Alley Oop


L’altra metà del Sole

24 Gennaio 2022

Le registe che vedremo al cinema nel 2022

scritto da

      Nonostante le imprevedibilità dell'ultimo biennio, che hanno colpito pesantemente anche il mondo del cinema, le registe continuano a fare grandi passi avanti, a conquistare spazio, vincendo premi nella maggior parte dei festival. Ricordiamo l'Oscar alla regia assegnato a Chloé Zhao per "Nomadland", e il recente Golden Globe come miglior film a Jane Campion per "Il potere del cane". Abbiamo visto nell'ultimo anno anche il trionfo di Julia Ducournau a Cannes con "Titane" e di Audrey Diwan a Venezia con "L'événement", il film tratto da un'opera di Annie Ernaux. Al Sundance Film Festival sono state poi premiate Sian Heder e...

23 Gennaio 2022

Relazioni tossiche: come riconoscerle, come uscirne

scritto da

Dublino, Hong Kong, Londra, Galway: si percorrono tante strade nelle parole, ma è nello spazio interiore che avvengono i fatti. “Atti di sottomissione” (NN Editore) di Megan Nolan e “Tempi eccitanti” (Edizioni Atlantide) di Naoise Dolan sono due romanzi che passeggiano nel mondo, ribaltando la definizione stessa del genere: autofiction, autobiografia o diaristica poco importa. Sarebbe operazione riduttiva davanti a quello che le parole pongono come obiettivo non dichiarato: entrare dentro le cose e dentro le case. Dove per “cose” s’intendono le relazioni – complesse, manchevoli, sbilanciate - e per “case” le...

21 Gennaio 2022

Una rondine non fa primavera, Jovanotti sì. E rivoluziona le stagioni.

scritto da

    "Una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole" scriveva Aristotele nella sua Etica Nicomachea. A poco più di un mese dalla conferenza stampa di presentazione del Jova Beach Party, Lorenzo Cherubini sembra voler riscrivere questo antico adagio. Con rispetto, seguendo l'istinto di un cuore eternamente in movimento. Vestito di costumi sgargianti degni della miglior commedia dell'arte, Jovanotti canta la primavera in inverno. E rivoluziona il fluire delle stagioni.   https://youtu.be/nmr1KCJ9qPs   "La primavera", primo tassello di un mosaico chiamato Disco del Sole Lo aveva detto: "Il supporto fisso non ha...

21 Gennaio 2022

Persone, manager, cultura: quattro domande utili per cambiare il mondo del lavoro

scritto da

    Larry Fink è un signore che gestisce, più o meno direttamente, 10.000 miliardi di dollari. Siccome siamo in ordini di grandezza poco familiari, può essere utile sapere che il PIL degli Stati Uniti è di 21.000 miliardi di dollari e che quello dell’Italia è di circa 2.400 miliardi. Larry Fink, attraverso la società di gestione BlackRock di cui è presidente e ceo, gestisce insomma la finanza di quattro Italie. Non sono suoi, lui ne ha “appena” 1,1 miliardi: sono i soldi di quelli che lui chiama “shareholders” (azionisti) o clienti, e che identifica con i diversi milioni di persone che, attraverso organismi...

20 Gennaio 2022

Torna il "bonus psicologo": bocciato in manovra si punta a inserirlo in nuovo decreto

scritto da

    La pandemia ha messo a dura prova la salute mentale degli italiani rendendo sempre più urgente garantire l’accesso a tutti alle terapie psicologiche. L’ultimo tentativo di introdurre nella legge di Bilancio il cosiddetto "bonus psicologo", un contributo per sostenere le spese iniziali di un percorso di terapia per chi ha difficoltà economiche, è stato bocciato seppur sostenuto da un ampio numero di parlamentari appartenenti a schieramenti politici trasversali. Una bocciatura che ha attirato parecchie critiche e sollevato molte proteste online anche perché in manovra sono previsti altri bonus meno importanti, da quello per...

20 Gennaio 2022

Leadership in Europa, nelle aziende la parità è ancora lontana

scritto da

      Le istituzioni europee hanno combiato volto nel giro di pochi anni. La nuova presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola, si è andata ad affiancare alle presidenti della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e della Bce, Christine Lagarde, portando a tre su quattro le principali posizioni apicali in ambito europeo ricoperte da donne (la quota azzurra è Charles Michel presidente del Consiglio Europeo). Non va altrettanto bene per quanto concerne la leadership politica nei singoli Paesi: dei 27 leader dei Paesi Ue, al momento le donne sono solo quattro e tutte del Nord. Dopo l'uscita di scena di Angela Merkel, sono rimaste...

19 Gennaio 2022

Bilancio di genere, fallita la prova della parità ripartiamo dal Pnrr

scritto da

    La pandemia da Covid-19 ha costituito un banco di prova per la distribuzione fra uomini e donne delle responsabilità di cura domestica e familiare. L’esito è stato "un vero e proprio ‘fallimento redistributivo’ del tempo di lavoro e di cura tra uomini e donne a seguito dello shock pandemico”. E’ quello che emerge dai dati della Relazione sul Bilancio di genere, riferita all’anno 2020: “Le donne dedicano un numero maggiore di ore al lavoro domestico e familiare rispetto agli uomini sia prima dell’emergenza Covid-19 che durante la prima e la seconda ondata della pandemia, senza alcun apprezzabile cambiamento nei...

19 Gennaio 2022

Stiamo ipotecando il futuro dei bambini e delle bambine?

scritto da

    Il rischio di lasciare indietro chi è più fragile è il rischio di ogni emergenza e, con la pandemia, questo rischio non solo è diventato realtà nel pieno dei primi mesi di shock dopo l'arrivo del Covid-19 nelle nostre vite, ma a distanza di ormai due anni continua ad essere il nostro quotidiano. Se nei primissimi mesi è stato necessario "salvare il salvabile", pensare alla sopravvivenza, il prolungarsi della pandemia sta provocando un ampliamento a dismisura delle disuguaglianze, un gap che più passa il tempo più rischia di essere insanabile, oltre che inaccettabile. Il faro in questo momento è acceso sui bambini e...

18 Gennaio 2022

In Rai niente più dibattiti senza donne

scritto da

  Convegni, dibattiti, trasmissioni radio-televisive dove sono solo uomini a parlare equivalgono a un racconto fuorviante della società. La Rai ha deciso di partecipare al cambiamento e di aderire al memorandum d’Intesa “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla” per una rappresentazione paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione. L'annuncio sarà fatto oggi in diretta streaming. Anche per la televisione di Stato è arrivato il momento di affrontare un tema ormai comune per tutti gli organizzatori di convegni, confronti, festival: una corretta rappresentanza delle competenze e delle esperienze nei panel,...

18 Gennaio 2022

Stupro sottovalutato: meno del 40% delle donne cerca aiuto, pochi dati

scritto da

  Le violenze sessuali di Capodanno a Milano sono tra gli ultimi emblematici episodi: il segno di un problema che non accenna a essere risolto. I dati lo confermano: una donna su tre, secondo l'Oms, nel mondo subisce violenza fisica o sessuale, da parte di un partner o di uno sconosciuto. Numeri che sono rimasti perlopiù immutati nell’ultimo decennio. Sullo stupro, in particolare, è difficile ottenere statistiche realistiche e confrontabili, visto che la maggior parte delle vittime di violenza sessuale sceglie, per paura, imbarazzo, sensi di colpa, di non denunciare. Il 2021 si è chiuso in Italia con una lunga sfilza di...