Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 1 Gennaio 2023

    Ripartiamo dal lavoro: un manifesto planetario per una società più giusta

    Nella primavera del 2020 viene pubblicato "Il manifesto del lavoro", in 27 lingue, su 43 quotidiani di 36 Paesi. Ideato da Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana, in pochissimi giorni...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 21 Aprile 2022

    Biennale Arte, la curatrice Cecilia Alemani recupera le artiste trascurate dalla storia

        Cecilia Alemani ha il coraggio e la voglia di cambiare le cose. Più dell'80% degli artisti e delle artitste invitati a partecipare alla Biennale di Venezia è donna o appartenente...

    Filomena Spolaor
    • 24 Settembre 2021

    #Fridayforfuture, l’esempio di un 13enne che si batte per il pianeta

        Uno dei momenti più emozionanti di questa estate 2021 è stato ricevere su Instagram il messaggio di Jovanotti che stava leggendo il suo libro. Tra quelli, invece, più carichi di angoscia...

    Enza Moscaritolo
    • 18 Agosto 2020
    • 2

    In viaggio per l’Italia su una bici cargo per raccogliere plastica

          Preparare un bagaglio leggero, sapendo scegliere l’essenziale. Potrebbero sembrare le istruzioni di un viaggio ordinario, se non fosse che ad affrontarlo stavolta sia Myra Stals,...

    Ilaria Potenza
    • 6 Dicembre 2019
    • 2

    La bioplastica di una ricercatrice inglese vince il James Dyson Award

          Una bioplastica generata da resti di pesce destinati a discarica o inceneritore e alghe rosse. È il progetto vincitore della 15ma edizione del James Dyson Award ideato da una...

    Enza Moscaritolo
    • 5 Dicembre 2019
    • 2

    “Perché la Terra ha la febbre?”: prendersi cura, imparando dai bambini

      I bambini sanno. E chi sostiene il contrario non ha trascorso abbastanza tempo in loro compagnia. "Sono vivi ricercatori nell’ambiente e ricevono delle impressioni che via via andranno a cercare...

    Antonella Bonavoglia
    • 29 Marzo 2019

    Ami Vitale (National Geographic): “Non guardiamo al mondo con uno sguardo di paura”

        Fotografa per la prestigiosa rivista “National Geographic”, ambasciatrice Nikon, vincitrice...

    Gianmarco Sivieri
    • 17 Luglio 2018

    Oceani e plastica: le startup italiane che salvano il pianeta

        Entro il 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci: è del 2016 il rapporto della fondazione Ellen MacArthur, che ha lanciato l’allarme in modo chiaro, netto e persino...

    Letizia Giangualano
    • 26 Gennaio 2017

    Flavia Bustreo si ferma nella corsa per la guida dell’OMS

    La notizia si è fatta attendere. Solo in tarda serata, ieri, al termine di una lunga audizione dei cinque candidati rimasti in corsa per la direzione generale dell’Organizzazione mondiale della sanità,...

    Maria Cristina Origlia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.