Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 7 Febbraio 2024
    • 2

    Sullo stupro arriva il compromesso Ue, ma manca il coraggio

      L’eco dello stupro di Catania, con vittima una tredicenne non si è ancora spento, ma di stupro in questi giorni si parla molto anche a livello giuridico e politico. I riflettori sono stati...

    Simona Rossitto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Marzo 2023

    Violenza maschile: magistratura in ritardo profondo, politica crei opportunità

        La magistratura, specchio del Paese, è “in un ritardo profondo”, recepisce gli stereotipi sessisti dai giornali e dalla società; la politica deve recepire le indicazioni del...

    Alley Oop
    • 24 Novembre 2022

    Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

    Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne...

    Barbara Nepitelli
    • 19 Maggio 2021

    Violenza contro le donne, le università in rete per il cambiamento

        Per combattere la violenza contro le donne uno dei pilastri della Convenzione di Istanbul è quello della prevenzione che si costruisce attraverso il cambiamento culturale. Per realizzarlo...

    Barbara Nepitelli
    • 19 Marzo 2021
    • 2

    Recovery fund, Commissione femminicidio chiede priorità per la lotta alla violenza

        La pandemia da Covid, con le sue conseguenze economiche e sociali, ha avuto un impatto più forte sulle donne. Il Recovery fund varato dall’Europa per aiutare la ripresa deve essere...

    Barbara Nepitelli
    • 22 Novembre 2020

    La violenza contro le donne non è un destino

      Dare voce alle donne, ascoltate in anni di attività, e accendere un faro sulla specificità dei centri antiviolenza come luoghi di ascolto, accoglienza e tutela ma anche, e soprattutto, in cui...

    Barbara Nepitelli
    • 17 Novembre 2020

    “La forza delle donne”, per capire che amare non è possedere

    Agire sul linguaggio, avere una conoscenza completa e corretta dei dati, puntare su educazione e formazione: sono tre aspetti da cui occorre partire per contrastare alla radice il fenomeno della violenza...

    Barbara Nepitelli
    • 15 Settembre 2020

    Violenza contro le donne, più risorse e nuova governance per centri e case rifugio

    Aumentare le risorse per l’intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, semplificare e velocizzare il percorso dei finanziamenti rendendolo a cadenza triennale, verificarne...

    Alley Oop
    • 28 Aprile 2020
    • 6

    Postcovid, per ripartire davvero le donne devono contare di più

          Stiamo entrando nel vivo della Fase2, dopo quella dell’emergenza da Coronavirus. Siamo tutti consapevoli che questa pandemia avrà conseguenze di enorme portata e segnerà un...

    Valeria Valente
    • 7 Aprile 2020
    • 2

    Covid-19, i femminicidi in Italia continuano

    "Ora più che mai bisogna dimostrare responsabilità e amore per la vita. Abbiate rispetto di voi stessi, delle vostre famiglie e del vostro Paese. E ricordatevi di coloro che sono quotidianamente in...

    Maria Concetta Tringali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.