Vai al contenuto
13 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 14 Luglio 2024

    “Non sono solo parole”: il vademecum di Valore D al linguaggio inclusivo

        «Bisogna trovare le parole giuste - diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa -: le parole sono importanti». Eppure, troppo spesso ci sentiamo ripetere che più delle parole contano...

    Silvia Pagliuca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Ottobre 2023

    Sindacaliste, la storia delle donne che hanno lottato per il lavoro di tutte

    La strada che le donne devono compiere per raggiungere la parità è ancora lunga, ma "qualcuno prima di noi l'ha tracciata con cura. Sta a noi adesso percorrerla". Le parole di Lara Ghiglione, responsabile...

    Simona Rossitto
    • 19 Febbraio 2023

    Violenza, le “sopravvissute” si raccontano: quando la vita torna a colori

    Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento...

    Manuela Perrone
    • 20 Novembre 2022

    Violenza, “Ho detto no”: un libro per uscire dal tunnel

    Cambiano i nomi e i vissuti, ma non il copione: anni di violenza scambiata per normalità, un momento epifanico in cui si tocca il fondo, la fortuna di trovare "aiutanti", come nelle fiabe, e poi il...

    Manuela Perrone
    • 12 Settembre 2021

    Corpo, meno stereotipi e più “parole proibite”. Femminismi in tre libri

    Il femminismo della seconda ondata ne ha fatto simbolo di rivoluzione, quello della quarta le fa cantare “Libera di osare” in uno spot pubblicitario: la vagina torna preponderante nel dibattito...

    Nicoletta Labarile
    • 11 Luglio 2021

    Lgbtq+, un romanzo e un saggio per comprendere come cambia la società

    "Il silenzio dei giorni" è un’opera prima. La scrittrice è una giornalista siciliana che a maggio è arrivata in libreria con il suo romanzo d’esordio, per Ianieri edizioni. Quelli raccontati da...

    Maria Concetta Tringali
    • 13 Giugno 2021

    Potere e bellezza, lezioni dall’antichità: Iulia Domna ed Elena di Sparta

    Donne dell’antichità parlano alla contemporaneità, e la Storia è così vicina: Iulia Domna della leadership, Elena di Sparta della scoperta di un’altra bellezza. La prima è la donna che passò...

    Filomena Spolaor
    • 21 Marzo 2021

    Gabriele Tinti, la poesia come il pugilato: grazia e violenza, gioia e brutalità

          Come...

    Gianmarco Sivieri
    • 17 Gennaio 2021

    Muse ribelli: da Calliope a Elena, ecco la rivincita delle donne del mito

    Omero è vecchio, la testa china, le spalle curve. Ha gli occhi chiusi. "Cantami, o musa", dice con voce risoluta. Ma lei, Calliope, la musa che invoca, mica è dell'umore giusto. Con tutti quegli uomini...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.