26 Aprile 2023

Non c’è sicurezza senza benessere psicologico

scritto da

    “Non l’ho visto”, “Avevo altri pensieri per la testa”, “Mi sono distratto”. Frasi che qualsiasi responsabile sicurezza si è sentito dire almeno una volta. Siamo umani e in quanto tali, fallaci. Sbagliamo, ci distraiamo, manchiamo di attenzione focalizzata, ci stanchiamo. Tutti elementi che impattano profondamente sulla nostra sicurezza e su quella di chi lavora con noi. Promuovere ambienti di lavoro sicuri significa quindi lavorare su questi elementi, come ben sa chi si occupa di formazione in questo campo. Eppure, non è sufficiente. Serve infatti investire nel benessere psicologico delle proprie persone...

07 Marzo 2023

Gli ostacoli al benessere psicologico che devono affrontare le donne

scritto da

    Una donna su cinque soffre di ansia o depressione. Lo stesso dato riportato sugli uomini scende a uno su otto. Non è un caso: le ricerche ci mostrano infatti che le differenze sociali e di ruolo, nonché quelle relative a status e potere, interagiscono con quelle biologiche, contribuendo a diversificare il quadro con cui le problematiche legate alla salute mentale si esprimono e vengono gestite e affrontate. Lungo tutto il corso della vita. È dunque necessario adottare uno sguardo di genere al benessere psicologico. La salute mentale delle donne, infatti, viene profondamente influenzata da almeno tre elementi che ne...

14 Settembre 2022

I momenti di passaggio che mettono alla prova il nostro benessere psicologico

scritto da

    Spazio tra gli spazi, limbo tra una soglia e la successiva. Che sia effettiva o metaforica. Lo spazio liminale è il transito: non essere più dove si era, ma nemmeno ancora dove si arriverà. A coniare il termine è stato l’antropologo Arnold van Gennep nei primi anni del ‘900, all’interno della sua teoria sui riti di passaggio. Oggi, sappiamo che gli spazi liminali possono avere un forte impatto sul nostro benessere psicologico. Per capire quale, è necessario prima comprendere a fondo cosa siano. Quelli fisici sono semplici da individuare: un ascensore, un aeroporto, un ponte, un treno. Tutti luoghi in cui si trascorre...

07 Settembre 2022

Se il ritorno dalle ferie risveglia il burnout: 3 rimedi organizzativi

scritto da

  Settembre è ormai iniziato e quella sensazione dolceamara che accompagna il ritorno alla quotidianità è realtà per migliaia di persone. C’è chi sperimenta ansia, chi gioia mista a impazienza, chi sbalzi dell’umore. Lo stress è alle porte, come anche la minaccia del burnout. Tornano le richieste e le incertezze che erano in standby. Mentre la propria salute psicologica - messa al sicuro in riva al mare o tra le montagne - rischia di ricominciare a vacillare. Il ritorno dalle ferie è di per sé un momento carico di paure e aspettative, ma nulla è più impattante del sapersi nuovamente di fronte alle minacce che prima...

24 Agosto 2022

Quiet quitting: fare lo stretto indispensabile a lavoro tutela il benessere psicologico?

scritto da

  Trend di quest’anno su Tik Tok, il quiet quitting è un fenomeno che si sta diffondendo tra le giovani generazioni in risposta all’ormai vecchio mito dello stakanovismo. Con il neologismo nato proprio sui social, si intende infatti l’idea di disimpegnarsi dal proprio lavoro, finendo per fare lo stretto indispensabile. Un abbandono silenzioso dove non trovano più spazio dedizione, reperibilità costante, reattività nelle urgenze. Al loro posto, un tempo ritrovato da dedicare ad amici, famiglia e attività personali. La scelta alla base è quella di dissociarsi dal mito della performance a tutti i costi, nonché da quella che...

15 Giugno 2022

Burnout e benessere psicologico: la responsabilità è dell’azienda

scritto da

  Quattro HR Director su cinque riferiscono che la salute psicologica delle proprie persone sia una priorità assoluta. È quanto emerge dall’edizione 2022 dell’Employee Mental Health and Wellbeing Survey del McKinsey Health Institute. Il dato evidenzia come l’attenzione alla dimensione mentale stia crescendo, sebbene spesso manchi ancora una reale consapevolezza sul tema. E il burnout ne è un esempio lampante. Spesso confuso con ansia e stress, è invece un fenomeno squisitamente occupazionale. Certo, deriva da stress cronico non gestito adeguatamente, ma si caratterizza per elementi specifici: sensazione di esaurimento e...

18 Maggio 2022

Salute psicologica e HR: 3 punti di vista

scritto da

Quando racconto il mio lavoro sono sempre pronta a raccogliere testimonianze, opinioni e credenze. Al suono di “salute psicologica” le persone hanno reazioni diverse eppure simili, come ho già raccontato in un precedente articolo. Recentemente, in occasione di un evento in presenza a cui ho partecipato, mi sono trovata a parlare con molte persone HR del ruolo del supporto psicologico in azienda. Grazie all’atmosfera rilassata e informale della convention - e al fatto di essere vis a vis - sono stati scambi spesso inaspettati. Fonte di riflessione non solo per questo articolo ma, più in generale, per come sta evolvendo - ancora,...

30 Marzo 2022

Well-being washing: i 3 segnali del benessere di facciata

scritto da

  Il well-being in azienda si è reso oggi più che mai necessario: stare bene (anche) per lavorare meglio. A patto che non si promuova il benessere per nascondere gli scheletri nell’armadio. Sulla scia del più noto greenwashing, si può infatti parlare di well-being washing per indicare tutte quelle attività volte a dipingere, internamente e spesso esternamente, la propria realtà come attenta al benessere delle sue persone, sebbene le cose vadano in maniera totalmente diversa. Per riconoscere il benessere di facciata, ci sono tre segnali che si possono facilmente cogliere: la superficialità delle iniziative, la mancanza di...

17 Gennaio 2022

I tre falsi miti della psicologia in azienda

scritto da

    Da psicologa ho sempre dovuto affrontare tutta una serie di pregiudizi e stereotipi legati alla mia professione e, parallelamente, fare i conti con persone che pensavano, in virtù di non verificate doti naturali, di poter svolgere il mio lavoro per vocazione. Ma quindi puoi leggermi nella mente?”: un grande classico. Per quanto assurdo, chiunque sia laureato in psicologia se l’è sentito dire almeno una volta nella vita. Se ti racconto un sogno, me lo interpreti?” Sono psicologa del lavoro: è come chiedere a un ingegnere informatico se può progettare un ponte. Non sono mica matto.” Anche questo, un...

11 Gennaio 2022

Le sfide del lavoro agile nel 2022

scritto da

  Il richiamo al ricorso diffuso allo smart working sta rimbalzando in questi giorni fra politica, associazioni datoriali e aziende. Ma anche il pubblico tornerà ad applicare l'opzione considerato che la pandemia non sembra allentare la sua morsa e i dati continuano a peggiorare. Un tentativo di guardare oltre l'emergenza, eprò, è già stato fatto e così lo scorso 7 dicembre è stato siglato il Protocollo nazionale sulla modalità di lavoro agile, con l’obiettivo di definire nuove linee guida per lo smart working. Il dibattito sul lavoro per obiettivi, a quasi due anni dal deflagrare del Covid anche nel nostro Paese, è infatti...