Una culla che cresce e si adatta con l’andare degli anni alle nuove esigenze di un bambino o bambina; prima per dormire, poi diventa una tenda nella quale poter giocare a lasciare anche disordine senza che si veda, poi ancora appendiabiti quando il figlio inizia a vivere autonomamente, per poi ri-diventare culla. Il tutto realizzato con legno massello trattato con la cera, tessuti e materassino realizzati con tessuti biologici. Si chiama Lulka ed è il progetto di Anna Matosova: a Milano ha ricevuto la Targa Giovani, fra i premi riservati a studenti delle scuole di disegno industriale italiane, alla XXIV edizione del Compasso d’Oro.
Anna Matosova vive e lavora a Trento; è nata in Siberia e prima di studiare Design alla Libera università di Bolzano ha frequentato Sociologia a Genova. Il suo progetto è una culla in legno e tessuto, versatile, personalizzabile e trasformabile, che ha già vinto il concorso “Cullami”, promosso da Cortina Turismo.
Versione appendiabiti
La trasformazione di Lulka -in tenda o appendiabiti – non richiede particolari abilità: “Un intelligente progetto che Anna Matosova ha sviluppato in un mio corso di progetto, quando si trovava nel secondo semestre – spiega Kuno Prey, docente (e creativo: sue sono anche le Stampatelle, sempre pensate per i bambini) – La studentessa è riuscita ad affrontare il suo progetto con una sorprendente professionalità, sicurezza e tenacia. Per giungere al risultato finale aveva costruito con le sue mani nelle nostre officine vari modelli preliminari fino a giungere alla forma-funzione ottimale. E secondo me il progetto è riuscito benissimo: la versione della tenda è ideale per poter offrire ad un bambino una sua
Versione tenda
propria autonomia e libertà, anche nel gestire le sue cose: all’interno la tenda è provvista di alcune grandi tasche di stoffa nelle quali poter riporre vari oggetti e giocattoli, e questo favorisce, secondo me, una crescita verso una sana autonomia”.
Una volta smontata, poi, occupa poco spazio e quindi è facilmente riponibile in un piccolo ripostiglio; non ingombra più spazio di un paio di sci.
E Anna? Attualmente lavora alla Aicad, che produce il marchio Lizard (calzature particolarmente comode ma sportive), come responsabile per la ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti: una ottima occasione per continuare a sviluppare un suo personale approccio al design, che mette al centro del progetto la persona.
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.