Maria Cristina Origlia

Per lo stupore che provo di fronte alla bellezza in tutte le sue forme, mi sarei potuta esprimere attraverso l’arte.Per l’indignazione che provo nei confronti di qualsiasi sopruso, mi sarei potuta esprimere attraverso un impegno politico.L’inclinazione per la scrittura mi ha portato a usare le parole per perseguire lo stesso fine: contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza di quanto l’uomo possa essere divino, ma anche una bestia, nella società. A partire dai luoghi di lavoro.Per ora su L’Impresa, il magazine di management del Sole 24 Ore. In futuro chissà…
Su twitter @MCOriglia
04 Agosto 2023

Imprese, in Sardegna il progetto Innovation Lab per la transizione digitale

  Fare impresa e innovazione in Sardegna. E farlo all'interno del piano di transizione digitale che l'Italia sta vivendo. Un esempio viene dal progetto Innovation Lab (I-Lab) della Camera di Commercio di Sassari, inaugurato nell'ottobre del 2022, il primo del network di Innovation Lab promosso da Sardegna Ricerche e finanziato dalla Regione. Un'iniziativa che ha già dato risultati concreti, come testimoniano le aziende e le startup che hanno partecipato ai corsi di formazione specifici. Per imprese e startup Si tratta di un progetto, che ha segnato l'avvio di un piano strategico di medio lungo periodo di transizione digitale...

06 Giugno 2023

Lavoro in cerca di merito e benessere

    Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori nelle economie sviluppate era “disengagement”. Ovvero, disimpegno e distacco emotivo nello svolgimento del proprio incarico, con ricadute dirette in termini di assenteismo, turnover, qualità dei servizi, fedeltà dei clienti, che si traducono in minore redditività del business. Lo shock pandemico del 2020-2021 ha fatto saltare il banco. In generale, le persone - dopo un primo momento di disorientamento in cui si sono strette attorno al...

30 Marzo 2023

Bielorussia, continuano repressione e condanne per i dissidenti

    La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Non possiamo dire i loro i nomi, nè possiamo sapere da dove ci rispondono esattamente. Ne va della sicurezza dei loro familiari rimasti in Bielorussia.  Di certo, possiamo dire che in esilio, sparpagliati tra Lituania, Polonia e Georgia, continuano a lavorare senza sosta. Sono gli attivisti di Viasna Human Rights Centre, organizzazione nata in Bielorussia nel 1996 per offrire assistenza finanziaria e legale ai prigionieri politici del Paese. A poche settimane dalle condanne pluriennali dei vertici di Viasna...

20 Dicembre 2022

Russia, parla la giornalista Anna Zueva: "Ecco i media indipendenti"

La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Non è facile riuscire a mettersi in contatto con i pochi giornalisti russi indipendenti rimasti in patria. La repressione si fa di giorno in giorno più aspra per contrastare un'opinione pubblica critica verso la mobilitazione "parziale" e gli ingenti investimenti destinati alle regioni annesse - le autoproclamate LPR, DPR, Kherson e Zaporozhye - recentemente annunciati dal Cremlino. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto per motivi di sicurezza, si è creata l'occasione di dialogare con Anna Zueva, giornalista della Repubblica...

21 Settembre 2022

Management, il pensiero dirompente delle donne

    Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione: il fattore umano. Eppure, nonostante la visione dirompente per quell'epoca, sono state volutamente dimenticate, se non rimosse, dalla storia economica. Alla credenza diffusa che le donne non siano state capaci di innovare nelle rispettive discipline di competenza, Luisa Pogliana, studiosa di management, risponde senza mezzi termini: “Sono finite nell'oblio proprio perché hanno osato andare controcorrente e formulare nuove teorie, troppo...

01 Agosto 2022

Equità di genere: il potere nelle mani degli uomini

    Il percorso verso l'equità di genere e, ancor prima, il rispetto dei diritti delle donne, che sono diritti umani, continua ad essere accidentato, per non dire ostacolato. Basti guardare all'inquietante sentenza della Corte suprema americana, che abolisce il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, lasciando la libertà ai singoli stati di riconoscerlo o meno. Eppure, con diverso clamore, la stessa posizione è stata assunta di recente dall'europea Polonia, dove è consentito solo per stupro o incesto, ma non per malformazioni del feto. Anche a livello globale, i segnali non sono particolarmente...

04 Luglio 2022

Ucraina, chi sono i combattenti del battaglione Kastus’ Kalinovskij

La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk, come quelle ai dissidenti bielorussi e ceceni e ai rifugiati ucraini. Mentre dal sito di informazione indipendente sulla Russia, Meduza, trapela la notizia di un referendum per “fondere” la Bielorussia con la Russia, il prossimo 11 settembre – in programma, nelle intenzioni di Putin, anche in Donbass e Kherson e in Ossezia del Sud - Konstantin Yakovlev ci risponde dal fronte ucraino. Noto ex allenatore della squadra di pallamano universitaria bielorussa di Vityaz e uno dei più brillanti rappresentanti della Free...

20 Giugno 2022

Giornata dei rifugiati, la storia di Vittoria in fuga dall'Ucraina

    Questa è la storia di Vittoria, una donna ucraina di 47 anni, che ha dovuto abbandonare la sua città, a causa dell'invasione russa avvenuta lo scorso 24 febbraio, oggi rifugiata in Italia. A lei e a tutti coloro che si trovano a vivere tale condizione Alley Oop dedica la celebrazione della Giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall'ONU il 20 giugno. Ricordiamo che l’articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 definisce rifugiato colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova...

09 Maggio 2022

Pnrr, il ruolo decisivo del Terzo settore

  L'esperienza drammatica della pandemia – rincarata da quella del conflitto in Ucraina – rende necessario fare del Recovery Plan un'occasione di svolta della governance del Paese in chiave democratica, sostenibile e responsabile. Ciò significa guardare al Pnrr non solo come a un piano di ripresa economica, ma piuttosto come a uno strumento attraverso il quale ricostruire una relazione di fiducia tra cittadini e istituzioni, che getti le basi di un futuro che vada ben oltre il 2026. Nella pratica, questo approccio comporta la piena condivisione con la società civile delle strategie del Pnrr, del progressivo avanzamento delle sue...

20 Aprile 2022

"In Ucraina assistiamo alla replica dell'esperimento russo in Cecenia"

    L'intervista al dissidente ceceno Abubakar Yangulbaev è stata realizzata assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk.   “Prima del 24 febbraio, la Cecenia era un campo di concentramento all'interno della Russia. Ora la Cecenia è un carcere all'interno del grande campo di concentramento della Russia. C'è un regime totalitario in cui le autorità sono completamente penetrate in tutte le sfere della vita dei cittadini, di cui controllano ogni passo. Non sto parlando di diritti umani e libertà, la Cecenia non ne è a conoscenza da quando la Russia ha iniziato la guerra nel 1994. Nel 2003 Putin ha dato...