14 Marzo 2023

Violenza maschile: magistratura in ritardo profondo, politica crei opportunità

scritto da

    La magistratura, specchio del Paese, è “in un ritardo profondo”, recepisce gli stereotipi sessisti dai giornali e dalla società; la politica deve recepire le indicazioni del Grevio, organismo che vigila sulla Convenzione di Istanbul sull'eliminazione della violenza sulle donne, ed è chiamata a una sfida, ora che ci sono due leader donne al Governo e all’opposizione: adottare “nuove regole” affinché tutte le donne, non solo le ‘wonder woman’, abbiano pari opportunità. Queste e molte altre sono le sollecitazioni che arrivano dal tavolo che si è tenuto ieri per presentare il libro “Ho detto no. Come...

24 Novembre 2022

Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

scritto da

Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne è vittima di un partner o ex partner. Sono gli ultimi dati pubblicati dall’Istat mentre il Parlamento intende tenere acceso anche in questa legislatura un ‘faro’ sul tema della violenza sulle donne: il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl per istituire una commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere: non solo una prosecuzione di attenzione ma anche un suo rafforzamento...

19 Maggio 2021

Violenza contro le donne, le università in rete per il cambiamento

scritto da

    Per combattere la violenza contro le donne uno dei pilastri della Convenzione di Istanbul è quello della prevenzione che si costruisce attraverso il cambiamento culturale. Per realizzarlo è fondamentale ‘fare rete’ con il mondo delle università. Questo messaggio è stato rilanciato nel corso di un recente convegno in Senato promosso dalla commissione Femminicidio e da Un.i.re., Università in rete contro la violenza. All’incontro, proprio sul ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere e in occasione del decimo anniversario della Convenzione di Istanbul, sono intervenute in diretta o con un messaggio le...

19 Marzo 2021

Recovery fund, Commissione femminicidio chiede priorità per la lotta alla violenza

scritto da

    La pandemia da Covid, con le sue conseguenze economiche e sociali, ha avuto un impatto più forte sulle donne. Il Recovery fund varato dall’Europa per aiutare la ripresa deve essere l’occasione per cambiare il ‘paradigma culturale’ alla base della diseguaglianza di genere e fermare così anche l’escalation dei femminicidi e della violenza di genere. Sulla base di queste considerazioni, la Commissione femminicidio del Senato, presieduta da Valeria Valente (Pd), ha approvato una lettera in cui si focalizzano i campi prioritari di azione su cui intervenire indirizzata ai presidenti delle Commissioni che stanno lavorando ai...

22 Novembre 2020

La violenza contro le donne non è un destino

scritto da

  Dare voce alle donne, ascoltate in anni di attività, e accendere un faro sulla specificità dei centri antiviolenza come luoghi di ascolto, accoglienza e tutela ma anche, e soprattutto, in cui si realizza un lavoro ‘politico’ di ‘profondo e radicale’ cambiamento culturale. E’ l’obiettivo del libro ‘Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi’ scritto da Lella Palladino (Donzelli editore), come emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione in Senato. Palladino ha sottolineato che lo stereotipo “attraversa le donne, oltre che gli uomini e l’identità di genere è...

17 Novembre 2020

"La forza delle donne", per capire che amare non è possedere

scritto da

Agire sul linguaggio, avere una conoscenza completa e corretta dei dati, puntare su educazione e formazione: sono tre aspetti da cui occorre partire per contrastare alla radice il fenomeno della violenza sulle donne, come emerso nel corso della presentazione a Palazzo Madama del libro ‘La forza delle donne’ (Giulio Perrone editore) della giornalista e scrittrice Adriana Pannitteri, presenti l'autrice, le senatrici Dem Valeria Fedeli e Valeria Valente, e il magistrato Valerio De Gioia. Attenzione sul linguaggio per “saper spiegare – ha detto Fedeli - cosa è femminicidio” e far capire che “amare non è possedere, impedire la...

15 Settembre 2020

Violenza contro le donne, più risorse e nuova governance per centri e case rifugio

scritto da

Aumentare le risorse per l’intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, semplificare e velocizzare il percorso dei finanziamenti rendendolo a cadenza triennale, verificarne l’effettiva erogazione ai centri antiviolenza e alle case rifugio attraverso un sistema in grado di premiare esperienza ma soprattutto specializzazione, potenziare la governance centrale del sistema, istituire un Osservatorio nazionale permanente con compiti di valutazione indipendente. Sono gli impegni principali per il governo contenuti in una risoluzione bipartisan proposta dalla Commissione di inchiesta sul femminicidio, presieduta...

28 Aprile 2020

Postcovid, per ripartire davvero le donne devono contare di più

scritto da

      Stiamo entrando nel vivo della Fase2, dopo quella dell’emergenza da Coronavirus. Siamo tutti consapevoli che questa pandemia avrà conseguenze di enorme portata e segnerà un prima e un dopo. Ma perché la ripartenza sia anche un’occasione di rinascita, di cambiamento e di innovazione, un’opportunità per correggere quei limiti dell’economia e dell’organizzazione sociale che questa crisi straordinaria sta mettendo in evidenza, è assolutamente prioritario che le donne entrino nei luoghi delle decisioni e che questi siano contaminati in modo virtuoso da un pensiero femminile e femminista. Non solo per una questione di...

07 Aprile 2020

Covid-19, i femminicidi in Italia continuano

scritto da

"Ora più che mai bisogna dimostrare responsabilità e amore per la vita. Abbiate rispetto di voi stessi, delle vostre famiglie e del vostro Paese. E ricordatevi di coloro che sono quotidianamente in corsia per curare i nostri malati. Rimaniamo uniti , ognuno nella propria casa. Evitiamo che il prossimo malato possa essere un nostro caro o noi stessi". Viveva l’emergenza Covid-19 come tutti noi, rintanata. Dalla sua bacheca di Facebook, quelle parole arrivano come macigni. Dai social Lorena seguiva la vita di fuori, con un occhio attento ai colleghi in ospedale, perché lei era una studentessa di medicina e una tirocinante. Si...

14 Novembre 2019

Violenza contro le donne: il nodo dei fondi è ancora da sciogliere

scritto da

Fondi pubblici per i centri anti violenza e case rifugio ancora insufficienti, riparto per il 2019 al palo, distribuzione delle risorse ancora a pioggia senza distinguere tra le varie realtà che esistono. A due anni dall'approvazione del primo piano nazionale anti violenza, e a pochi giorni dal 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, centri e associazioni impegnate nella lotta alla violenza di genere chiedono maggiori fondi e soprattutto maggiore attenzione nel passaggio delle risorse dalle Regioni ai Comuni. E cercando le cause di un sistema che ancora non funziona, puntano...