13 Settembre 2023

Spagna, tutte le leggi su parità e inclusione che hanno cambiato la cultura

scritto da

    Lo scandalo che ha scosso il mondo del calcio e offuscato le celebrazioni per la vittoria sportiva della Spagna ai Mondiali si è concluso nella sera di domenica 10 settembre con le dimissioni di Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola che durante i festeggiamenti della finale di coppa del mondo a Sydney ha baciato la calciatrice⁠ Jenni Hermoso senza il suo consenso. Nelle settimane successive all'accaduto gli spagnoli hanno fatto fronte compatto a difesa della centrocampista e le dimostrazioni di sostegno non si sono limitate ai soli campi da calcio. Il gesto del dirigente sportivo è stato condannato da...

28 Agosto 2023

Calcio, cosa abbiamo da imparare dalla Spagna dopo il caso Hermoso

scritto da

    La Spagna del calcio femminile vince la prima coppa del mondo nella sua storia. Le calciatrici salgono a ritirare le medaglie. La numero 11, Jenni Hermoso, arriva davanti al presidente della Federazione calcio spagnola e si abbracciano esultando e scambiano poche parole, poi Luis Rubiales prende fra le mani il viso della calciatrice e le stampa un bacio sulle labbra. Il riassunto è a beneficio di quanti non abbiano seguito finora la vicenda, che comunque ha surclassato di molto l'eco della coppa riportata dall'Australia (sede dei mondiali) dalle calciatrici spagnole. In breve anche le posizioni: Rubiales ha dichiarato...

11 Novembre 2021

Il congedo di paternità può aiutare a colmare il gender gap

scritto da

Entro agosto 2022 gli stati dell’Unione europea dovranno offrire ai loro cittadini un minimo di 10 giorni di congedo di paternità. Se in previsione di questo passaggio, già da qualche tempo sono stati avviati i necessari aggiornamenti, ci sono Paesi membri che si devono adattare. In alcuni casi introducendo importanti modifiche legislative. L’avvicinarsi di questa scadenza, ha un po’ rivitalizzato le discussioni e gli studi in materia. In molti sembrano confermare il cambiamento avvenuto, per esempio proprio attorno all’idea di paternità. La maniera di concepirla, già in evoluzione da almeno 10 anni, sembra aver ricevuto una...

17 Maggio 2020

Il 16 aprile moriva Luis Sepúlveda. La fine della storia.

scritto da

È passato un mese dal giorno della sua morte. Settantuno anni, compiuti a ottobre, Luis Sepúlveda se n’è andato, in un ospedale delle Asturie dove era ricoverato da febbraio, vittima illustre di quel Covid-19 che è ormai l’impronta di questo 2020. Raccontare La fine della storia può servire a salutarlo, come un amico che non si è mai pronti a lasciare andare. Ma prima di cominciare, bisogna tentare di fissare chi sia, davvero, lo scrittore cileno. E questo è un compito che non si può affrontare, se non avendo un’idea chiara del suo vastissimo e sfaccettato pubblico. Si dovrà intanto provare a spiegarlo ai bambini, cui...

17 Dicembre 2019

Global gender gap: l'Italia scivola al 76esimo posto

scritto da

    Per la parità tra uomini e donne la strada è ancora lunga. Ci vorranno un centinaio di anni (per precisione 99,5) secondo il Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum pubblicato oggi. Per la parità a livello di accesso alla partecipazione economica addirittura 257 anni. Il dato naturalmente è a livello globale. E l'Italia? Se lo scorso anno avevamo festeggiato la risalita al 70esimo posto (dall'82esimo posto del 2017), quest'anno dobbiamo incassare un brutto colpo. Siamo scivolati al 76esimo posto su 153 Paesi, solo una tacca più su del posizionamento che avevamo nel 2006.     A penalizzarci, neanche a...

