20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

scritto da

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...

18 Settembre 2023

"Fomo" e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

scritto da

  Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto ai successi di altre persone? Questa paura prende il nome di Fomo (Fear of missing out), ed è un fenomeno di ansia sociale generalizzata da tempo affrontato nella letteratura scientifica e recentemente associato alla dipendenza da internet. Non si tratta solo di una sensazione negativa che ci porta a bramare più interazione, ma è anche il principio di disturbi depressivi, autoesclusione e perdita di autostima. Abbiamo chiesto il...

29 Agosto 2023

Violenza contro le donne, pubblicare e cercare i video è reato

scritto da

    La testimonianza della vittima di violenza sessuale pesa nel processo, spesso in modo determinante. Ma per capire se il suo racconto è credibile è necessario, secondo la giurisprudenza, valutare le sue «caratteristiche personali, morali e intellettive» poi «l’assenza di motivi di rancore o di astio verso l’imputato». Per finire incide la spontaneità del racconto, la sua coerenza e concordanza anche con gli altri elementi acquisiti al processo. Un margine ampio per gli avvocati della difesa degli indagati o degli imputati, per i magistrati, e per la stampa, che si traduce spesso in un gioco al massacro della...

10 Maggio 2023

Hate speech: l'odio sui social che colpisce le donne

scritto da

    Dall’armocromia tanto discussa della segretaria del Pd Elly Schlein al video virale della showgirl Melissa Satta (che accusa i suoi haters di sessismo e bullismo), e a ritroso ancora con il fastidio verso l'animo femminista di Chiara Ferragni durante Sanremo: solo questi esempi hanno scatenato un odio virale e sessista, ancora meglio misogino, su tutte le piattaforme social. Parliamo di hate speech (discorsi d’odio), un fenomeno che esattamente come altri etichettati con termini anglosassoni (vedi il ghosting), trova pochissimo spazio nella letteratura scientifica italiana quando rivolto verso le donne, ma moltissimo...

07 Febbraio 2023

#lohaimaifatto? Quando la violenza di genere tra adolescenti è online

scritto da

    «"Hai mai diffuso foto intime di qualcuno senza il suo consenso o inviato le tue anche se non richieste?" Sì. Non l’ho fatto, ma l’ho subito». A parlare è Sonia, oggi ha 20 anni ma quando ha scoperto l’Online Teen Dating Violence, la violenza di genere via social, di anni ne aveva 16. E oggi, alla campagna #lohaimaifatto di Save The Children risponderebbe così. «È partita come una sfida: ognuna di noi doveva inviare una foto nella chat di gruppo. Una giuria avrebbe scelto la migliore. Le foto all’inizio erano buffe, poi sono diventate sensuali e ammiccanti, sempre di più. Quando è stato il mio turno, ho...

19 Ottobre 2022

Trigger warning: come proteggere la salute mentale sui social

scritto da

  TW o trigger warning: che sia sotto forma di sigla o dicitura completa, è un avvertimento che viene utilizzato sui social per indicare un contenuto triggerante. Ma cosa significa? In psicologia con trigger si intende uno stimolo che richiama una precedente esperienza traumatica. Non deve essere spaventoso o sensazionale, è sufficiente che ricordi il trauma indirettamente o superficialmente. Può essere un’immagine, un odore, un luogo. Qualsiasi elemento che risveglia nella propria mente le sensazioni spiacevoli e i vissuti emotivi associati alla situazione originariamente vissuta. Ne consegue che l’impatto negativo - e spesso...

06 Settembre 2022

Donne di editoria, la community di Women Plot

scritto da

  Leggere storie di donne, con parole scritte da donne. Donne che nella storia sono state spesso silenziate. Quante scrittrici o poetesse abitano i libri di scuola? Quasi nessuna, potremmo affermare senza timore di smentita. Il 70% degli autori pubblicati, del resto, sono uomini. E il restante 30% non è certo rappresentativo di una pluralità di generi, religioni, scelte sessuali, culture. Ecco perché la diversity è, anche nell’editoria, una delle sfide aperte. Per questo è nata Women Plot, una casa editrice, un marketplace, ma soprattutto una comunità, fatta di persone che vogliono riequilibrare le prospettive, ascoltare nuove...

02 Settembre 2022

L'estate di Bebe Vio e quel sano equilibrio tra vita privata e social media

scritto da

  Al netto di tutte le sfaccettature psicologiche e non, il mondo dei nuovi media è abitato, per la maggior parte, da due grandi categorie di persone: coloro che scelgono la sovraesposizione quasi compulsiva (con tutte le conseguenze del caso) e chi, come l'attore Tom Holland (protagonista di Spider Man e ultimo di una lunga lista) abbandona i social per tutelare la propria salute mentale. In questo grande calderone, però, ci sono anche tantissime persone che scelgono di stare nel mezzo perseguendo la logica di un sano equilibrio tra vita privata e social media. In un'estate calda sotto tutti i punti di vista, quella...

24 Febbraio 2022

Ucraina, sui social girano anche fake news

scritto da

  All'alba di giovedì 24 febbraio (le 4 in Italia), Vladimir Putin ha dichiarato guerra all'Ucraina. Uno scenario che fra gli europei era escluso dai più e invece l’Europa si trova con una nuova guerra da affrontare fra diplomazie che hanno fallito e civili tenuti in ostaggio in città bombardate. La Russia sta attaccando con missili e truppe di terra, l’avanzata non si arresta e nella capitale ucraina, Kiev, è stato dichiarato il coprifuoco. Bagliori, lampi di razzi e grida di paura sono entrate fin dalle prime ore di giovedì nelle nostre casa attraverso i social. Non c’è più filtro alcuno, non ci si può girare...

24 Febbraio 2022

Effetto Dunning-Kruger, come salvarsi dalla disinformazione che dilaga sui social

scritto da

    “Papà ma come è possibile che sui social si continuino a leggere cose campate per aria e non si capisce dove le persone raccolgano le notizie? E come è possibile che quelli che urlano di più sembrano non avere nessun titolo di studio per poter dar credito a ciò che dicono? Alle volte qualcuno addirittura posta, a sostegno delle proprie idee, articoli che nel titolo dicono una cosa ma all’interno un’altra, ma non li leggono?” Essere padre di due figli adolescenti comporta il fatto di dover rispondere anche a domande scomode. Fino a quando queste riguardano informazioni su ambiti che generano imbarazzo, ma sono almeno...