QI medio in diminuzione: stiamo diventando progressivamente meno intelligenti?

scritto da il 19 Novembre 2020

jesse-martini-iod3vdjke1e-unsplash

A chi non è mai capitato di desiderare di conoscere il proprio quoziente intellettivo (QI)? In quante organizzazioni questo indicatore è stato considerato predittivo delle possibilità di successo? Per molte persone è stato, ed è ancora, il simbolo delle proprie capacità, del proprio potenziale e delle proprie possibilità di sviluppo. Ma è davvero così?

Da anni la definizione di intelligenza è una sfida che appassiona numerosi scienziati e luminari in diverse discipline di studio: dalla psicologia alle neuroscienze, dalla biologia alla medicina ci si interroga su come declinare al meglio questo concetto.

Attorno al QI e alla sua misurazione in passato si sono generati ottimismo e fiducia grazie alla teoria dell’effetto Flynn. Secondo gli studi dello scienziato neozelandese James Robert Flynn, il quoziente intellettivo della popolazione di alcuni Paesi ha presentato nel corso della seconda metà del’900 un trend crescente. Lo studio, pubblicato nel 1987 sul Psychological Bulletin, poneva a confronto le serie storiche dei risultati di test d’intelligenza effettuati su alcuni bambini di diversi Paesi rilevando come, in un arco temporale di 25 anni, il quoziente intellettivo dei ragazzi fosse aumentato mediamente di 8 punti. La deduzione di Flynn fu che nelle nazioni più “sviluppate”, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, il QI aumentasse da una generazione all’altra in una misura che oscilla tra i 5 e i 25 punti. Da ciò si iniziò a pensare alla possibilità di una progressione infinita sulla scala dell’intelligenza.

Questa euforia è tuttavia diminuita all’inizio degli anni 2000, quando sulla base di alcune ricerche empiriche l’Università di Oslo ha riscontrato che tra il 1970 e il 1993 l’effetto Flynn aveva ridotto la sua portata. Negli anni successivi questo rallentamento ha trovato ulteriori conferme, fino alle considerazioni più recenti nelle quali si evidenzia come il trend si sia in realtà capovolto e come da un anno all’altro l’indicatore sembri diminuire mediamente di una percentuale che varia tra lo 0,25 e lo 0,50.

Fortunatamente, nel corso degli ultimi anni gli approcci allo studio dell’intelligenza sono mutati andandone a declinare un concetto più ampio. Già nel 1983, Howard Gardner, psicologo statunitense allora ricercatore di Harvard, sosteneva che l’intelligenza non fosse un costrutto raggruppabile e misurabile numericamente, ma fosse composta da diversi fattori tra loro indipendenti. Partendo da una critica alle teorie più diffuse in quegli anni, reputate limitate e poco aggiornate, Gardner è riuscito a riconoscere, attraverso un approfondito lavoro di ricerca, la presenza di differenti fattori che caratterizzano l’intelligenza. Questi risultati hanno consentito di delineare un concetto molto più ricco della facoltà mentale e, proprio su queste basi, sono state individuate ben sette abilità intellettive, alle quali negli anni sono seguite ulteriori declinazioni. Fu proprio Howard Gardner a racchiudere queste riflessioni in quella che lui stesso definì teoria delle Intelligenze multiple.

Il capovolgimento dell’effetto Flynn può essere osservato senza preoccupazione grazie al lavoro di Gardner oggi tra i più accreditati. I test usati per misurare il QI sono sempre stati volti a rilevare solamente due tipologie di intelligenza: quella linguistica e quella logico-matematica. La teoria delle intelligenze multiple ne evidenzia invece almeno altre cinque:

  • l’intelligenza spaziale;
  • l’intelligenza interpersonale o sociale;
  • l’intelligenza introspettiva;
  • l’intelligenza cinestetica o procedurale;
  • l’intelligenza musicale.

L’inversione dell’effetto Flynn può quindi offrire solo un dato parziale e il QI non può essere considerato un parametro unico ed universale per identificare le possibilità di crescita e di successo delle persone. Può essere forse inserito in una valutazione più completa e più complessa che, attraverso l’integrazione di diversi strumenti e diverse tipologie di osservazione, consideri chiaramente anche l’evoluzione sociale e culturale nel corso degli anni.

