
Teatro: per i più giovani strumento prezioso per riconoscere violenza e disparità di genere
“E’ assolutamente normale controllare il telefono del partner”, “se la mia ragazza mi lascia davvero non dovrei reagire, non dovrei arrabbiarmi?” ,...
Quando in Sicilia frequentavo le medie, la Prof. di italiano insisteva perché da grande provassi a fare la giornalista. L’ho presa in parola, passando, in 15 anni di lavoro, dalla cronaca agli spettacoli fino alla giudiziaria e alla finanza di cui mi occupo attualmente. Il tutto cercando di conservare l’amore per l’inchiesta imparato da un grande cronista, Silvano Rizza. Superata l’ansiogena soglia degli anta, mamma da cinque anni di un bambino meraviglioso, mi chiedo solo ora cosa farò da grande.
“E’ assolutamente normale controllare il telefono del partner”, “se la mia ragazza mi lascia davvero non dovrei reagire, non dovrei arrabbiarmi?” ,...
Questo articolo è parte di una campagna a cui hanno aderito oltre 100 scrittrici e giornaliste italiane per denunciare la violenza di genere e nominarla. #unite #rompiamoilsilenzio...
Per le migranti e le donne straniere in Italia non si fa abbastanza: manca una strategia nazionale antiviolenza e non c'è una sufficiente mediazione culturale. Mancano in poche...
Stereotipi nel linguaggio, nei media e nei tribunali; scarsi finanziamenti ai centri anti violenza; lacune nel sistema della giustizia che fa registrare basse condanne e tante...
L’eco dello stupro di Catania, con vittima una tredicenne non si è ancora spento, ma di stupro in questi giorni si parla molto anche a livello giuridico e politico. I riflettori sono stati...
Scienziato: anziano, poco attraente, poco socievole, nerd, pazzo, ma geniale. Scienziata: accondiscendente, amichevole, accogliente, socievole e subordinata a uno scienziato (uomo)...
Storie di pressioni o violenze, a livello psicologico e fisico, all’interno di una relazione di una donna con un uomo. Storie, racconti autobiografici o inventati, inediti, opera...
Aumentano le risorse per la lotta alla violenza. Aumentano con l’ultimo riparto firmato da 55 milioni per il 2023 (dai 40 milioni del 2022). Aumentano grazie alla votazione dell’emendamento...
Iniziative contro la violenza sulle donne e, parallelamente, lavoro sulla parità di genere a sostegno di tutte le forme di diversità e inclusione. Al Politecnico di Milano, il palinsesto...
Trasmissioni televisive che derubricano la violenza maschile contro le donne in semplice conflitto; forme di vittimizzazione secondaria che fioccano nonostante la maggiore attenzione...