
Il lavoro a distanza dal punto di vista dei figli
Il tema del lavoro a distanza [1] può essere trattato da diversi punti...
Nel ’68 ero studentessa di Economia all’Università di Pavia (la più vicina a casa), dove adesso sono professoressa ordinaria. Insegno Economia del Lavoro nella laurea triennale ed Economia del Personale e di Genere nella magistrale. Insegno in italiano (anche agli studenti cinesi) e sono una valutatrice indulgente (anche con me stessa). Nel secolo scorso ho pubblicato “Femina OEconomica”. Il mio ultimo saggio è sul gender pay gap (in Gender & Society). Scrivo di stereotipi e discriminazione, di talento e istruzione, di selezione del personale e carriere, di imprenditorialità femminile e politiche di conciliazione. Mi piace fare formazione agli adulti, e la faccio. Sotto la giacca indosso, quando è il caso, una maglietta rosa con la scritta: “I believe in science”.
Il tema del lavoro a distanza [1] può essere trattato da diversi punti...
Prof, ma con tutti i disoccupati che abbiamo c’era proprio bisogno del bonus casalinghe? Sì, c’era bisogno perché il tasso di inattività nel nostro Paese è troppo elevato,...
Quanti in questi mesi di sospensione fra lockdown e ripresa hanno pensato,...
In Italia, l’occupazione indipendente è una parte rilevante dell’occupazione...
In Italia gli occupati in possesso di una laurea sono pochi, rispetto alla...
Prof, ha letto che il coronavirus rimanderà a casa parecchie donne che prima lavoravano? Speriamo di no. Anche se questo timore non è privo di fondamento, quella dell’occupazione...
"Prof, anch’io mi sento discriminato!" Ma da chi? "Dalle donne!" Va bene, parliamone, perché questa sensazione non è così rara, e purtroppo la discriminazione percepita, anche se non è reale,...
Prof, secondo me è giusto ridurre gradualmente le limitazioni alla circolazione lasciando uscire per ultimi gli anziani, perché è per il loro bene … ma lei ha detto...
Il concorso pubblico è il metodo di selezione più meritocratico e meno soggetto agli stereotipi. Lo dimostrano i risultati di una recente ricerca (Castagnetti et al. 2020) che utilizza...
"Ok boomer" è l’espressione gergale americana che sintetizza la contrapposizione ideologica tra i giovani delle ultime generazioni e gli individui nati durante il boom economico del...