Silvia Pagliuca

Silvia Pagliuca
La mia più grande passione è raccontare storie. Storie di lavoro e di innovazione. Storie di impresa e di ripresa. Di cambiamenti e di scommesse. Se al femminile, ancora meglio.
Sono diventata giornalista professionista per dare a questa mia passione delle fondamenta solide su cui camminare. Ho studiato all’Università IULM di Milano, laureandomi in comunicazione e proseguendo il mio percorso con un Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale e Master biennale in Giornalismo. Ogni giorno cerco nuove strade formative da percorrere, certa che ci sia sempre bisogno di imparare, per saper raccontare.
Con le mie interviste, indago il mondo che più di tutti sta cambiando e la cui trasformazione riguarda ognuno di noi: il lavoro.
Quando non scrivo, viaggio. Anche se spesso le due attività si tengono per mano. A unirle, la curiosità. Il desiderio di scoprire culture nuove e di contaminarsi con visioni ed esperienze.
Credo nel coraggio delle parole, nella potenza delle idee.
Per mio figlio vorrei un mondo più libero, informato, sostenibile.
Teniamoci in contatto: https://www.silviapagliuca.com
01 Novembre 2022

Laleh, le nostre proteste per un Iran libero

    «Siamo arrabbiate, moltissimo. Ma non è solo una questione femminile, per quanto le donne siano le vere artefici di questa rivoluzione. Siamo arrabbiati tutti noi iraniani, per due ragioni: la condizione economica in Iran è sempre più disastrosa e le limitazioni imposte fino a oggi non sono più accettabili, soprattutto per i giovani». Parla così Laleh – pseudonimo usato su richiesta dell’intervistata: «ci sono troppe spie, anche in Italia, non posso rivelare la mia identità», confida -, 33 anni, architetta, da 14 nel nostro Paese. Lei, con molte altre sue coetanee, è scesa in piazza per sostenere le proteste che...

25 Ottobre 2022

Le donne che rivoluzionano l'artigianato

    Avete presente mastro Geppetto? Bene, dimenticatelo. L’artigianato contemporaneo è sempre più spesso giovane, tatuato e… donna. Parola di Roberta Ligossi e delle sue socie Costanza Tomba, Sara Pianori e Valeria Zanirato, le quattro founder di Ta-Daan, il primo content e-commerce dedicato al mondo del fatto a mano. Un progetto nato come digital magazine, ma presto evolutosi in chiave commerciale, che manda in soffitta la narrazione nostalgica e polverosa del mestiere. «L’80% degli artigiani che vendono sul nostro portale sono giovani, donne, internazionali - racconta Roberta – e credono nella capacità di innovare un...

18 Ottobre 2022

Giovani e lavoro, una vita in stand-by, tra precariato e disoccupazione

    Laura C. ha 29 anni e la sua sveglia al mattino non suona. È disoccupata. E lo è proprio nel periodo in cui dovrebbe poter ottenere il massimo dalla sua carriera, ambire a una promozione, a una crescita economica, a nuove responsabilità. Invece Laura è in attesa, disorientata e scoraggiata, nel bilocale che ha affittato a Parma, città in cui si è trasferita due anni fa da Trento con in tasca il certificato di laurea magistrale in storia dell’arte e un bagaglio pieno di aspettative. La sua è una storia comune a tante altre sue coetanee e coetanei, traditi da un sistema formativo completamente disinteressato...

11 Ottobre 2022

Noi, viaggiatrici solitarie italiane in Iran

  Ci sono ragazze che viaggiano da sole da sempre, come Alessia Piperno. Ragazze che, nello scoprire il mondo in solitudine, trovano una risposta alla loro voglia di sentirsi libere e indipendenti. E poi, ci sono donne che per essere libere davvero devono scendere in piazza. E rischiare la vita. È l’Iran del 2022. Cristina Buonerba, The Lazy Trotter, è partita per Teheran nel 2018, ritenendolo un «Paese sicuro per una donna sola». «Ho dormito in ostello, viaggiato su treni notturni, incontrato molte persone del posto. Non mi sono mai sentita in pericolo, tranne in un caso: quando mi ha fermata la polizia morale». La polizia...

