14 Ottobre 2023

Giornata Povertà, frati distribuiscono pane in strada

scritto da

  Pane in strada, per chi ha fame, per chi è solo, per chi si ama. Domenica 15 ottobre, 5 mense francescane della rete nazionale di Operazione Pane aprono le porte per distribuire pane fresco nelle strade. «Vogliamo condividere il pane con tutti – commenta fr. Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano – per ricordarci che solo insieme e nella condivisione si vince la povertà». La campagna “Operazione Pane” sostiene, in Italia e nel mondo, una rete di 20 mense francescane distribuite lungo tutta la Penisola, 1 ad Aleppo, 3 in Ucraina e 1 in Romania, offrendo sostegno per l’erogazione quotidiana dei pasti e...

11 Ottobre 2023

'Il mito delle donne festival': 3 giorni di spettacoli, teatro e concerti

scritto da

    Arriva a Milano 'Il mito delle donne festival', progetto culturale presentato da Tbd, impresa sociale in collaborazione con i Distratti, all’interno dell’avviso pubblico 'Milano è Viva nei quartieri - 2023' promosso dal Comune di Milano. Il festival, in programma dal 13 al 15 ottobre prossimi in piazza Donne Partigiane, ha come tema la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso il teatro, l’arte e la musica con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione delle fasce più fragili della comunità milanese. Il coinvolgimento di spazi non...

06 Luglio 2023

Violenza sulle donne, il 12 luglio si riunisce la nuova Commissione femminicidio

scritto da

  Dopo alcuni mesi in cui sembrava uscita dall’agenda delle priorità, la costituzione della Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sul femminicidio si è concretizzata. I gruppi parlamentari hanno presentato le designazioni di senatori e deputati che ne faranno parte e i presidenti di Senato e Camera “hanno proceduto alla nomina dei componenti”, come ha detto all’Assemblea di Palazzo Madama mercoledì 5 luglio il presidente del Senato, Ignazio La Russa: la Commissione, ha annunciato, “è convocata mercoledì 12 luglio alle 14 per procedere alla propria costituzione”. La nuova legislatura si era aperta con...

07 Giugno 2023

Sudan, dopo 8 settimane di conflitto oltre un milione di sfollati

scritto da

    Oltre 1 milione di sfollati, violenze specifiche di genere in crescita, parti sicuri inaccessibili: è la quotidianità del Sudan all'ottava settimana di conflitto. Gli scontri vedono, da una parte, l'esercito, ovvero il Sudanese Armed Forces (Saf) guidato da Abdel Fattah al-Burhan e, dall'altra, i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), ai comandi di Mohamed Hamdan Dagalo (noto come Hemedti). In mezzo la popolazione civile - e soprattutto le fasce più vulnerabili - a pagare il prezzo più alto. I combattimenti stanno esacerbando le sofferenze di milioni di persone già alle prese con disordini di lunga data e sfide...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

09 Maggio 2023

Famiglie in povertà, in 3 anni aumentate del 135% le richieste d’aiuto a mense francescane

scritto da

    Le famiglie in difficoltà economica continuano ad aumentare. Un segnale viene dalla richiesta di aiuti alimentari cresciuto nel 2022 del 18% rispetto all'anno precedente. Il dato, però, evidenzia l'impennata del periodo Covid se si confronta con il 2019, rispetto al quale c'è stato un balzo del 135%. Ad aprirci una finestra su questo fenomeno sono i dati che provengono dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane e diffusi in vista della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l’importante cifra di...

17 Gennaio 2023

Russi che aiutano ucraini: l'esperienza di "Casa con il faro"

scritto da

I profughi ucraini scappano dalla guerra, cercano Paesi dove poter ricominciare. Per quanto inaspettato, una buona parte cerca la libertà proprio in Russia.Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, da febbraio 2022 i profughi ucraini che hanno abbandonato la loro terra sarebbero quasi otto milioni, di cui due avrebbero varcato il confine con la Russia.In questo momento è complesso tracciare i dati dei rifugiati soprattutto in Russia, dove l’informazione è evidentemente pilotata dal governo. Ciò non toglie che a Mosca, Lida Moniava, fondatrice di "Casa con il faro" ("Dom s majakom"),...

09 Gennaio 2023

Ucraina, il fronte del freddo di una guerra di oltre 300 giorni

scritto da

In guerra anche il freddo può diventare un’arma. Dieci milioni di persone in Ucraina sono senza elettricità e riscaldamento, mentre le temperature stanno drasticamente scendendo fino a -20°. È il “fronte del freddo”, nuova componente del conflitto in corso da 10 mesi. Tra blackout e carenza di gas, nella città di Bucha, CESVI sta allestendo, insieme alle autorità governative, i primi 11 heating point dove la popolazione civile durante il giorno può ripararsi dal gelo, ricevere coperte, cibo e bevande calde. Gli heating point si trovano per lo più nei pressi di edifici pubblici, perché si possa usufruire della linea...