Gabriella Oppedisano

Giornalista economica, impegnata nella comunicazione istituzionale. Mamma, lettrice e viaggiatrice più che posso.
La curiosità mi tiene sempre in movimento; ma quando mi fermo, il mio posto al mondo è il tramonto vista Stromboli dalla mia casa in Calabria.  
03 Novembre 2022

Basta ‘viaggi della speranza’: diritto alla salute sia uguale per tutti i bambini

    La migrazione sanitaria pediatrica è un problema che affligge molte famiglie italiane, costrette a compiere veri e propri viaggi della speranza per stare accanto ai figli malati e troppo spesso ospedalizzati fuori regione. Se un bambino malato è costretto a ricevere cure lontano da casa, la famiglia si trova obbligata a dover fare i conti, oltre che con le preoccupazioni per la salute, anche con le difficoltà della distanza: dover lasciare la propria casa, trasferirsi in un’altra città, cercare una sistemazione almeno per tutto il periodo malattia e mettere in standby il proprio lavoro per seguire le cure. Il tutto con...

27 Giugno 2022

In mano ai ragazzi libri non solo smartphone

    Il libro, si sa, non va più di moda. Si trascorre sempre più tempo a chattare, postare immagini, fotografare e farsi selfie. Tablet, cellulari e serie tv catturano l’interesse ed è sempre più raro vedere qualcuno immerso nella lettura dell’ormai obsoleto libro. Nei luoghi dove fino a qualche anno fa si incontravano persone con libri, giornali e riviste in mano - pensiamo ad esempio alle sale d’attesa, in treno, in aereo, dal parrucchiere, in spiaggia o in piscina - oggi vediamo tutti chini sui cellulari. La scarsa propensione degli italiani alla lettura si riscontra anche nell’impoverimento sempre più grave del...

07 Marzo 2022

Il trading online conquista spazi ma il rischio "gioco d’azzardo" è dietro l’angolo

  Gli italiani investono sempre di più nel trading on-line, un fenomeno già molto popolare in Italia prima della pandemia ed esploso quando il Covid ci ha costretti a ridurre al minimo i contatti sociali. Il trading esercita un gran fascino per l’attrazione (che può diventare una mera illusione) di poter guadagnare seduti da casa o da una spiaggia e senza bisogno di timbrare il cartellino. Tuttavia, prima di tuffarsi in questo genere di attività occorre valutarne con molta attenzione i rischi e le insidie nascoste perché la rovina finanziaria è sempre dietro l’angolo. Non tutti, nonostante l’ambizione, possono diventare...

20 Gennaio 2022

Torna il "bonus psicologo": bocciato in manovra si punta a inserirlo in nuovo decreto

    La pandemia ha messo a dura prova la salute mentale degli italiani rendendo sempre più urgente garantire l’accesso a tutti alle terapie psicologiche. L’ultimo tentativo di introdurre nella legge di Bilancio il cosiddetto "bonus psicologo", un contributo per sostenere le spese iniziali di un percorso di terapia per chi ha difficoltà economiche, è stato bocciato seppur sostenuto da un ampio numero di parlamentari appartenenti a schieramenti politici trasversali. Una bocciatura che ha attirato parecchie critiche e sollevato molte proteste online anche perché in manovra sono previsti altri bonus meno importanti, da quello per...

13 Dicembre 2021

Nuovi concept per gli 'studenti fuori sede', più privacy, comfort e igiene

    La casa metaforicamente rappresenta la famiglia, il luogo che racchiude la nostra storia, i ricordi, gli affetti, in cui “ogni oggetto è un simbolo ed una promessa di cose incredibili e di caffellatte in cucina”, parafrasando una canzone di Francesco Guccini. Un giorno però arriva il momento di andare via e per molti ragazzi questo momento coincide con la scelta di frequentare l’università in una città lontano dalla propria famiglia. Chi l’ha fatto sa quanto il passaggio possa essere delicato, perché non si cambia solo città, amici e abitudini, ma si cambia anche status, si passa da studenti a ‘studenti fuori...

17 Novembre 2021

Non è questione d’anagrafe ma di parità, Senato in pressing sul doppio cognome

    La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli, anche nei Paesi Occidentali, una cultura patriarcale e maschilista: è l’uomo che comanda, è l’uomo che decide ed è anche l’uomo che tramanda il nome. Una cultura che ha portato la donna ad essere sottomessa rispetto all’uomo, i cui retaggi continuano a determinare conseguenze anche estreme come la violenza fisica, sessuale o psicologica sulle donne. Questo per dire che, anche se quella del doppio cognome può sembrare una questione...

01 Novembre 2021

Come cambia il concetto dell’abitare: vale ancora la pena avere la casa di proprietà?

      Un tempo avere una casa di proprietà era il sogno di tutti. Nell’immaginario collettivo l’acquisto della prima casa era una delle tappe obbligate per ritenersi una persona abbastanza realizzata. Oggi molte cose sono cambiate e non soltanto a causa della difficoltà a trovare un impiego a tempo indeterminato. Sembra essere mutato il concetto stesso dell’abitare, che non riguarda più soltanto l’oggetto-casa, intesa come luogo fisso e stabile, ma ha a che fare con l’esperienza quotidiana delle persone. Con la vita che, rispetto a venti anni fa, è sempre meno statica e meno radicata in un determinato luogo. In passato,...

29 Settembre 2021

Etica ed estetica: donne cloni e bisturi sui minori, esplode lo 'zoom face’

    Il ricorso sempre più massiccio alla chirurgia estetica da parte delle donne italiane e l’affermarsi di fenomeni nuovi come conseguenza della pandemia ha sollevato molti interrogativi che, da più parti, fa ritere urgente un approccio etico al desiderio di molte persone di cambiare il proprio aspetto grazie al bisturi. In ogni epoca uomini e donne hanno cercato di migliorare la propria fisicità, ma mai come in questo momento storico, complice l’intensità di messaggi amplificati dai media e dai social che spingono a idealizzare la bellezza (spesso mistificata dai filtri), l'attenzione al proprio aspetto fisico e il voler...

17 Agosto 2021

Effetto Covid sulle vacanze: gli over 64 non partono e tra i giovani cresce lo stress

  Anche quest’anno a causa della pandemia gli italiani hanno dovuto rinunciare all’evasione che un bel viaggio riesce a regalare. Complici incertezza e restrizioni, nell’ultimo anno si è verificato un drastico calo delle vacanze sia per i viaggi lunghi sia peri soggiorni più brevi. E a farne le spese maggiori sono stati soprattutto i senior, bersaglio privilegiato del virus, che oltre a non aver fatto vacanze nell’ultimo anno hanno continuato a mostrare grande prudenza anche in vista dell’estate. Secondo l’indagine realizzata da Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company, gruppo leader in Italia nell'ospitalità...

28 Giugno 2021

Imprenditoria, Letizia Magaldi fra innovazione e arte con l'istinto all'internazionalizzazione

    Green, sostenibilità, transizione e internazionalizzazione, passando per l’arte e la cultura contemporanea con uno sguardo proiettato all’innovazione e al futuro. “Ci sei in quanto crei e generi valore per te stesso e per gli altri”, è il leitmotiv che accompagna l’attività di Letizia Magaldi, imprenditrice del Sud, che ricopre ruoli apparentemente molto diversi, che in realtà si parlano fra loro e che hanno come comun denominatore la sete di conoscenza e l’elaborazione attiva di nuove idee al servizio dello sviluppo della collettività. Studi in legge e master alla Bocconi, è vicepresidente della Magaldi Power,...