Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 4 Aprile 2025
    • 15

    Affido, in Senato la controriforma “Salomone” che taglia i bambini a metà e ignora la violenza

    Niente più obbligo, per il giudice, nei casi di separazione, di adottare provvedimenti «con esclusivo riferimento all'interesse morale e materiale dei figli». Al magistrato è affidato solo il compito...

    Flavia Landolfi e Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Aprile 2025

    Antirazzismo in Italia: un manifesto per agire

        Il manifesto antirazzista nasce dalla consapevolezza che il razzismo in Italia è un fenomeno strutturale, normalizzato, spesso negato. È stato presentato il 27 marzo 2025 in Senato,...

    Shata Diallo
    • 27 Maggio 2024
    • 1

    Presentato in Senato il manifesto antirazzista

        "Il Manifesto Antirazzista vuole rappresentare un impegno concreto e collettivo per contrastare il razzismo in tutte le sue forme. È destinato a cittadini e cittadine, ma soprattutto...

    Shata Diallo
    • 27 Ottobre 2023

    Sì della Camera all’ultimo provvedimento del governo in materia di violenza di genere

      All'ordine del giorno nell'ultima settimana di ottobre, si è concluso con l'approvazione della Camera (190 voti favorevoli e nessun contrario) nella seduta del 26 l'iter legislativo del...

    Maria Concetta Tringali
    • 13 Ottobre 2022

    Liliana Segre al Senato: “Il Paese ci guarda, abbiamo grandi responsabilità”

      Oggi si insedia il...

    Alley Oop
    • 17 Novembre 2021
    • 1

    Non è questione d’anagrafe ma di parità, Senato in pressing sul doppio cognome

        La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli,...

    Gabriella Oppedisano
    • 22 Giugno 2021

    Salute, anche in Italia cure diversificate per uomini e donne

          Nel momento in cui si sta iniziando a guardare oltre l’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid e iniziando a progettare la sanità del futuro, torna sotto i riflettori...

    Barbara Nepitelli
    • 1 Giugno 2021
    • 2

    Cognome materno, il Senato punta a nuove norme entro la legislatura

        E’ ormai abituale per le donne utilizzare nella vita personale e professionale il proprio cognome, anche se sono sposate. Ma cosa vuol dire il ‘proprio’ cognome? Significa ancora...

    Barbara Nepitelli
    • 18 Dicembre 2020
    • 1

    Violenza, confermata la decontribuzione per le donne assunte dalle coop sociali

    Le assunzioni a tempo indeterminato di donne vittime di violenza da parte di cooperative sociali potranno continuare a fruire nel 2021 della decontribuzione introdotta dalla legge di Bilancio 2018: con...

    Barbara Nepitelli
    • 25 Novembre 2020
    • 1

    Violenza, più percorsi per gli uomini maltrattanti: le proposte in Senato

    Dietro ogni donna che subisce violenza c'è un uomo che la compie. Eppure, se ormai la rete dei centri di sostegno e rifugio per le vittime è ampia e abbastanza strutturata, le strutture rivolte agli...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.