Simona Rossitto

Quando in Sicilia frequentavo le medie, la Prof. di italiano insisteva perché da grande provassi a fare la giornalista. L’ho presa in parola, passando, in 15 anni di lavoro, dalla cronaca agli spettacoli fino alla giudiziaria e alla finanza di cui mi occupo attualmente. Il tutto cercando di conservare l’amore per l’inchiesta imparato da un grande cronista, Silvano Rizza. Superata l’ansiogena soglia degli anta, mamma da cinque anni di un bambino meraviglioso, mi chiedo solo ora cosa farò da grande.
11 Maggio 2023

Codice Rosso rafforzato ? "La priorità era agire sulla formazione dei Pm"

  Le leggi sulla violenza contro le donne ci sono, sono buone, ma tutto è perfettibile. E allora dopo il Codice Rosso del 2019 è in arrivo il Codice Rosso “rafforzato”, che ha destato più di qualche perplessità. Soprattutto perché, dicono alcuni esperti del settore, magistrati e operatrici dei centri, le priorità sono altre: mancano le risorse, manca la formazione, da rendere obbligatoria, per i magistrati, manca attenzione oltre alla fase delle indagini alla la fase del processo vero e proprio, spesso troppo lungo. E non mancano voci critiche proprio sulle novità che inserisce il nuovo provvedimento. Il Codice Rosso...

16 Aprile 2023

La leadership femminile esiste? Dieci storie di donne lo raccontano

"Credete in voi stesse, studiate, preparatevi, siate determinate": è il consiglio che Pina Amarelli, Lady Liquirizia, dà alle ragazze di oggi per farsi largo nel mondo e realizzare i propri sogni. Competenza, impegno e determinazione le chiavi del successo, "vietato tirarsi indietro" ed è bene che "le donne si aiutino a vicenda": questa la ricetta di Patrizia Grieco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena e Assonime. "Primo comandamento: investire sulla propria formazione. E puntare sui valori peculiari dell'essere donna, invece di nasconderli”, dice Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori. Concretezza,...

19 Marzo 2023

Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna

Lavorare contro la violenza maschile sulle donne, prendersi cura delle vittime, sicuramente non è un'occupazione che lascia indifferenti, che non incide e non scava nella vita personale. Tutt'altro: è un'esperienza tanto forte che le vite delle operatrici dei centri vengono cambiate per sempre. “Di Lotta e Di cura”, romanzo scritto da Maria Chiara Risoldi, intreccia la storia della fondazione e della crescita della Casa delle Donne di Bologna, faro per quanti si occupano di centri antiviolenza, con la storia della protagonista, Francesca, chirurga che nella vita ha dovuto fare i conti con la violenza in famiglia, con un padre...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

09 Febbraio 2023

Scuola e lavoro alle giovani indiane per dire no ai matrimoni forzati

"Se una donna viene lasciata la colpa non è del marito, la colpa è sempre sua. Vuol dire che le  manca qualcosa”. Queste parole ci trasportano nel mondo delle bidonvilles, vicino Japur, India occidentale.  La bidonville confina con la savana in cui non mancano serpenti velenosi e animali selvatici, non ci sono servizi igienici efficienti, le donne sono costrette ai matrimoni forzati, se non acconsentono vengono picchiate o ripudiate. Quelle lasciate dai mariti non solo sono colpevolizzate, ma non hanno spesso risorse per vivere e mantenere i figli. Il “love marriage”, il matrimonio per scelta e per amore, è un’eccezione....

29 Gennaio 2023

Memoria, "un tram per la vita" tra mille treni per la morte

"Nun fa 'na tragedia". Emanuele Di Porto, il bambino del tram sfuggito ai rastrellamenti dei nazisti nel ghetto ebraico, oggi novantenne, lo ha raccomandato alla scrittrice Tea Ranno, autrice del libro "Un tram per la vita" prima che lei si accingesse a scrivere, romanzandola, la sua storia. La storia di uno degli ultimi testimoni dei rastrellamenti dei nazisti a Roma. E il libro, inserito nella collana "Il battello a vapore" (Piemme) pensata per i più giovani, non è affatto una tragedia, o almeno non è soltanto una tragedia. Fa commuovere, fa pensare, ma fa anche sorridere. La storia, raccontata con la penna felice di Tea...

05 Gennaio 2023

Natalità, un progetto a Roma per sostenere i neogenitori

    La maternità e la paternità, non rappresentano mai un viaggio semplice. Prevedono il superamento degli egocentrismi; la sperimentazione della solitudine davanti alle preoccupazioni e alle ansie che, in minor o maggior misura, accompagnano l’arrivo di una nuova vita; le eventuali difficoltà economiche che passano anche attraverso la mancanza di infrastrutture e di una rete adeguata di sostegno.  Di fronte a tutto ciò, c’è chi rinuncia alla maternità, alla paternità, al desiderio di diventare genitori. Secondo l’ultimo rapporto sulle nascite dell’Istat nel 2021 l'Italia ha registrato ancora un record negativo...

26 Dicembre 2022

Una stand-up comedy al femminile per combattere gli stereotipi a teatro

    Uno spettacolo teatrale pensato e realizzato da donne, anzi in particolare una Stand up comedy, su argomenti svariati, che fa molto molto ridere. Anche gli uomini. “C’è figa – stand-up comedy al femminile”, è un format artistico ideato dall’autrice e attrice Alessandra Flamini a maggio scorso e rappresentato di recente, tra l’altro, per una serata speciale, al Teatro Garbatella di Roma. Il progetto, che vuole sfatare lo stereotipo che a far ridere sono più bravi gli uomini, è stato finanziato con i fondi cultura del Municipio Roma VIII. Dalle tematiche sociali a quelle di costume alla vita quotidiana  Le...

24 Novembre 2022

Never again: oltre mille professionisti formati contro la doppia violenza  

    Il progetto “Never Again” vincitore di bando europeo e dedicato alla vittimizzazione secondaria, arriva, dopo due anni, alla conclusione. L’obiettivo principale, raggiunto, è stato quello di sensibilizzare e fare formazione su un fenomeno poco conosciuto ma che provoca molta sofferenza alle donne già vittime di violenza. Quando i professionisti (avvocati, magistrati, consulenti tecnici, operatori sanitari, forze della polizia) con i quali vengono in contatto le vittime nel loro percorso di uscita dalla violenza non sono adeguatamente formati, si verifica infatti una nuova violenza nei confronti della donne. Attraverso...

24 Novembre 2022

Procuratore Falcone: smart watch e braccialetto utili contro la violenza

Prevenire la violenza maschile sulle donne si può? Il nostro sistema giuridico ha gli anticorpi sufficienti? Quali provvedimenti e misure occorre potenziare? Secondo Raffaello Falcone, procuratore aggiunto della Procura di Napoli, occorre innanzitutto partire dalla forma di prevenzione principale, ovvero “la necessità di sradicare i presupposti culturali, i ruoli di genere e gli stereotipi familiari” che sono causa della violenza. Analizzando la risposta giudiziaria occorrerebbe “un adeguato corredo di indagini” che “può consentire al giudice di affermare la responsabilità dell’autore del fatto pure a fronte di...