13 Luglio 2021

Lavoro, le molteplici unicità sono la nuova frontiera dell'inclusione in azienda

scritto da

      Strategici in teoria, poco operativi ed efficaci nei fatti. I programmi di Diversity & Inclusion in Italia sono stati avviati da meno della metà delle aziende (43%), mentre a livello globale due terzi delle organizzazioni ha già iniziative specifiche (75%) Avviarli è il primo passo, poi però devono essere condivisi dai collaboratori ed utili. Invece anche nei casi in cui le iniziative sono presenti, più della metà delle persone coinvolte nelle attività di D&I (57%) dichiara di non averne beneficiato. E - dato allarmante - più di un dipendente su 5 in Italia (22%) ha lasciato l’azienda a causa di un ambiente di...

04 Luglio 2021

Elisabetta e Jackie, cosa possiamo imparare da due simboli di un'epoca?

scritto da

È il 5 giugno 1961 quando a Buckingham Palace la regina Elisabetta II e il principe Filippo ospitano il presidente John Kennedy e la moglie Jackie. Un incontro storico che celebra due donne che, con il tempo, sarebbero diventate non solo icone di stile, ma anche esempi di grandi lavoratrici. Sono stati pubblicati recentemente in Italia due libri che, in modo diverso, celebrano e raccontano Elisabetta II e Jackie Kennedy Onassis: “Elisabetta e le altre. Dieci donne per raccontare la vera regina” e “L' editor”. Sebbene con modalità di racconto diverso e punti di vista differenti, entrambi i volumi restituisco al lettore...

02 Luglio 2021

E se a salvarci fosse la nostra anti economica umanità?

scritto da

      Il recente report di Deloitte, “2021 Global Human Capital Trends”, conferma con dovizia di dati che sempre di più, ancora di più con l’esperienza della pandemia, l’essere umano con le sue caratteristiche e peculiarità dovrebbe essere al centro per consentire al sistema non solo di sopravvivere ma di “fiorire”. Si parlava di “ritorno all’umano” già prima del 2020, ma in questi diciotto mesi abbiamo intravisto qualcosa di nuovo: le regole che ci siamo dati e che ci governano oggi - quanto meno in ambito economico, ma sappiamo quanto l’economia poi detti legge al resto - sembrano contrapporre la dimensione...

24 Giugno 2021

Università, Daniela Mapelli è la prima rettrice a Padova dopo 800 anni

scritto da

    Dal prossimo ottobre potremo – finalmente! – dire «uomini e donne che hanno guidato l’Università di Padova». Sono le parole di Daniela Mapelli, prima rettrice dell’ateneo dal 1222, uno dei più prestigiosi in Europa. A pochi mesi dalla la nomina di Tiziana Lippiello a Venezia, le due principali università del Veneto si ritrovano a guida femminile. "Mai come ora, in questi momenti - ha commentato la neorettrice - i ritratti degli uomini che hanno guidato l’Università di Padova, che accompagnano l'entrata in sala della Basilica, mi sembrano restituire vividamente le loro storie, i loro pensieri, le loro speranze....

10 Marzo 2021

Un nuovo modello di leadership "a misura di vita"

scritto da

    "Vorrei essere chiamata direttrice". Comincia così l'intervista a Beatrice Costa, direttrice della Fondazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano. Con buona pace del recente dibattito scatenatosi intorno alla declinazione al femminile del termine 'direttore'. La Fondazione, senza fini di lucro, è nata nel 1998 con lo scopo di ampliare il dibattito sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società. Beatrice Costa, 39 anni, la guida da maggio 2018. "Per quattordici anni ho lavorato nel settore sociale della...

18 Febbraio 2021

Abbiamo bisogno di ripartire da noi

scritto da

    Molti pensano siano stati lunghi mesi e ormai quasi un primo anno di lieve prigionia, di privazione sottile o anche violenta di diritti o abitudini acquisite ed elevate a diritti o presunti tali. I più romantici, ancora increduli e spaesati, mentre non si capacitano di come possa essere successo, pensano che il mondo sia sotto un incantesimo. Momentaneamente paralizzato o anche solo congelato dai venti freddi di questi giorni. In ogni caso, tutti ci sentiamo fermi, immobili, bloccati. Ma questa è solo una delle possibilità. Potrebbe non essere così. “Le cose che ci sembrano uguali e stabili in realtà scorrono in modo...

23 Gennaio 2021

Le donne in politica e la politica per le donne

scritto da

La pandemia ci ha fatto riscoprire il valore della scienza, ma anche l'importanza della buona politica. Quella capace di guardare lontano, di ascoltare, di valorizzare competenze e talenti, di assumere decisioni tempestive nell'interesse collettivo. Mai come nell'ultimo anno la politica è stata chiamata a dimostrare di essere all'altezza di affrontare la sfida della complessità. Mai come nell'ultimo anno la qualità delle donne e degli uomini alla guida delle istituzioni è stata determinante per la vita e la salute delle persone. Sul rapporto tra donne e politica abbiamo voluto accendere i nostri riflettori. Per capire se e come...

02 Gennaio 2021

2021, da dove ripartiamo per ricostruirci un mondo?

scritto da

La nostra newsletter settimanale     Quante prime volte abbiamo contato quest’anno per le donne? Tante. Al punto che non riusciamo neanche a metterle in fila tutte ora che chiudiamo questo 2020 complesso, strano e faticoso. Tante prime volte che vanno sottolineate e celebrate, perché aprono strade nuove e possibilità che fino a ieri non esistevano. Dalla politica ai Nobel, dalle nomine pubbliche a quelle pivate, dalle forze dell’ordine al mondo della finanza. Vuol dire che il tempo delle donne è arrivato? Probabilmente non ancora, ma ci stiamo lavorando tutti insieme, uomini e donne, perché il futuro che ci troviamo a...

24 Dicembre 2020

Come farà Babbo Natale a consegnare i regali in piena pandemia?

scritto da

      Certo che consegnare vagonate di regali in una notte non è un’impresa facile…mi sono sempre chiesto come facesse Babbo Natale a percorre tutte le strade del mondo alla Vigilia. E sono certo di non essere l’unico a domandarselo. Anche la scienza se n’è preoccupata: la teoria della relatività ci conferma che, viaggiando alla velocità della luce, la slitta trainata dalle renne potrebbe sfruttare una dilatazione temporale che farebbe scorrere il tempo molto più lentamente, rendendolo “quasi infinito”. In questo modo Babbo Natale potrebbe portare a termine la sua faticosa missione. E quest’anno come farà il buon...

06 Novembre 2020

Immobilizzati nel presente: come ci fa sentire avvicinarci a un anno di pandemia

scritto da

      Di tre mesi in tre mesi, sappiamo che prima o poi arriverà il “dopo”. A marzo scorso lo pensavamo per settembre, oggi ci rendiamo conto che forse sarà a settembre dell'anno successivo. Per fortuna, a differenza di un cambiamento climatico, una pandemia sembra avere una fine, o comunque un’evoluzione a nostro favore. Confidiamo nella scienza, nella società e, per quanto sembri strano dirlo oggi, nelle capacità di chi ci governa. Siamo praticamente certi, quindi, che tutto questo finirà. Dovrebbe renderlo meno angusto e faticoso, ma non è così. Per la prima volta nelle nostre vite adulte, ci troviamo di fronte...