21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

25 Aprile 2023

"Noi partigiani": cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

scritto da

  AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa poi spuntò l’alba ed era il 25 Aprile. (Giuseppe Colzani, partigiano)   Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo, tra le altre cose, la condanna a morte per tutti i gerarchi...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

scritto da

Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra le generazioni, dai nonni ai nipoti, dai figli ai pronipoti. E per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, la banalità del male, il peso dei pregiudizi, le pulsioni che alimentano l'odio e possono trasformare in carnefici anche persone apparentemente innocue. Quest'anno l'iniziativa "Memorie di famiglia", ideata da Giordana Menasci e Anna Orvieto e promossa con il patrocinio di Ucei, Meis, Cdec e Progetto Memoria e con il contributo...

15 Gennaio 2023

Bambini, "Non lo dire a nessuno": la minaccia dietro l'orrore degli abusi

scritto da

"Non lo dire a nessuno" è l’ultimo libro di Gabriella Carmagnola, filosofa, oltre che scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione. Il volume è uscito sul finire del 2022 per Guida editori. L'argomento trattato è dei più delicati e scivolosi insieme: si scivola, immancabilmente, sul dolore e sul dramma, col rischio di cadere nella retorica e nella banalità. E quando il tema è l'abuso sui minori, il pericolo incombe anche più seriamente. La tutela dei nostri figli e delle nostre figlie è il tasto dolente che ci squaderna davanti tutta la nostra incapacità. Come si racconta del peggior crimine che si possa compiere...

21 Dicembre 2022

Libri consigliati dai ragazzi ai ragazzi

scritto da

Giovani lettori in netta crescita nell'ultimo anno, un trend che è rimasto anche dopo la pandemia. I ragazzi in lockdown hanno letto molto di più e la buona abitudine sembra perdurare. È quanto è emerso da un'indagine condotta dalla piattaforma di apprendimento online GoStudent, che ha messo in evidenza come per oltre la metà dei ragazzi italiani esaminati, la pandemia ha influito positivamente sulle abitudini di lettura: il 51% legge di più e solo l'8% ha riscontrato un calo in seguito al Covid-19. Ma cosa leggono i più giovani? E soprattutto cosa consigliano di leggere ai loro coetanei. Abbiamo scelto di chiederlo a...

31 Luglio 2022

Clara Simon e le donne rivoluzionarie nella Cagliari del 1906

scritto da

  In quel delitto c’è qualcosa che non torna. Troppo facile pensare alla pista socialista. Un finale troppo semplice per scoprire chi ha ucciso, in un agguato, la coppia di nobili e l’autista nella Cagliari dei primi del 900. E questo Clara Simon, collaboratrice senza firma del quotidiano L’Unione Sarda, lo intuisce da subito. Perché lei, giovane, ricca e bella, a cui non viene perdonato il fatto di essere «mezzosangue», per metà cinese e per metà sarda e di voler diventare la prima giornalista investigativa d’Italia , non si arrende. E indaga. Clara la rivoluzionaria in una città, Cagliari, in cui le donne lasciano il...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

scritto da

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

24 Maggio 2022

Al via "Accoglimi", il supporto psicologico per gli adolescenti milanesi

scritto da

  Tra le vittime indirette della pandemia, ci sono coloro che hanno accusato il colpo soprattutto a livello psicologico. In particolare i giovani e gli adolescenti, che per un periodo troppo lungo sono stati privati di quella relazionalità così importante nell’età della formazione. Non è un mistero che la pandemia abbia drasticamente aumentato i casi di disagio psicologico tra gli adolescenti, e sebbene manchino dati contestuali la questione della salute mentale è annosa: secondo i dati raccolti dal Ministero della Salute, sappiamo che i disturbi mentali rappresentano le principali cause di disabilità tra gli adolescenti, e che...

24 Ottobre 2021

Poesia, alfabeti e oracoli: quattro libri per gestire la meraviglia della vita

scritto da

Per chi scrivono i poeti? A metà degli anni Settanta in un libro dal titolo “Il pubblico della poesia” si sosteneva che l’unico pubblico rimasto per i poeti erano i poeti stessi. Il libro era un’antologia critica, curata da Franco Cordelli e Alfonso Berardinelli, e chiedeva ai poeti di raccontare, tramite un questionario, cosa li aveva spinti a scrivere poesia. Le risposte mostravano che era in atto un cambiamento profondo: mentre erano cadute le scritture militanti e le neoavanguardie degli anni precedenti, le esperienze degli autori si facevano sempre più autoreferenziali. Accostarsi a un canone poetico in sè non era più...

15 Settembre 2021

“Sisterhood”: giocare a basket a Beirut, Roma e New York è fare la rivoluzione

scritto da

      Beirut, New York e Roma: Domiziana De Fulvio riscrive una geografia personale sui playground di tre città dove il basket non è soltanto un gioco di squadra. “Sisterhood” è il suo primo documentario e racconta la storia di giocatrici che condividono il campo e qualche rivoluzione. Le ragazze della Real Palestine Youth si allenano nel campo profughi di Shatila, uno dei più grandi del Libano, costruito nel 1949 per accogliere i profughi palestinesi cacciati dalle loro terre in seguito alla nascita di Israele. Qui palestinesi e libanesi fanno parte dello stesso team fondato nel 2012 da Majdi, l’allenatore che ha creduto...