06 Ottobre 2022

Alessia Piperno, la voce dei viaggiatori: «Restiamo uniti, restiamo umani»

    «No, non ho mai avuto paura qui in Iran. E detto sinceramente, non c’è nulla di cui aver paura qui». Scriveva così, solo qualche settimana fa, Alessia Piperno sul suo profilo Instagram. Era in Iran da oltre due mesi. Un Paese che aveva scelto, nonostante le sue contraddizioni, perché per una viaggiatrice come lei la diversità non è mai stata motivo di esclusione. Piuttosto, una ragione in più per conoscere e rispettare. E oggi, tocca a noi: saper capire, aver voglia di rispettare e, per quanto possibile, aiutare. «Dimostriamo di saper essere ancora uniti, noi italiani. Di fronte a una situazione così difficile,...

03 Ottobre 2022

Sottopagati, precari, non rappresentati: i giovani ai margini del mercato del lavoro

    E i giovani? E' una delle domande da porre al nuovo governo in un’Italia che sul mercato del lavoro continua a generare nuove marginalità, anche alla luce delle grandi trasformazioni dei processi produttivi degli ultimi anni, come automazione e digitalizzazione. L’ultima denuncia arriva dal Rapporto del Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con Eures: il 42% degli intervistati afferma di trovarsi ad affrontare criticità e problematiche quotidiane sul lavoro, percentuale che sale al 55% per chi lavora nel digitale. Parliamo di circa 2,2 milioni di persone che tra il 2020 e il 2021 hanno ricavato un reddito...

30 Settembre 2022

Cambio vita, dallo smart working allo smart walking

  Esiste lo smart working. E poi, esiste lo Smart Walking. Ovvero, lavorare camminando, macinando chilometri di strada per immergersi in paesaggi naturali incredibili e incontrare comunità autentiche. Il tutto, senza rinunciare al lavoro. Perché una cosa non esclude l’altra. L’idea nasce da Davide Fiz, commercial sales freelance, innamorato dei cammini. «Ho iniziato nel 2015 per pura passione con il cammino di Santiago e da lì non mi sono più fermato, finché ho capito che avrei potuto rendere questo modo di viaggiare strutturale nella mia quotidianità» racconta. Complice una rottura sentimentale, Davide, decide di...

23 Settembre 2022

Cambio vita, Francesca Ruvolo: "Il mio ufficio è il mondo intero"

    Esiste un modo diverso di lavorare? Un modo diverso di vivere? Un modo per essere felici, secondo regole proprie e lontano dal canonico ufficio? Francesca Ruvolo ha iniziato a farsi queste domande da giovanissima. Le risposte, le ha sempre ricercate nel viaggio. Aveva 16 anni la prima volta che è partita, da sola, alla ricerca di nuove prospettive. Destinazione: Stati Uniti, Detroit. «Ho salutato la mia famiglia, a Roma, per un anno da exchange student. Lì, ho piantato il primo seme della libertà. Un seme che, crescendo, è diventato qualcosa di molto più importante e radicale» ricorda oggi. Tornata in Italia, si diploma e...

12 Settembre 2022

Cambio vita, Rossana Bellina da Milano a Sydney passando per New York

    «You miss 100% of the shots you don't take». (Il tiro che sbagli al 100% è quello che non fai).   È con la frase di Waynee Gretzky, eccezionale giocatore di hockey, che Rossana Bellina spiega perché ha cambiato la sua vita così tante volte. Perché si è messa in discussione – e continua a farlo, ogni giorno – pur avendo già raggiunto tutto (o quasi). Milano, New York, Sydney. E poi chissà. «Perché quando hai il mondo in tasca, è difficile fermarsi». Milano, capitolo 1. Rossana studia legge in Bocconi, specializzandosi in Finance, materia che la appassiona da sempre. Subito dopo la laurea, inizia la sua carriera...

06 Settembre 2022

Donne di editoria, la community di Women Plot

  Leggere storie di donne, con parole scritte da donne. Donne che nella storia sono state spesso silenziate. Quante scrittrici o poetesse abitano i libri di scuola? Quasi nessuna, potremmo affermare senza timore di smentita. Il 70% degli autori pubblicati, del resto, sono uomini. E il restante 30% non è certo rappresentativo di una pluralità di generi, religioni, scelte sessuali, culture. Ecco perché la diversity è, anche nell’editoria, una delle sfide aperte. Per questo è nata Women Plot, una casa editrice, un marketplace, ma soprattutto una comunità, fatta di persone che vogliono riequilibrare le prospettive, ascoltare nuove...