Il mondo del lavoro ha già saputo mettere in evidenza come una persona sia oggi molto di più del suo funzionamento cognitivo e linguistico: gli individui sono relazione, innovazione, capacità di apprendere, emozione, introspezione, passione, curiosità e motivazione. Il concetto stesso di professionalità si è ampliato nel corso degli anni andando a privilegiare contenuti trasversali e approcci interfunzionali, che andassero a rafforzare e ad integrare le conoscenze specialistiche. La complessità crescente dei mercati e la sempre maggior dinamicità delle organizzazioni portano ad una molteplicità di stimoli e sfide all’interno del mondo del lavoro. Queste possono essere affrontate con successo proprio grazie ad una molteplicità di risorse, che non sempre rientrano nella sfera del tradizionale QI.

Tutto questo ci fa pensare con ottimismo che l’apparente diminuzione del quoziente intellettivo nella sua accezione iniziale possa essere correlato alla crescita di tutta una serie di altre caratteristiche che completano “il modo di essere persone” negli anni duemila. Una lettura più estesa delle facoltà intellettuali, slegata da un singolo costrutto numerico, permette inoltre di comprendere, rafforzare e valorizzare le intelligenze più rispondenti al proprio percorso professionale o personale.

Difficile pensare che il talento di ognuno di noi, la capacità di affrontare le sfide, la volontà di migliorarsi attraverso le sconfitte e l’attitudine a costruire il nostro percorso possano davvero essere ricondotti a un numero. Siamo ancora così sicuri di voler conoscere il nostro QI?

Ultimi commenti (12)
  • Romeo Valdese |

    Il QI viene misurato con un test composto da quiz di vario genere e contenuto. In pratica ti mettono davanti un foglio e devi mettere delle crocette. Già questo indica che si tratta di un test per deficienti. Immaginiamo di sottoporre a un test del genere un indio dell’Amazzonia e uno studente universitario all’ultimo anno di Fisica. Il primo sembrerà intelligente quanto un’ameba; ma se preparassimo un test basato sul “linguaggio cognitivo” necessario per sopravvivere nella foresta l’indio risulterà un genio, e lo studente un idiota. Quello che manca in questa discussione è la cognizione del campo di applicazione del QI in relazione ad un campione il più possibile omogeneo quanto al linguaggio con cui lo si analizza. In origine il QI era utilizzato per mettere a confronto, in una gran massa di “testati”, quelli che si scostassero in alto o in basso dalla media, per prenderli adeguatamente in considerazione rispetto ad un determinato ambito scolastico o professionale. Se gli si da un valore assoluto di misura dell’intelligenza finisce per misurare inevitabilmente l’idiozia. Di chi lo applica, non di coloro su cui è applicato.

  • gaetano Fasulo |

    Si era presupposto un costante aumento del valore qi anche in relazione al moltiplicarsi delle fonti di informazione grazie alle nuove tecnologie che consentono differenti livelli di interconnessione; se ieri il valore medio 1i era sui 115 ( io sono a 125 ) oggi il valore medio sarebbe sceso a 100 scesa pericolosa visto che si va sotto i 100 ….. questi dati potrebbero essere letti come uno dei primi segnali relativi al fallimento della civiltà dell’informazione e dell’informatica …. peccato; avevamo pensato ad un futuro luminoso ed oggi questo futuro che sta diventando presente si sta rivelando decisamente …. deficiente!

  • Nick |

    Hai sbagliato nickname… 1,38 QI.

  • 138 QI |

    una cosa è certa: è aumentata l’ignoranza e parecchio. altro che “intelligenza musicale”.
    Mozart era letteralmente un genio musicale, addirittura un bambino prodigio, ma cognitivamente non è che fosse uno sciocco o un ignorante. Se fosse stato ignorante come un trentenne di oggi cosa avrebbe scritto? il fischietto magico?

