il banco. In generale, le persone - dopo un primo momento di disorientamento in cui si sono strette attorno al...

05 Giugno 2023

Università, dove si infrange l'onda rosa delle laureate?

scritto da

Fin dall'inizio di questo secolo, anno dopo anno, il numero delle neolaureate è stato nettamente superiore al numero dei neolaureati, sia in Italia sia in ognuno dei 27 Paesi europei. Nel 2021 le neolaureate sono state 136 per ogni 100 laureati di genere maschile in Italia, e 133 in Europa (Figura 1). Figura 1 – Neolaureate nel 2021 per ogni 100 neolaureati di genere maschile Questa maggioranza femminile tra i neolaureati si accumula nella popolazione, e si riversa sul mercato del lavoro, generando una prevalenza femminile altrettanto solida tra gli occupati con titolo di studio terziario. Le laureate sono in...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...