16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

06 Marzo 2023

Alla manifestazione di Firenze tante donne di tutte le età nel corteo

scritto da

  "Sono qui per non essere indefferente e per fare la differenza". Una ragazza dai capelli variopinti riassume così la sua voglia di partecipazione alla manifestazione per la scuola e la Costituzione che ha portato in piazza 40mila persone sabato a Firenze, dopo il pestaggio del 18 febbraio davanti al liceo Michelangiolo ad opera di attivisti di destra di Azione Studentesca. "Odio gli indifferenti - scuola e università antifasciste", si legge sullo striscione che stringe in pugno, che porta la firma dell'Udu, l'Unione degli Universitari. Molte bandiere rosse più avanti un altro striscione. A sorreggerlo una decina di donne e...

02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

scritto da

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

27 Febbraio 2023

Nelle scuole italiane serve l'educazione alla sessuo-affettività

scritto da

    Sesso: se ne parla molto, se ne fa poco – l’ultimo appello lanciato dalle colonne del New York Times da Magdalene J. Taylor, esperta di relazioni, parla chiaro - e lo si conosce poco. Quasi per niente. Oggi 8 studenti su 10 (medie, superiori e università) cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su Internet, mentre solo 1 su 4 chiede in famiglia. Di questi, la maggior parte (94%) ritiene che debba essere la scuola a dover garantire l'informazione su sessualità e riproduzione. I dati dello Studio nazionale Fertilità, presentato dal Ministero della Salute nel 2019, fanno emergere l'attualità di...

19 Dicembre 2022

Quanti sono i neolaureati senza lavoro?

scritto da

  Avere una laurea aumenta la probabilità di occupazione, e non di poco (figura 1), ma anche se questa probabilità è andata crescendo nel corso dell’ultimo decennio[1], i dati mostrano che nel passaggio tra la scuola e il lavoro ci sono ampi spazi di miglioramento anche per i giovani più istruiti. Alcuni neolaureati,[2] infatti, sono ancora disoccupati tre anni dopo il conseguimento del titolo, e in Italia sono molti di più rispetto agli altri Paesi europei (figura 2). Figura 1. Tasso di occupazione dei giovani in età 15-34 anni per titolo di studio (a 1-3 anni dal conseguimento del titolo), 2021.   La...

15 Dicembre 2022

Ma davvero i ragazzi non possono farcela da soli?

scritto da

Qualche tempo fa i genitori di un ragazzo sveglio e intelligente, alle prese con l’inizio del liceo classico, mi dissero di aver già contattato insegnanti di latino, greco e matematica, per organizzare sessioni di ripetizioni “preventive” fin dai primi giorni di scuola. Io chiesi perché, e loro mi risposero sorpresi: “Beh, perché sono materie difficili, dottoressa”. In effetti, negli ultimi anni, capita spesso di leggere articoli di stampa che raccontino del boom di ripetizioni (molte online, dopo il Covid, o in presenza) per sostenere il percorso scolastico di figli e figlie più o meno bisognosi di aiuto. Lasciare gli...

13 Dicembre 2022

Il futuro dipende da me: Coding girls per le STEAM

scritto da

    Coding Girls arriva alla nona edizione.  Il programma formativo pensato per allenare le nuove generazioni alle Steam, promuovendo la fiducia nel futuro e nelle proprie capacità, è stato presentato presso lo Young Conference Center dell’Ambasciata USA a Roma. Un progetto ancora fondametale se si guarda ai numeri della presenza femminile in ambito informatico non solo nel mondo del lavoro, ma anche nel percorso scolastico. Numeri che non fanno presagire un cambio di passo nel prossimo futuro, a meno che non si motivi maggiormente bambine e ragazze a intraprendere un percorso di studio in questa direzione e prima ancora non si...

28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

scritto da

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

15 Novembre 2022

Gianna Martinengo: "La tecnologia ha bisogno delle ragazze"

scritto da

Il lavoro è un diritto, ma che succede se il futuro dell’occupazione si sta muovendo in una direzione da cui resta esclusa una grossa fetta della popolazione? Se l'avvenire è nel digitale e nella tecnologia, quali sbocchi professionali avranno tutti coloro e tutte coloro che non hanno accesso alla formazione Stem, a Internet, persino a un device adeguato durante gli anni scolastici? Che possibilità hanno i giovani, ma soprattutto le giovani, di prepararsi per i lavori di domani in tutte le aree del Paese? Sono domande che ci poniamo da tempo, ma a cui non abbiamo evidentemente dato una risposta efficace, se ancora oggi solo il...