  • gaetano fasulo |

    A proposito di intelligenza ricordo una definizione che mi piacque; l’intelligenza è la capacità di risolvere problemi nuovi e imprevisti ….. il quoziente intellettuale viene stabilito ponendo una serie di domande e considerando che ciascuna serie di domande corrisponde ad un certo livello intellettuale …. si trtta comunque a mio parere sempre di una valutazione di minima perchè si da il caso cher l’esaminato potrebbe non impegnarsi a fondo per cui il risultato del test corriponde sempre al valore minimo relativamente al soggetto esaminato ….. va considerato cvomunque che in psichiatria come in psicologia non siamo di fronte a valutazione scientifiche ma ad osservazioni empiriche ….. non esiste una chiara conoscienza della fisiologia relattivamente al cervello e di fatto ne psicologi ne psichiatri possono fare diagnosi ma devono limitarsi ai dialoghi …… poissimo valutare le condizioni di tutti gli organi e valutare varie patologie ma spesso ci si trova davanti a cervelli apparentemente sanissimi dove una diagnosi di patologia o …. si basa eslusivamente su domande e risposte …. esattamente come nel caszo dell’intelligenza; ci si basa su domande e risposte … quindi su test con tutti gli annessi e xconnessi del caso …..

  • Koso |

    Secondo me, cercare di sviluppare e salvaguardare un qi medio più alto nella popolazione rimane sempre e comunque molto importante. Basta guardare certi esiti negativi che ha dato la politica del nostro paese e certe subculture che sono affiorate(come, ad esempio, il terrapiattismo…), durante questi decenni… la situazione è tragica. Sono scientificamente confermati dei modi per sviluppare maggiormente l’intelligenza e, per questo, penso che sarebbe meglio far abituare le persone maggiormente, fin da bambini, a fare più attività fisica, più sport, imparare le lingue ed altre attività che permettono di sviluppare maggiormente il qi. Ad esempio, è scientificamente provato che già camminare mezz’ora al giorno per 5 giorni a settimana permette lo sviluppo di nuovi neuroni e sinapsi. Poi, ritengo che bisogna tenere presente che, oltre alla classificazione di tutti quei tipi di intelligenza(spaziale, sociale ecc.), viene anche classificata l’intelligenza generale in intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata.

  • Koso |

    Domenico, dai… Non funziona così: non è una religione a a far crescere l’intelligenza. La scienza non afferma questo quando parla di come si sviluppa l’intelligenza. Non hai alcuna prova per affermare ciò…

  • Mariano Claudio vettori |

    La meditazione, il ragionamento solitario, lo studio sono altrettanti contenuti che sono stati spazzati via dai contenitori -social che premiano il confronto per il confronto. D’altra parte la qualitá di ogni dibattito pubblico é ugualmente modesta e nel migliore dei casi superficiale. Non mi stupisce l’allargamento delle declinazioni dell’intelligenza,allargata alle diverse pulsioni, manifestazioni, sensibilitá umane. La nuova intelligenza chiede abilitá sostanzialmente comportamentali direi “politiche”.- la nozione classica di QI intercettava le capacità strettamente logiche . Oggi uno trentenne avrebbe serie difficoltá a fare una divisione con divisore a 3 cifre e non saprebbe improvvisare a mente calcoli.
    Senza variare la base di confronto credo che fatto 100 il QI degli anni ’70 oggi siamo a 80-85.
    Sono gli effetti fatali della rivoluzione informatica, della intelligenza artificiale che con la sua comoditá sta atrofizzando quella naturale.

  • davide |

    Con tutto il tempo e sempre di più che i ragazzi passano sui social anziché studiare, leggere, farsi una cultura che non sia chiacchiericcio, relazionandosi con gli altri, ognuno chiuso nel suo bozzolo, tra qualche decennio avranno avvicinato le scimmie … li vedo con la testa sempre china sul cell che pur in mezzo alla gente se fossero nel Sahara sarebbe uguale, del tutto acritici, pronti a bersi ogni bufala “perché sta sul web”.

  • artemiss |

    Verissimo che ‘tutte le intelligenze’ sono importanti: però come si può essere cittadini efficaci in un mondo sempre più complesso senza una base di comprensione logica e di competenze matematiche?