Vai al contenuto
19 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Silvia Pagliuca

    Silvia Pagliuca
    La mia più grande passione è raccontare storie. Storie di lavoro e di innovazione. Storie di impresa e di ripresa. Di cambiamenti e di scommesse. Se al femminile, ancora meglio.
    Sono diventata giornalista professionista per dare a questa mia passione delle fondamenta solide su cui camminare. Ho studiato all’Università IULM di Milano, laureandomi in comunicazione e proseguendo il mio percorso con un Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale e Master biennale in Giornalismo. Ogni giorno cerco nuove strade formative da percorrere, certa che ci sia sempre bisogno di imparare, per saper raccontare.
    Con le mie interviste, indago il mondo che più di tutti sta cambiando e la cui trasformazione riguarda ognuno di noi: il lavoro.
    Quando non scrivo, viaggio. Anche se spesso le due attività si tengono per mano. A unirle, la curiosità. Il desiderio di scoprire culture nuove e di contaminarsi con visioni ed esperienze.
    Credo nel coraggio delle parole, nella potenza delle idee.
    Per mio figlio vorrei un mondo più libero, informato, sostenibile.
    Teniamoci in contatto: https://www.silviapagliuca.com
    • 10 Giugno 2025

    Di padre in figlia: Gaia Paradisi, diventare ceo a 27 anni

        Nessun patto di famiglia né piano di successione. Gaia Paradisi è diventata amministratrice delegata dell’azienda fondata da suo nonno Antonio nel 1957, la torneria di precisione...

    Silvia Pagliuca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 21 Maggio 2025
    • 1

    Generazioni fragili: lavoro, solitudine e disuguaglianze rendono infelici giovani e donne

        La felicità non è per tutti, almeno non in Italia. Soprattutto, non sembra essere di casa tra giovani e donne. Ad alimentare il divario emotivo tra chi sorride e chi no, vi sono:...

    Silvia Pagliuca
    • 30 Aprile 2025
    • 1

    La “grande disconnessione”: ecco perché 4 italiani su 10 vorrebbero cambiare lavoro

        Non è mai facile dirsi addio. Ma se alcune rotture avvengono inaspettatamente, altre sono in un certo senso “prevedibili”. Quando mancano fiducia, condivisione e valori comuni,...

    Silvia Pagliuca
    • 27 Aprile 2025
    • 3

    L’educazione sessuale cambia un Paese? Il libro che indaga il caso svedese

    Settant’anni. Tanto è passato da quando, per la prima volta, la Svezia ha introdotto l’educazione sessuale obbligatoria nelle scuole. Era il 1955 e il Paese diventava il primo in Europa a portare...

    Silvia Pagliuca
    • 22 Aprile 2025

    Borse di studio e corsi: tutte le opportunità offerte dalle aziende ai giovani

      Riavvicinare formazione, impresa e nuove generazioni è un’urgenza collettiva. Il 48% delle aziende fatica a trovare il personale di cui ha bisogno (dati Excelsior Unioncamere, 2024): mancano...

    Silvia Pagliuca
    • 3 Aprile 2025

    Perchè lavoriamo? La motivazione racconta di noi più dei job title

        Più del 30% delle persone “lavora per vivere”, il 25% per generare un impatto positivo, solo il 18% per amore verso il proprio lavoro. A motivazioni diverse corrispondono aspettative...

    Silvia Pagliuca
    • 8 Marzo 2025
    • 1

    Parità di genere, l’impegno delle aziende per la diversity

        La gender equality è definita dal World Economic Forum come “un fattore critico per la stabilità finanziaria e la performance economica delle imprese”. Le aziende sembrano...

    Silvia Pagliuca
    • 11 Febbraio 2025

    Donne nella scienza: da Bari a Bolzano esempi di innovazione

          Eppur ci sono. Esperte di biomateriali, di nanotecnologie, di medicina di emergenza. Le donne nella scienza sono tutt’altro che assenti. Anche se ancora, troppo spesso,...

    Silvia Pagliuca
    • 10 Febbraio 2025
    • 2

    Lavoro, l’anno sabbatico è tempo perso o acceleratore di carriera?

        “Non esiste gioia più grande dell'avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso”. Parlava così Christopher McCandless,...

    Silvia Pagliuca
    • 23 Gennaio 2025

    Lavoro, chi sarà sostituito dall’AI?

        Che fine farà il lavoro? Nell’epoca dell’AI, questa è la domanda più gettonata. Secondo il Future of jobs report 2025 del World Economic Forum, i ruoli legati alla tecnologia...

    Silvia Pagliuca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.