
Diritto d’asilo: tener conto delle violenze sessuali è un’urgenza
"La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati...
"La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati...
Quanto tempo ci vorrà perché i popoli della Terra vivano insieme senza provare l'avversione per lo straniero, sentito come "diverso"? In questo percorso lungo quanto la storia dell'uomo, molti passi...
Questo contributo è tratto dall'edizione 2020 del Corriere della salute migrante * Le azioni di contrasto poste in essere dal Paese per arginare il crescente flusso attraverso la cosiddetta “rotta...
L’integrazione delle donne migranti, rifugiate o richiedenti asilo, che hanno subito violenza o sono vittime di tratta, passa per una figura, quella della mediatrice culturale che va formata...
“Mio padre si chiama Salim. Ha un sacco di anni. Metà li ha vissuti qui, metà in Marocco”. Comincia così il tema del piccolo Hadi, figlio minore della famiglia protagonista della graphic novel...
Invisibili e ai margini. Un “distanziamento sociale” che dura da anni. Un Paese come l’Italia che ha conosciuto in passato molto da vicino il fenomeno della migrazione, interna...
Torture, lavori forzati e pestaggi. Questo è ciò che aspetta molti...
Never look back, Senza voltarsi indietro. “Perché indietro c’è solo dolore. Certo, ci sono le cicatrici. E quelle le guardo, quasi con orgoglio, perché dicono che ne sono uscita. E non è semplice....
Storie che ti ispirano empatia. Non succede spesso con i libri, ma quando succede è come essere risucchiati in un vortice che ti porta altrove esattamente come sei, senza cambairti di...
Un libro che non doveva essere un libro, non cercato, non voluto, non pensato. Un libro che è nato da sé, da una giornalista che è andata per un mese come volontaria...