22 Ottobre 2023

"Che paura la guerra!", un libro aiuta a parlarne con i bambini

scritto da

"Mamma, ma anche la nostra casa brucerà? Arriveranno i cattivi e mi porteranno via tutto, anche le macchinine?". Edoardo Maria, 3 anni e mezzo. Mi ha fatto questa domanda dopo essere inciampato in un servizio del telegiornale sul conflitto israelo-palestinese. Crudo, come tutti i servizi di guerra sanno essere. Io, che ormai da mesi epuro ogni tipo di trasmissione e riduco ulteriormente l'uso – già minimo - della televisione, mi sono sentita stupida e superficiale. Come avevo potuto lasciar entrare quella violenza in casa all'ora di cena? Quella notte Edoardo, che di solito fa sonni tranquilli, si è svegliato tre volte,...

31 Maggio 2023

Se il cambiamento climatico mette in scacco la psiche

scritto da

    Quanto successo in Emilia-Romagna ci pone inequivocabilmente di fronte alla nostra vulnerabilità come essere umani e alla precarietà di ciò che - in quanto tali - abbiamo costruito. Ancora una volta, infatti, viviamo le conseguenze del nostro impatto sul territorio e sul clima, trovandoci di fronte a un avvenimento che mina non solo la nostra sicurezza, ma anche la fiducia che abbiamo nel futuro. Non sorprende, dunque, se negli ultimi giorni i protagonisti delle conversazioni - soprattutto sui social - siano stati vissuti emotivi come ansia, rabbia, sconforto, paura, disperazione. Le motivazioni non sono solo da...

25 Gennaio 2023

La felicità non è una scelta

scritto da

    La ricerca della felicità, oltre ad essere il titolo di un celebre film, è anche uno dei motori più frequenti dell’agire umano. Rincorriamo il benessere perché è lì che sta la serenità - in primis emotiva - che ci permette di vivere felici. Un processo consolidato, ma fragile, perché esposto a un cortocircuito spesso frequente: la positività tossica e il dover necessariamente stare bene a tutti i costi. Nascondere sentimenti e vissuti spiacevoli, minimizzare ciò che mette a disagio, vergognarsi se non si riesce ad avere un atteggiamento positivo, sentirsi in colpa per essere tristi o arrabbiati. A chi non è...

23 Dicembre 2022

Buon Natale, che normale non è

scritto da

    Che cosa manca a questo Natale? Perché qualcosa manca: lo si avverte nelle strade e nel livello di energia delle persone. Lo si avverte, però, come si può avvertire qualcosa che non c’è. “Mancano le luci per le strade”   mi ha detto l’altro giorno il titolare di una lavanderia. Ed è vero: ci sono meno luci, ma non è solo questo. Le persone per strada, di corsa tra negozi e pacchetti, sembrano tutte un po’ in ritardo e sottotono. Sembra quasi che ce le abbiano mandate, a fare acquisti. Manca, ecco: manca l’attesa. Anche per chi non crede o non festeggia, questa stagione ha sempre segnato qualcosa...

23 Novembre 2022

Hope fatigue: perdere la speranza che non c'è

scritto da

    Nei primi mesi di pandemia si parlava di Zoom Fatigue, oggi, a distanza di quasi tre anni e al cospetto di emergenza climatica, crisi energetica, guerra e inflazione, si affaccia una nuova fatica: la Hope Fatigue. Perché no, forse non andrà tutto bene. Abbiamo sperato per mesi che le cose migliorassero: la fine del Covid, il ritorno alla normalità, la risoluzione di conflitti e così via. Tutta questa speranza mal riposta, che non si è mai tradotta in sollievo ed esiti positivi, sta mettendo a dura prova il nostro benessere psicologico. Come possiamo infatti mantenere motivazione, ottimismo e ingaggio in ciò che facciamo se...

14 Settembre 2022

I momenti di passaggio che mettono alla prova il nostro benessere psicologico

scritto da

    Spazio tra gli spazi, limbo tra una soglia e la successiva. Che sia effettiva o metaforica. Lo spazio liminale è il transito: non essere più dove si era, ma nemmeno ancora dove si arriverà. A coniare il termine è stato l’antropologo Arnold van Gennep nei primi anni del ‘900, all’interno della sua teoria sui riti di passaggio. Oggi, sappiamo che gli spazi liminali possono avere un forte impatto sul nostro benessere psicologico. Per capire quale, è necessario prima comprendere a fondo cosa siano. Quelli fisici sono semplici da individuare: un ascensore, un aeroporto, un ponte, un treno. Tutti luoghi in cui si trascorre...

04 Maggio 2022

Ergofobia: quando a far paura è il proprio lavoro

scritto da

  Dal greco ergo, lavoro, e phobos, paura, l’ergofobia indica una paura eccessiva e persistente verso il proprio lavoro e i compiti e impegni quotidiani ad esso correlati. Secondo lo psichiatra e professore Michael Linden, l’ergofobia può essere classificata come un disturbo d’ansia. Ma esattamente, cosa si intende per ansia? Ansia, stress e burnout sono infatti termini entrati nell’immaginario comune, con la conseguenza di essere spesso confusi e svuotati di senso. L’ansia è riconducibile a una paura anticipatoria legata a qualcosa che, forse, potrà accadere. È dunque alimentata da preoccupazioni declinate al futuro e...

03 Settembre 2021

E' possibile convivere con il covid senza provare paura?

scritto da

    Quanto a lungo possiamo convivere con la paura? Tra non molto, gli anni di convivenza con il covid diventeranno due e il nostro cervello sceglierà di mantenere alcuni assetti nel lungo termine, piuttosto che restare nell’incertezza. Probabilmente sta già succedendo, ma se ne parla poco. L’altro giorno, a Roma, in un’ariosa e luminosa piazza del Popolo, mia madre mi è venuta incontro con la mascherina sul volto. Lei è vaccinata, io sono vaccinata, le altre persone erano ad almeno 10 metri da noi. “Non me ne accorgo nemmeno più”, mi ha detto, “e mi fa sentire più al sicuro”. La mascherina la fa sentire protetta,...

07 Luglio 2021

Adolescenti e alcol, cosa succede davvero con "un altro giro"

scritto da

  L’alcol ci può rendere migliori. Questa è la premessa, volutamente provocatoria, da cui parte il film di Thomas Vinterberg, Oscar come miglior film straniero, che si intitola “Un altro giro”, ambientato in Danimarca. Quattro professori di un liceo, all’inizio preoccupati per l’uso massiccio che dell’alcol fanno i ragazzi, decidono invece di cimentarsi in un esperimento di segno contrario, basato sulla teoria (reale) dello psichiatra norvegese Finn Skarderud, secondo cui un moderato stato di alterazione alcolica si rivela di beneficio per il corpo umano. Questo apparente inno all’alcol si staglia su uno sfondo ricolmo...

06 Gennaio 2021

Perché fatichiamo a dormire e cosa sogniamo?

scritto da

    I sogni son desideri? Non sempre. Il sonno e i sogni sono strumenti preziosi e ancora in parte misteriosi che ci parlano di noi, di come stiamo, di che momento stiamo vivendo, di come funziona la nostra mente. Fino ad arrivare ai sogni che sono porta verso l'inconscio, come ci ha insegnato Freud. Cosa è successo al nostro sonno - e ai nostri sogni - nell'anno appena concluso? Cosa ha significato la pandemia per le nostri notti e per la nostra attività onirica? E, soprattutto, quale può essere il nostro obiettivo per il 2021? Come abbiamo dormito nell'anno della pandemia Nel lockdown di primavera, quello della prima ondata,...