Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Maggio 2023

Se il cambiamento climatico mette in scacco la psiche

scritto da

    Quanto successo in Emilia-Romagna ci pone inequivocabilmente di fronte alla nostra vulnerabilità come essere umani e alla precarietà di ciò che - in quanto tali - abbiamo costruito. Ancora una volta, infatti, viviamo le conseguenze del nostro impatto sul territorio e sul clima, trovandoci di fronte a un avvenimento che mina non solo la nostra sicurezza, ma anche la fiducia che abbiamo nel futuro. Non sorprende, dunque, se negli ultimi giorni i protagonisti delle conversazioni - soprattutto sui social - siano stati vissuti emotivi come ansia, rabbia, sconforto, paura, disperazione. Le motivazioni non sono solo da...

30 Maggio 2023

Why teenage girls quit sports

scritto da

    At 14, girls are twice as likely than boys to quit the sport they practice. The reasons behind it are related partly to biological (and psychological) changes happening to their bodies. And partly to external factors, from social expectations to a lack of examples to follow and investments in clubs. Why they quit? According to recent studies, girls in the US, Canada and Australia affirm dropping out of sports because they no longer have fun playing, feel too old, or need more time to study. The latter reason, in particular, is valid for 48% of female responders to the research by the Australian platform Youth13 (in...

30 Maggio 2023

Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

scritto da

    La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate nel mondo del lavoro. L'Italia naturalmente non fa eccezione: i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, mostrano come su un totale di 329.263 medici con meno di 69 anni, quindi potenzialmente in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% è donna. Se poi si prende la fascia sotto i 55 anni le donne sono la netta maggioranza e tra i 40 e i 44 anni sono quasi il...

29 Maggio 2023

Quando le aziende supportano la genitorialità: il caso Mondadori

scritto da

  Un progetto dedicato al benessere dei propri collaboratori e dei loro familiari. Mondadori Care, dopo una prima iniziativa dedicata al supporto ai caregivers, ora lancia un’iniziativa per la genitorialità. In un periodo in cui la crisi demografica – con la natalità ai minimi storici dal dopo guerra – è al centro del dibattito politico, ci sono aziende che hanno deciso di impegnarsi a supporto dei genitori che lavorano. Mondadori ha appena introdotto un manifesto valoriale e misure concrete come il parental kit per genitori e manager o il counselor al rientro dal congedo . "E' inutile lanciare misure dirompenti -...

29 Maggio 2023

Caregiver familiari, a breve tavolo interministeriale per un riconoscimento normativo

scritto da

      "A breve verrà istituito un tavolo interministeriale per definire la cornice normativa di riferimento. Bisogna dare un particolare riconoscimento al caregiver familiare convivente, senza remore e senza paura. Nel corso di questi anni sono state depositate diverse proposte di legge che non hanno visto la luce. È necessario trovare quel fattore comune che possa contribuire a dare dignità e risposte a chi sta aspettando da troppo tempo".   L'annuncio è stato dato dalla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli oggi nel corso del convegno Il Caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova...

26 Maggio 2023

Cinema, al We World Festival diritti, lavoro equo e migrazioni

scritto da

  Conquistare spazi per tutti e tutte: è questo il tema conduttore della tre giorni del We World Festival, che quest'anno è giunto alla tredicesima edizione. Spazi per i diritti, per la libera espressione, per un lavoro equo e giusto, spazi per creare scambi e nuove narrazioni sulla condizione femminile, sulla maternità, sui corpi e la giustizia. Dal 26 al 28 maggio, tre giorni di talk, foto, film  e performance presso lo spazio BASE di Milano. Per chi conosce il Festival, la fitta e densa programmazione di talk e tavole rotonde è solo una parte del programma. Anche quest’anno infatti film nazionali e internazionali...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...