
Donne in poesia, cos’è successo alle generazioni dopo il ’68?
Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una...
Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una...
La città che cambia, che diventa metropoli. Le poesie e i racconti. I poveri, gli emarginati. Pasolini e Roma. Un viaggio nella città eterna che è fatta di centro, ma anche delle periferie suburbane....
La tomba degli imperi: così è soprannominato l’Afghanistan secondo un vecchio cliché, sia perché in molti hanno provato a conquistarlo senza riuscirci, sia perché, come nel caso dell’Unione...
Per chi scrivono i poeti? A metà degli anni Settanta in un libro dal titolo “Il pubblico della poesia” si sosteneva che l’unico pubblico rimasto per i poeti erano i poeti stessi. Il libro era...
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Come sempre, e adesso più che mai, la letteratura si trasforma, come per...
Come...
Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Con questi versi, la poetessa Mariangela Gualtieri ha salutato...
“Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta”. Con i versi forse più noti di quella che è considerata la poetessa più amata del Novecento...
Chi segue le peripezie letterarie di Enrica Tesio è abituato alle sue giravolte. Dove c'era uno dei blog più seguiti della rete ora c'è il percorso di una sperimentatrice...
Di cosa hanno bisogno le ragazze adolescenti, oggi? Di coraggio, secondo le curatrici di questa raccolta di poesie, il cui titolo originale infatti è “Courage: daring poems...