Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 24 Febbraio 2025

    Usa: una proposta di legge per rendere difficile il voto per le donne

        Chi si occupa di diritto impara presto che per valutare la qualità e la portata di una norma non ci si può limitare a considerare gli obiettivi e le conseguenze dichiarate, ma...

    Carla Bassu
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 25 Settembre 2023

    Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

    Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia...

    Manuela Perrone
    • 26 Ottobre 2022

    Musica, Elena Somarè e il fischio per l’emancipazione delle donne

      La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la...

    Filomena Spolaor
    • 30 Settembre 2022
    • 2

    Con Giorgia Meloni può aprirsi in Italia l’era delle “womenitics”?

        Ci siamo arrivati: l’Italia, al suo 68° governo, avrà per la prima volta nella sua storia una Prima Ministra. Non osiamo quasi commentarlo perché non sembra essere “una di noi”...

    Riccarda Zezza
    • 19 Settembre 2020

    Elezioni regionali, non dimentichiamo la doppia preferenza di genere

      Lettera di Rosanna Oliva de Conciliis - presidente di Rete per la parità Aver ottenuto la doppia preferenza di genere nelle elezioni per avvicinare la composizione del Parlamento e dei Consigli...

    Alley Oop
    • 14 Settembre 2020

    Bielorussia, oltre 700 arresti alla Marcia delle Donne

        Le proteste in Bielrussia non si fermano e non si fermano neanche le...

    Alley Oop
    • 4 Giugno 2019

    Donne e politica: cosa può insegnare Ocasio-Cortez alle italiane

          Una ragazza è seduta su un divano. Tiene in mano dei fogli e un evidenziatore. Si sta preparando a un momento decisivo della sua vita. «Devo occupare spazio. Stasera ci proverò....

    Federica Ginesu
    • 31 Maggio 2019

    Le italiane all’Eurocamera sono quasi il 40% dei 76 neoeletti: M5S e Lega le delegazioni con più donne

        Sono 30 su 76 le donne nella delegazione italiana al Parlamento europeo: il 39,5%. Una percentuale stabile di poco inferiore al 40% della legislatura appena conclusa e superiore rispetto...

    Manuela Perrone
    • 28 Maggio 2019

    Elezioni europee, l’avventura del voto degli italiani all’estero

        Ho votato di sabato, per la prima volta in vita mia e non di domenica. Mio marito ed io siamo andati al nostro seggio organizzando la giornata come fosse una gita fuori porta, con i nostri...

    Maria Paola Mosca
    • 6 Maggio 2019

    Elezioni europee, 6 milioni le donne indecise e per i partiti sono queste sconosciute

          Oggi, nel leggere le prime pagine e la rassegna stampa, mattutina abitudine del mestiere,  mi imbatto sul titolo che campeggia in prima pagine del Sole 24 Ore del lunedì “Lega...

    Lorenza Pigozzi

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.