02 Settembre 2021

Sostenibilità, le nuove professioni "green" di ragazzi e ragazze

scritto da

      Dall’esperta in "forest theraphy" a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore "tree-climber" al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità. Trasformano il loro amore per la natura in una “professione verde”, che fa bene al pianeta. Storie vere di giovani coraggiosi possono ispirare, motivare molti altri. Le racconta la serie di...

08 Agosto 2021

Donne bonsai e donne streghe: due romanzi per affrontare il male

scritto da

Muoversi in geografie emozionali, come quella dell’amore che arriva a fare male. Lo racconta la protagonista di “Quel luogo a me proibito”, romanzo di Elisa Ruotolo (Feltrinelli), storia di una donna che a 42 anni scopre il desiderio, quello che non le era mai stato possibile riconoscere, quello che pensava non esistesse. Apprende che i nodi, i legami sono quelli che le hanno procurato le ferite più grandi. Ma lei non ne aveva mai preso coscienza, perché aveva sempre vissuto in un guscio protettivo che le impediva di vivere. Cresciuta in un mondo di divieti, le è stato insegnato a mettersi da parte di fronte alla vita. Ci...

13 Dicembre 2020

Migrazioni e natura, regaliamo ai bambini il coraggio di cambiare il mondo

scritto da

  “Da bambina, a Cuba, nella capitale dell’Avana, Carmen viveva con sei fratelli e i genitori, che erano giornalisti. Adorava disegnare. Crescendo, si iscrisse all’università per studiare architettura”. “Diane sposò un principe tedesco ma non desiderava una vita di agi. Voleva fare qualcosa, doveva essere qualcuno” “Voglio rendere potenti tutte le donne”, diceva. “Elisabeth si rivelò decisa a farsi strada nel mondo. Prima ancora di terminare gli studi, sapeva che avrebbe voluto diventare medico”. Cosa hanno in comune queste tre donne? I sogni e il coraggio. Sono vite straordinarie, che hanno lasciato un segno...

22 Aprile 2020

#iorestoacasa ma la natura non si ferma: ecco come osservarla

scritto da

  Stiamo osservando come la natura sembri riappropriarsi dei suoi spazi, approfittando dell'assenza dell'uomo: pensiamo alle foto dei canali di Venezia o di come in Piazza del Campo, non calpestata da settimane, stia crescendo l'erba, o anche al canto degli uccellini che si sente più forte, come se godessero finalmente di una nuova libertà e spazio. Questa quarantena può essere un momento importante per imparare a rispettare di più la natura ed i suoi spazi, iniziando dall'osservarla. Questo infatti è anche l'antidoto che propone WWF a questa reclusione forzata: affrontare il tema di Natura e sostenibilità, attraverso...

05 Aprile 2020

L'adolescenza continua anche in quarantena

scritto da

      Sta per compiersi il primo mese di quarantena dovuto al Covid-19, e nel frattempo è arrivata la primavera, i fiori hanno cominciato a sbocciare, l’aria nelle città è diventata più pulita, i delfini si sono spinti fino ai porti che non frequentavano più da anni. La nostra vita sociale e lavorativa è in sospensione, ma la natura fa il suo corso. E la natura non è solo nei fiori che sbocciano: è anche dentro alle nostre anime. C’è in ognuno di noi una natura interiore che continua a fare il suo corso. Ecco perchè l’Alleybook di questa settimana è dedicato agli adolescenti: perchè per quanta preminenza abbia...

08 Dicembre 2019

Clorofillati, ecco perché far crescere i bambini nella natura

scritto da

      Perché abbiamo così bisogno di natura? E in modo ben più profondo di quanto non immaginiamo? Semplicemente perché “noi siamo Natura e solo “con lei” possiamo proseguire il nostro cammino su questa splendida Terra.” (p. 9) È a partire da questa constatazione che Marcella Danon ci conduce attraverso un percorso alla ricerca delle nostre radici profonde nel suo libro Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi, Feltrinelli, Milano 2019, una guida pratica di ecopsicologia e green mindfulness che sa unire un solido impianto teorico (prevalente nei due capitoli iniziali) a un’impostazione sanamente pragmatica...

21 Ottobre 2019

Biofficina Toscana, creare una bellezza che sia sostenibile anche per l’ambiente

scritto da

      Vicino a Massa Rosa, in provincia di Lucca, Elena coltiva l’eucalipto. Dai suoi campi, laggiù in fondo, si vede il mare. E dalla costa della Toscana del Nord parte del suo raccolto viaggia per gli Stati Uniti dove diventerà un bouquet di fiori. Irene, invece, coltiva olivello spinoso e melograno, più giù vicino a Bibbona in provincia di Livorno. L’olivello viene potato una volta all’anno invece che ogni 6 mesi, così, dice Irene, riposa di più. Nel campo accanto Rita ha una coltivazione biodinamica di peperoncino. Da loro non si vede il mare, ma quando spira il vento dalla costa ne arriva il profumo. Nascono qui, fra...

29 Marzo 2019

Ami Vitale (National Geographic): "Non guardiamo al mondo con uno sguardo di paura"

scritto da

    Fotografa per la prestigiosa rivista “National Geographic”, ambasciatrice Nikon, vincitrice già nel 2002 della prima edizione del premio Inge Morath assegnato dalla leggendaria agenzia Magnum, più volte premiata al World Press Photo, conquistando nella stagione scorsa il primo premio nella sezione “Natura”, Ami Vitale non è solo una delle più importanti fotoreporter a livello internazionale, ma è anche diventata un punto di riferimento capace di travalicare il solo ambito della fotografia, come testimonia il fatto che, lo scorso anno, la rivista americana “InStyle” l’abbia inserita tra le 50 "Badass...

12 Novembre 2018

Plastica monouso addio, il Parlamento europeo ha votato per il suo divieto dal 2021

scritto da

Nata per durare a lungo, diventata il materiale usa e getta per eccellenza: è il paradosso della plastica che oggi invade i nostri mari. La consapevolezza pubblica sulla questione sta aumentando e anche i governi stanno passando all'azione. Tra le ultime direttive c'è quella del Parlamento europeo che il 24 ottobre ha votato per il divieto totale degli oggetti in plastica monouso a partire dal 2021. I numeri danno la misura della grandezza del problema. Nel 1950 il mondo produceva "solo" 2 milioni di tonnellate di plastica all'anno. Da allora, la produzione annuale è aumentata di quasi 200 volte, raggiungendo nel 2015 le 381...

15 Ottobre 2018

#Unimpresadadonna, etiope e trentina insieme: è la ricetta de "La capra felice"

scritto da

        Inclusione sociale, sostenibilità ambientale, armonia con la natura: sono queste le basi su cui Agitu Ideo Gudeta ha fondato "La capra felice", azienda di agricoltura biologica in Val di Gresta, in provincia di Trento. Partita con 15 capre di una razza in via di estinzione e un secondo lavoro con cui sostentarsi, oggi il suo gregge conta 180 capi. Grazie a loro produce formaggi biologici e cosmetici a base di latte caprino e presto espanderà l'azienda con delle stanze e una cucina dove ospitare viaggiatori e cuochi da tutto il mondo. Quarantenne, nata ad Addis Abeba, Agitu approda in Italia otto anni fa. Non era la prima...