31 Gennaio 2020

Che cosa ti perdi a non essere sempre simpatica

scritto da

      Quanto è bello essere segnalate per un premio al merito? Anche se si rivolge solo a metà della popolazione, essendo un premio “solo per donne”, vuole comunque evidenziare che hai fatto qualcosa di buono, e usa il tuo caso per mettere in luce un modello positivo che altrimenti, a causa di una lettura fortemente maschile della realtà italiana, potrebbe non trovare spazio. Sappiamo che servono modelli di successo “al femminile” per aiutare tutti, donne e uomini, a immaginare modi diversi di esserci, oltre il formato standard del maschio bianco in giacca e cravattaSappiamo che è necessario, non per bontà d’animo...

21 Gennaio 2020

Social Responsability: la Onlus premiata dall’Istituto Ganassini e il bando 2020

scritto da

    Etica, salute, sostenibilità: forse nel futuro più prossimo questo è il trinomio attorno al quale dovranno ruotare tutti i nostri progetti, compresi quelli di business. Per questo è importante fare cultura attorno ai temi in questione, e qualunque iniziativa in questo senso ha valore e porta contenuti che meritano attenzione e visibilità. Era diretto alle Onlus italiane che si occupano di progetti per lo sviluppo sociale ed economico e per l'educazione alla diversità il bando #SOSTIENICULTURA, lanciato e finanziato dall’Istituto Ganassini, azienda farmaceutica fondata nel 1935. Hanno risposto alla chiamata 85 Onlus, più...

19 Novembre 2019

Standout Woman Award a Marisa Cinciari Rodano, 98 anni e una vita nelle istituzioni

scritto da

          È stata la prima donna nella storia italiana eletta alla carica di vicepresidente della Camera dei Deputati (1963-1968). Come parlamentare europea (1979-1989) è stata componente della Commissione ad hoc sulla condizione della donne del Parlamento Europeo (1979-1981), presidente e relatrice generale della Commissione d’inchiesta del Parlamento Europeo sulla “Situazione della donna in Europa”(1981-1984) e vicepresidente della Commissione dei diritti delle donne del Parlamento Europeo (1984-1989). È stata cofondatrice dell'UDI. E' Marisa Cinciari Rodano, oggi 98 anni, premiata speciale al Merito nell'ambito di...

02 Settembre 2019

Ilaria Capua: "Ragazzi, muovetevi studiate rischiate, qualcosa accadrà"

scritto da

    L’innovazione come totem, l’immobilità come tabù. Ilaria Capua, 53 anni, virologa di fama internazionale e direttore dell’One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, è tutta qui. Ha appena scritto il volume "Salute circolare - Una rivoluzione necessaria" (Egea, 2019, 118 pagine, 15 euro) in cui prova a dare una nuova e contemporanea definizione di salute e invita i ragazzi a muoversi, scoprire, rischiare, esporsi perché proprio questo dimostra la storia della scienza che lei ha raccontato nel suo libro, scritto sotto la forma felicissima dell’intervista con il giornalista e scrittore Daniele Mont...

08 Maggio 2017

Un premio per le aziende che puntano sulla diversity

scritto da

Nel nostro Paese il tasso di attività femminile resta tra i più bassi d’Europa, è al 55,2%, il che significa che alle nostre spalle abbiamo solo Turchia e Macedonia. Non è certo un bel biglietto da visita, tanto più se si pensa che, come certificato da Banca d’Italia, basterebbe portare il tasso di partecipazione femminile al 60% per avere un impatto positivo sul Pil fino al 7%. L’occasione, per parlare della situazione italiana, è il premio “Women Value Company 2017 – Intesa Sanpaolo” , evento istituito per spronare le imprese a valorizzare al meglio le figure femminili e il talento. Sul “palco” la banca e la...

04 Novembre 2016

Finalista Premio #GammaDonna/2: MIPU

scritto da

I banchi della scuola come occasione di incontro per sviluppare e far crescere idee di impresa. Il concetto torna spesso nei racconti delle finaliste al premio Gamma Donna. Come nel caso di Giulia Baccarin, che guida Mipu, società che ama definirsi “Social good accelerator”, perché investe solo in aziende che possono avere un impatto massivo e positivo sulle comunità, creando competenze non trasferibili. Questo rispettando in ogni passaggio almeno il 30% di diversità di genere nei ruoli chiave e reinvestendo per un minimo di cinque anni. «Il mio desiderio era di creare un'azienda tecnologica in Italia – racconta -. Ho sentito...

03 Novembre 2016

Finalista Premio #GammaDonna/1: MARSHMALLOW GAMES

scritto da

«Tutto è cominciato quando ho scoperto che sarei diventata mamma» racconta Cristina Angelillo di Marshmallow Games, che realizza app educative per bambini e ragazzi. Soluzioni create da un team di professionisti ed esperti di apprendimento. I giochi contengono filastrocche inedite che portano i piccoli a scoprire nuovi mondi, con i genitori che possono monitorare i progressi nel tempo. «Ho sempre avuto due grandi passioni: i bambini e l’insegnamento, ma fino a quel momento non avevo mai potuto coltivarle, bloccata prima nel mio ciclo di studi e dopo nel mio lavoro di ingegnere elettronico - ricorda la ceo e co-founder della società...

14 Luglio 2016

Cercasi open innovators: al via il premio GammaDonna 2016

scritto da

Le persone al centro dell’impresa, messe in condizione di dialogare con l’esterno, di attivare reti relazionali e di gestire efficacemente le risorse immesse in azienda. L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, e accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche. Se questa descrizione rispecchia la tua azienda, e la ritieni un caso esemplare di open innovation, hai il primo requisito per partecipare alla call nazionale per open innovators di GammaDonna, in occasione del Gamma...