Greta Ubbiali

Classe 1988, giornalista e conduttrice radiofonica. Ho una laurea in cinese e un bulldog francese. Sono cresciuta ascoltando la radio e ne ho fatto un lavoro. Vivo solo di parole, per dirla alla Venditti.
Scrivo di millennials: dei sogni e delle speranze di una generazione cresciuta senza confini e con poche certezze. Su Twitter sono @se_greta
29 Novembre 2023

Sharenting, i genitori violano il diritto alla privacy dei figli sui social?

    Quando si condividono immagini o dati di bambini sui social network, si comincia a sviluppare un'impronta digitale che potrà seguirli lontano negli anni, fin nell'età adulta.Con il ruolo crescente che la tecnologia sta assumendo nelle nostre vite, anche il modo in cui le persone annunciano buone notizie o importanti sviluppi personali si è evoluto. È quindi diventato comune per un genitore utilizzare le piattaforme di social media per condividere momenti significativi, loro e dei propri figli, ancora prima che questi nascano (ad esempio con la pubblicazione di ecografie o di video di gender reveal party).L’abitudine di...

15 Novembre 2023

Donne e lavoro, l'emancipazione economica fa bene ai conti pubblici

    L'emancipazione economica delle donne ha molti effetti positivi sullo sviluppo dei Paesi: stimola la produttività, fa crescere l'uguaglianza dei redditi e aumenta la diversificazione economica che, a sua volta, sostiene la resilienza economica, dice il Fondo Monetario Internazionale. Insomma, più donne lavorano, più le economie crescono. Una maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro retribuito non è solo più giusto, ma sarebbe anche economicamente vantaggioso. Più precisamente, stima l’Ocse, se il contributo economico delle donne fosse uguale a quello degli uomini, nel 2025 il Pil annuo ammonterebbe a 28...

26 Ottobre 2023

Gaza, come si vive sotto assedio

    "Sorprendentemente siamo ancora vivi” inizia così la testimonianza di Bisan Odehis, 24 anni, attivista di ActionAid Palestina, che racconta in un video la sua nuova quotidianità in una Gaza sotto assedio. Odehis mentre parla si trova all’esterno dell’ospedale Al-Shifa che, prima di diventare rifugio per 35mila persone, era uno degli ospedali più importanti e più grandi della Striscia. “Le condizioni qui sono miserabili. Siamo senza acqua, senza cibo, senza igiene. Le persone dormono e giacciono per terra, nei corridoi e ovunque all'interno dell'ospedale" dice la giovane. Sull'orlo dell'abisso Dopo l'attacco di...

13 Ottobre 2023

Festival, arriva a Torino la prima edizione di Women and The City

    Ripensare gli spazi e le pratiche cittadine rendendole accessibili e inclusive. Avviare una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali. Individuare buone prassi, per farle conoscere e metterle in rete. Sono gli obiettivi che il festival Women and The City si è dato per la sua prima edizione. L’appuntamento, che si terrà dal 12 al 15 ottobre a Torino, prende le mosse dall’esperienza maturata dall’associazione Torino Città per le Donne e in particolare da due ricerche, finanziate dalla fondazione Compagnia di San Paolo. “Nella prima abbiamo studiato cinque grandi città...

27 Settembre 2023

Università, quanti anni di lavoro servono per ripagare la spesa?

  Tende davanti al Campus Einaudi di Torino e fuori dalle università Statale di Milano e La Sapienza di Roma. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno accademico, torna la protesta degli studenti davanti agli atenei e durerà tutta la settimana. La mobilitazione nazionale dell'Unione degli Universitari parte da Roma ma interesserà 25 città universitarie di tutta Italia, dove sono stati organizzati "tendate", flash mob, presidi e striscioni. Al motto di "Vorrei un futuro qui", gli studenti infatti protestano contro il caro-affitti e chiedono "misure urgenti per poter studiare e lavorare in Italia, senza dover emigrare...

13 Settembre 2023

Spagna, tutte le leggi su parità e inclusione che hanno cambiato la cultura

    Lo scandalo che ha scosso il mondo del calcio e offuscato le celebrazioni per la vittoria sportiva della Spagna ai Mondiali si è concluso nella sera di domenica 10 settembre con le dimissioni di Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola che durante i festeggiamenti della finale di coppa del mondo a Sydney ha baciato la calciatrice⁠ Jenni Hermoso senza il suo consenso. Nelle settimane successive all'accaduto gli spagnoli hanno fatto fronte compatto a difesa della centrocampista e le dimostrazioni di sostegno non si sono limitate ai soli campi da calcio. Il gesto del dirigente sportivo è stato condannato da...

16 Agosto 2023

Afghanistan due anni dopo: essere donna al tempo dei talebani

    Due anni fa i talebani, un movimento fondamentalista islamico sunnita, sono tornati al potere in Afghanistan. Il 15 agosto 2021 i combattenti entrarono nella capitale e il governo ufficiale crollò. Da allora, chi è rimasto nel Paese ha assistito a una regressione nei diritti civili e all'inversione nelle conquiste liberali e democratiche degli ultimi 20 anni. Sotto il dominio talebano, per donne e ragazze è difficile muoversi liberamente fuori da casa. Se non fidanzate ufficialmente, rischiano di essere rapite e date in sposa ai combattenti. Le ragazze sono state escluse dalle scuole secondarie. Le donne sono tenute a...

02 Agosto 2023

Studenti italiani, in aumento le esperienze all'estero fra superiori e università

  Negli ultimi decenni, è aumentato rapidamente in tutto il mondo il numero di studenti impegnati in programmi di scambio all'estero durante i propri percorsi formativi, soprattutto all'università. Secondo Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, il numero di studenti in mobilità internazionale nel segmento dell'istruzione superiore è cresciuto notevolmente. Si è passati dai 300mila partecipanti nel 1963 ai 2 milioni nel 2000, fino ad arrivare ai 6 milioni nel 2019, una quota che però rappresenta solo il 2,6% della popolazione studentesca mondiale totale.   L'Italia è al primo...

19 Luglio 2023

Parità di genere, l’estate calda delle leggi per le donne

    Cresce nel mondo la consapevolezza pubblica che i diritti delle donne e una piena partecipazione di queste alla società siano imprescindibili per la prosperità (anche economica) dei Paesi. Diverse sono le iniziative di legge che, proprio in questi mesi, sono state implementate o sono in discussione in tutto il mondo e che hanno come minimo comune denominatore l'uguaglianza tra i generi. Dal Brasile al Pakistan passando per Stati Uniti ed Europa, ecco tutti gli ultimi provvedimenti. Contrasto alla violenza di genere tra Usa e Europa Mentre gli Stati Uniti si sono appena dotati della loro prima legislazione contro la violenza...

05 Luglio 2023

USA, la Corte Suprema prende a picconate i diritti

      Sabato 24 giugno, nel giorno del primo anniversario della sentenza Dobbs versus Jackson Women’s Health Organization con cui la Corte Suprema Usa ha "cancellato" il diritto all'aborto a livello federale, in varie parti degli Stati Uniti si sono tenute manifestazioni pro e contro questa stretta. La sentenza ha archiviato la storica pronuncia Roe vs Wade del 1973 che garantiva l'accesso costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza in tutti i 50 Stati dell'Unione e la sua cancellazione è stata un grande trauma per l'opinione pubblica americana. Proprio in questi giorni altre decisioni - come l’abolizione...