Greta Ubbiali

Classe 1988, giornalista e conduttrice radiofonica. Ho una laurea in cinese e un bulldog francese. Sono cresciuta ascoltando la radio e ne ho fatto un lavoro. Vivo solo di parole, per dirla alla Venditti.
Scrivo di millennials: dei sogni e delle speranze di una generazione cresciuta senza confini e con poche certezze. Su Twitter sono @se_greta
24 Maggio 2023

Dall’Afghanistan all'Italia grazie ai corridoi lavorativi

    La mattina del 23 maggio un volo speciale proveniente da Islamabad è atterrato a Ciampino. Al suo interno viaggiava un gruppo di 9 rifugiati afghani che sono stati  accolti nel nostro Paese grazie all’attivazione, per la prima volta, di corridoi lavorativi. Si tratta di un progetto pilota, reso possibile grazie a Caritas e a Consorzio Communitas e che Fondazione Pangea Onlus ha fortemente sostenuto. Tra i professionisti arrivati in Italia ci sono un ingegnere civile, un'informatica, una graphic designer, un addetto al controllo qualità e altri profili ancora. Lavoreranno tra Firenze e Milano e in Italia sono...

10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

25 Aprile 2023

Bella Ciao, come canta la Resistenza

    Dalle risaie ai social network, trasportata dall’onda delle proteste: è il viaggio nella Storia di Bella Ciao, canto popolare delle braccianti agricole del Nord Italia e oggi inno adottato dai movimenti di tutto il mondo. Le sue parole in Italia fanno da accompagnamento alle celebrazioni del 25 aprile, giorno in cui si ricorda la fine del regime fascista e dell'occupazione nazista, mentre le note evocano la libertà, la lotta contro le dittature e l’opposizione agli estremismi in tutto il mondo. Bella Ciao si è diffusa in decine di versioni e traduzioni e, fin dall'attacco, è sempre capace di accendere emozioni e...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza, 3 su 10 lasciano dopo la maternità

  A 8 anni di distanza dall’istituzione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza voluta dall’ONU per mettere in risalto il loro contributo in questi campi, molto va ancora fatto per incentivare le carriere delle madri lavoratrici nelle STEMM (acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina) e abbattere gli stereotipi che gravitano attorno al binomio maternità e lavoro. Per questo motivo, 17 organizzazioni che rappresentano milioni di scienziate in tutto il mondo si sono riunite nel movimento Mothers in Science per chiedere a istituzioni e agenzie di finanziamento di eliminare...

14 Aprile 2022

Scuola, le università dell'Emilia-Romagna aspettano le ragazze digitali

    Le università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Parma fanno rete e insieme lanciano Ragazze Digitali Er, un progetto per mandare in soffitta gli stereotipi che allontanano le studentesse delle materie tecniche e scientifiche. Il programma prevede la realizzazione, a partire da quest'anno, di campi estivi gratuiti della durata di tre settimane, dal 20 giugno all’8 luglio, riservati a giovani che frequentano il terzo e quarto anno delle scuole superiori. Sei le sedi individuate per portare avanti l'attività, ovvero quelle universitarie di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Cesena. Si aggiunge...

04 Agosto 2021

Olimpiadi, i giochi visti da un'influencer italo giapponese

    "Il momento più emozionante fino a oggi? Sicuramente le prime medaglie vinte, che ho visto assieme a tutto il team: l’argento nella spada di Luigi Samele e l’oro vinto nel taekwondo da Vito Dell'Aquila". Classe 1998, papà italiano e mamma giapponese e una carriera già proiettata nel mondo della comunicazione. Sara Pizzo Kasihara è una influencer italo-giapponese e in questi giorni assiste ai Giochi Olimpici Tokyo 2020 in veste di reporter. Discovery infatti l'ha scelta per accompagnare il pubblico di Discovery+ alla scoperta delle abitudini e della cultura nipponica. Pizzo Kasihara si unisce quindi al gruppo di oltre...

15 Luglio 2021

Università, nel nuovo cda di Tor Vergata la metà sono donne

    È tempo di nuove nomine all’università Tor Vergata, con una particolare attenzione alla diversità di genere. L’ateneo romano ha rinnovato l’organo di amministrazione e la componente femminile del nuovo consiglio è del 50%. Le quattro donne scelte come consigliere sono tre interne e una esterna. Al primo gruppo appartengono le professoresse Maria Cristina Cataudella (management e diritto), Daniela Felisini (storia, patrimonio culturale, formazione e società) e Annalisa D’Angelo (fisica). La componente esterna designata è la dottoressa Maria Susanna Caramelli, direttrice generale dell'Istituto zooprofilattico...

22 Febbraio 2021

Donne e business: le imprenditrici più influenti del 2021

        Whitney Wolfe Herd ha incontrato la propria anima gemella: il Nasdaq. La sua creatura, vale a dire la app di appuntamenti Bumble, ha fatto il suo ingresso in Borsa l’11 febbraio raggiungendo ottimi risultati. L’operazione ha portato alla vendita di 50 milioni di azioni con un prezzo di apertura, il primo giorno di contrattazioni, di 43 dollari e l’ha resa la più giovane founder ad aver reso pubblica una società negli Stati Uniti. Giusto in tempo per festeggiare San Valentino! Wolfe Herd, classe 1989, è una veterana del mondo del dating online. Fu tra i cofondatori di Tinder ma poi ne uscì nel 2014 a causa di...

20 Gennaio 2021

Università, la corsa a ostacoli della carriera accademica delle donne

    Nei diversi ruoli ricoperti in ambito accademico le donne in Italia sono sotto rappresentate rispetto agli uomini. All’aumentare del livello di carriera, la percentuale femminile cala. I dati parlano chiaro: in Italia abbiamo 12.303 professori ordinari e 2.952 professoresse ordinarie. I professori associati sono invece 19.676 mentre le colleghe 7.575. È l'effetto del cosiddetto Glass door index, un indice che quantifica l'asimmetria di genere nell'accesso alle posizioni di ruolo nel mondo accademico messo a punto da Ilenia Picardi, ricercatrice di sociologia generale e docente all'Università degli studi di Napoli Federico II....

31 Dicembre 2020

2020, tutte le prime volte delle donne in Italia

      L’anno che ci stiamo lasciando alle spalle ha visto le donne segnare dei passi in avanti importanti nel nostro Paese. Professioniste di tutte le età e background che per la loro competenza oggi rivestono incarichi importanti. Poltrone mai attribuite a una donna fino a ora. Sono risultati di cui gioire – oltre a essere un promemoria della costante marcia verso il progresso delle donne – ma una partecipazione femminile piena ed effettiva al processo decisionale del Paese è ancora lontana. Vediamo insieme quali sono stati i debutti importanti del 2020. Istruzione Tante nel 2020 sono state le “prime volte” ai...