Vai al contenuto
15 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 27 Giugno 2024

    Lgbtq+, dalle serie tv ai videogiochi la cultura Pop in tempo di Pride

        “Coming out è l’abbreviazione della frase “coming out of the closet” letteralmente “venire fuori dall’armadio”. L’armadio è sinonimo di “nascondiglio”. Il...

    Dario Davanzo
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 29 Settembre 2023

    Serie Tv, l’edutainment femminista “Il racconto perfetto” ha sbancato in tutto il mondo

    "El cuento perfecto". "The perfect story". "Il racconto perfetto". Questo è il nome della mini serie Netflix, trasposizione televisiva del best seller scritto da Elísabet Benavent, che questa estate...

    Francesca Parviero
    • 1 Dicembre 2022

    Cara Alley, i film e le serie sono piene di nuovi “stereotipi dell’inclusione”

          *di Marta Tasinazzo, studentessa di 15 anni Nel mondo del cinema da un po’ di tempo tutto deve essere "politically correct". I film e le serie TV non possono esprimere neanche...

    Alley Oop
    • 28 Settembre 2021

    Serie Tv, al festival di Milano premiata “Anna” scritta e diretta da Niccolò Ammaniti

          E le serie TV una festa non se la meritano? Ancora di più dopo i lunghi lockdown trascorsi in casa nell’ultimo anno e mezzo, durante i quali anche i più restii hanno scoperto...

    Letizia Giangualano
    • 14 Gennaio 2021

    Disabilità, la prossima volta che cambi canale facci caso

            In tutto il mondo e su tutte le piattaforme i professionisti...

    Francesca Fedeli
    • 18 Ottobre 2020

    Dietland, dall’obesità alla violenza, per il rispetto del proprio corpo

          Obesità, body shaming, autolesionismo, antidepressivi, abusi sessuali. “Dietland” svuota un vaso di Pandora, condensando il tutto in un’unica citazione di Virgina Woolf:...

    Filomena Spolaor
    • 3 Agosto 2020
    • 1

    Cinema, 1 regista su 5 è donna in Europa

        Le donne rappresentano "solo il 22% di tutti i registi che hanno girato...

    Alley Oop
    • 25 Giugno 2020

    Skam Italia, la serie tv Netflix che racconta i ragazzi senza censure

          Skam Italia è il catalogo umano di una generazione. La quarta stagione del remake dell’omonima serie tv norvegese è disponibile dallo scorso maggio su TimVision e Netflix....

    Ilaria Potenza
    • 15 Febbraio 2020
    • 6

    Come le donne possono salvare il mondo, mille modi +1

          Salvare. Salvare non in senso post-apocalittico o da supereroina Marvel, ma neanche nel senso sentimentale del termine come: le donne sono più sensibili; le donne mettono al...

    Maria Chiara Giannetta
    • 17 Gennaio 2018

    The end of f***ing world, anche gli adulti sono adolescenti

        The end of f***ing world è una delle più recenti serie tv distribuite da Netflix, amata, odiata, molto chiacchierata. Se ne può leggere un po' dappertutto. La serie è tratta da una...

    Federico Vercellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.