Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 28 Aprile 2025

    Laurea: scarsa presenza maschile, l’Europa ne chiede il raddoppio entro il 2030

          I laureati di genere maschile in Italia sono troppo pochi, sia relativamente alle laureate italiane, sia relativamente ai laureati europei del loro stesso genere. L’Unione...

    Luisa Rosti
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 11 Febbraio 2025
    • 3

    Laureate e laureati STEM: competenze uguali, retribuzioni diverse

          Le neolaureate in discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) hanno voti più alti dei colleghi di genere maschile, ma la loro retribuzione...

    Luisa Rosti
    • 10 Giugno 2024
    • 1

    Educazione finanziaria, un summer camp per ragazze all’Università Bicocca

        Stimolare le competenze imprenditoriali delle giovani donne e incrementarne l’interesse per la finanza personale e l’economia: sono gli obiettivi di Effe Summer Camp, campo estivo...

    Greta Ubbiali
    • 12 Febbraio 2024

    Stem, progetti per preparare le ragazze ai lavori di domani

        “L’attualità ci chiede di reinventare le nostre realtà imprenditoriali. Le soluzioni richiedono competenze stem, che sono e saranno le competenze del futuro”. A delineare il profilo...

    Greta Ubbiali
    • 11 Febbraio 2024
    • 1

    Stem, ancora poche donne nella scienza ma “continuiamo ad allenarci”

        Hanno risposto in 78, da tutta Italia e con profili di altissimo livello, alla seconda edizione del Progetto della Fondazione Giuseppina Mai “Women in Stem”, che nasce con l’obiettivo...

    Alley Oop
    • 24 Febbraio 2022

    Dopo Harvard, anche l’università Italiana rivede i Test di Ingresso

          Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non...

    Francesca Devescovi
    • 11 Febbraio 2022

    Donne nella scienza: Teresa Fornaro, l’astrobiologa che studia il Pianeta Rosso

        "Cosa vuoi fare da grande? Vorrei scoprire i segreti dell’Universo". Teresa Fornaro, 34 anni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di...

    Silvia Pagliuca
    • 17 Gennaio 2022

    Assegnati i fondi dell’European research center: molti italiani, pochi in Italia

          Sono 397 i ricercatori e le ricercatrici premiati dall’European research center (Erc), di cui 58 di nazionalità italiana. Nell'ambito del nuovo programma di ricerca e innovazione...

    Letizia Giangualano
    • 15 Aprile 2020

    Lezioni a distanza, i siti che vengono in aiuto agli insegnanti

        Insegnanti, che si sono trovati dall’oggi al domani a dover reimpostare tutta la loro routine didattica online, attraverso nuovi metodi e strumenti. Quanto tempo impiegano a preparare...

    Eleonora Cipolletta
    • 11 Febbraio 2020
    • 2

    Donne e invenzioni, è ora di cambiare la narrazione

          Recentemente mi è stato chiesto di intervenire a un evento teatrale dedicato a Hedy Lamarr, una donna bellissima e di eccezionale talento. In molti la ricordano per aver fatto...

    Donatella Sciuto

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.