13 Febbraio 2018

Ni una menos, lo sciopero femminista dell’8 marzo in Spagna

scritto da

    Si replica. L’anno scorso allo sciopero femminista dell’8 marzo aderirono circa 70 Paesi, Italia compresa. In Spagna ebbe più che altro una valenza simbolica: le donne si fermarono per un’ora o per mezz’ora, a seconda della comunità. E rimasero con il sapore sulle labbra. Così sin dal mese di aprile dello scorso anno iniziarono a organizzarsi in vista del 2018, con riunioni sparse sul territorio ogni 8 del mese, per decidere come mobilitarsi e fare le cose in grande. Uno sciopero di ventiquattro ore che coinvolga ogni settore del lavoro femminile, compreso quello domestico e le studentesse. “Huelga laboral, de...

12 Novembre 2017

Roberta: "In Catalogna scendono in piazza non per l'indipendenza ma per la democrazia"

scritto da

    Cara Alley, Vivo in un paesino sulla costa catalana con cinquemila abitanti registrati all’anagrafe e massimo una decina registrati di passaggio sulla strada principale, in un pomeriggio d’inverno. È un posto particolare, a cominciare dal fatto che c’è solo un albergo, un grande albergo con una ventina stanze, tutte affacciate sul mare. Un paese di pescatori in cui non ha importanza se arrivi dall’America del Sud o dal paese accanto, sei comunque straniero. Ma se vai in panetteria ed è già passato tuo marito, ti evitano lo stesso di comprare il pane due volte. Perché il paese sa sempre tutto, perfino quanto pane...

09 Marzo 2017

Eva contro Eva: donne penalizzate se ad esaminarle è un’altra donna

scritto da

D’accordo di concorsi pubblici in giro ormai se ne vedono pochi. Però nel caso, care amiche ricercatrici, dovesse capitarvi di vedere in un bando l’occasione che aspettate da tutta la vita, assicuratevi che a giudicarvi non siano altre donne. Perché? Perché secondo uno studio condotto da Mauro Sylos Labini del dipartimento di scienze politiche dell’Università di Pisa insieme a Manuel Bagues e Natalia Zinovyeva dell'Università Aalto di Helsinki, che sarà pubblicato ad aprile su The American Economic Review, la presenza femminile nelle commissioni giudicatrici non aiuta a promuovere le donne, anzi rischia di penalizzarle. Per...

02 Gennaio 2017

Cosa ha portato Babbo Natale ai vostri figli? Audi ha un suggerimento per voi (in tema di giocattoli)

scritto da

Cosa avete comprato per i vogli figli a Natale? E ai figli degli amici? Sicuri di non aver ceduto a qualche cliché? Bambola per lei e automobilina per lui? Lo chiedo perché mi sono trovata nell'imbarazzo di scegliere un regalo per la figlia di sei anni di un'amica. Nel negozio di giocattoli le corsie erano divise a prevalenza rosa da una parte e a prevalenza blu dall'altra. Come fare una scelta non stereotipata? Mi sono trovata in difficoltà. Poi mi sono imbattuta in questo spot dell'Audi, che su youtube in dieci giorni è stata vista da quasi un milione e 400mila persone. https://www.youtube.com/watch?v=V-siux-rWQM Lo spot è stato...

28 Dicembre 2016

Cinque conquiste delle donne all'estero nel 2016 che vorrei vedere in Italia nel 2017

scritto da

Cinquantatrè post, dal lancio di Alley Oop a oggi. E con questo fanno 54. Nessuno potrà dirmi che ho battuto la fiacca. Li scorro tutti su e giù col mouse. Ci sono Paesi, nel mondo, dove le donne nel 2016 hanno raggiunto traguardi importanti. Traguardi che vorrei raggiungessimo anche noi italiane nel 2017. Ecco cinque cose che vorrei esportare in Italia: 1) Dall'Islanda: l'uguaglianza. La piccola isola al largo del Mar Artico nel 2016 si è aggiudicata il primo posto nella classifica del Global Gender Gap Index. Recuperare il primato islandese in un anno soltanto è praticamente impossibile, ma nel 2017 noi italiane possiamo pur...