25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

10 Gennaio 2023

Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

scritto da

  Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie che hanno presentato una Dsu nel 2021.  Vero è che negli anni sempre più prestazioni sono state parametrizzate al valore dell'Isee, e ciò ha comportato un incremento di famiglie che hanno presentato una Dsu, pari al 52% nel periodo dal 2016 al 2021. Rimane pressoché invariata la distribuzione territoriale: il 44% viene presentato nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% nelle regioni del Nord e il 19% al Centro. Ma c’è di più:...

22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...

13 Giugno 2022

Quando anche i papà prendono il congedo parentale

scritto da

    Si è parlato di Italo per il progetto di welfare da 3 milioni di euro realizzato con il bando Conciliamo, ma la società ha anche altri numeri interessanti da raccontare rispetto al supporto alla famiglia e l’occupazione femminile. Per esempio che quasi la metà (45%) dei papà prendono la facoltativa, contro una media nazionale del 18%  e che in un settore – quello ferroviario – a netta prevalenza maschile, le donne sono quasi la metà (48%) dei dipendenti e dei responsabili (40%). Ne parliamo con Maura Bonanni, responsabile welfare di Italo. Le donne nel settore ferroviario sono ancora poche, tanto che nel 2021 è stato...

29 Aprile 2022

L'occasione degli ESG per ridefinire che cosa sono le "risorse umane"

scritto da

  Come viene governata e che impatto ha un’azienda sull’ambiente e sulla società? Questi tre fattori: governance, impatto ambientale e impatto sociale corrispondono all’acronimo ESG di cui tanto si sente parlare ultimamente. In voga già da qualche anno, anche grazie alla significativa lettera che Larry Fink - CEO della più grande società di investimenti al mondo, la BlackRock (gestisce 10 trilioni di dollari) - manda ogni anno ai suoi azionisti, che dal 2018 parla praticamente solo dell’impatto che gli attori economici hanno sul pianeta e della corrispondente responsabilità. Da Fink in giù, e ancora di più dopo la...

19 Aprile 2022

Nel nord Europa si fanno figli, altrove molto meno

scritto da

    I Paesi nordici, un po’ in controtendenza rispetto al resto delle altre economie più ricche, hanno ripreso a fare figli. Gli studiosi sembrano concordare sui cardini che in questi anni di pandemia hanno consolidato una tendenza evidente già prima del 2020. Un welfare generoso, politiche disegnate per alleviare le fatiche delle nuove famiglie. Il supporto elargito per affrontare lo stress economico e il carico mentale di chi ha avuto figli. In parte poi, la necessità di passare tutti - nonni, zii, cugini, fratelli più grandi... - molto più tempo in casa causa pandemia, ma con limitazioni un po’ meno restrittive di...

01 Aprile 2022

Ecco perché siamo delle buone madri, anche se perdiamo qualche recita

scritto da

  Poi ti candidano come Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, e sei la prima donna di colore ad avere questa possibilità nella storia degli Stati Uniti d’America, e durante l’audizione di conferma al Senato ti ricordi di chiedere scusa alle tue figlie perché non sei stata capace di tenere sempre insieme tutto. "Ci ho provato - ha detto Ketanji Brown Jackson - ma so che per voi non è stato facile. Ci ho provato e non ce l’ho sempre fatta, ma spero che abbiate visto che, con il lavoro duro, la determinazione e l’amore, si può fare". “Ho provato a navigare le sfide del tenere insieme (juggle) la mia carriera e la...

01 Luglio 2021

Arriva la YOLO Generation, che lascia il lavoro perché si vive una volta sola

scritto da

        La pandemia ha generato insicurezze sul futuro soprattutto per la generazione di giovani che, in termini professionali, è stata quella che, assieme alle donne, ha pagato di più. La situazione giovanile, in particolare in Italia, ha sempre pagato uno scotto molto alto rispetto alle generazioni precedenti perché ha avuto più difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro, ha guadagnato retribuzioni più basse e ha rallentato i progetti di vita, come ad esempio vivere da soli e avere una famiglia. Questo scenario si è acuito con la pandemia generando una nuova prospettiva, quella che il New York Times chiama "YOLO...

04 Maggio 2021

Natalità, facciamo sempre meno figli ma bisogna chiedersi il perché

scritto da

    In Italia si fanno pochi figli. Se ce ne fosse bisogno ancora una volta i numeri ci confermano una realtà che si sta consolidando nel tempo, anche a causa di alcuni fattori sociali ed economici. Il numero medio di figli per donna nel nostro Paese risulta pari a 1,24, il livello più basso dal 2003. Ce lo ha ricordato l'Istat, nel report sugli indicatori demografici 2020. Per avere un parametro di paragone, basta pensare alla media europea che nel 2019 era di 1,53 figli a donna, in leggero calo , anche in questo caso, rispetto al picco di 1,57 raggiunto nel 2007. Resta il fatto che l'Italia rimane fra i Paesi meno "fertili"...

08 Marzo 2021

Se non funziona per le donne, non funziona per nessuno

scritto da

      Che cosa serve per permettere alle donne di lavorare? Di sicuro in Italia stiamo facendo qualcosa di sbagliato. Di sicuro in Italia l’occupazione femminile è un “tema da 8 marzo”, più che un obiettivo. Se così non fosse, sarebbe inspiegabile il fatto che il nostro Paese sia al 117° posto nel mondo per partecipazione delle donne all’economia, secondo l’ultimo report del World Economic Forum. Si, avete letto bene, 117° posto: le donne in Italia partecipano all’economia meno che in Paesi come Cuba, il Burkina Faso e Malta, per citarne solo alcuni di una lista molto lunga. Molto, molto lunga. Per capire che cosa...