17 Marzo 2023

Musica e bambini, un legame di cui avere cura

scritto da

        "Non c'è bambino senza talento, tutto dipende dall'educazione" (Schinichi Suzuki)   La musica è già dentro di noi, è una questione neuronale. Da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano su 18 bambini di 3 giorni di vita, che si è avvalso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare le reazioni durante l’ascolto di musica, sono emersi risultati interessanti. Ai bambini sono stati fatti ascoltare dei brani musicali e si è notata un’attivazione dell’emisfero destro, come accade negli adulti. Sono stati poi alterati i brani, alzando o abbassando toni (modifiche che normalmente un...

06 Maggio 2022

Maria Montessori, l'innovazione pacifista e nonviolenta

scritto da

  Secondo il Time, Maria Montessori è una delle cento donne più influenti degli ultimi cento anni. Accanto a lei, Simone De Beauvoir, Grace Hopper, Rachel Carson, le sorelle Mirabal. Eppure ancora oggi, a settant’anni dalla sua morte, il suo pensiero non sembra essere stato pienamente recepito. Quanti ancora associano il nome Montessori a una tipologia di asilo oppure a un certo scaffale del negozio di giocattoli, quando non a un mobile, che sia il lettino o la libreria Montessori? Come mai manca la curiosità di scoprire e valorizzare la figura di questa donna, una delle prime donne laureate in medicina in Italia? Scienziata,...

05 Dicembre 2019

"Perché la Terra ha la febbre?": prendersi cura, imparando dai bambini

scritto da

  I bambini sanno. E chi sostiene il contrario non ha trascorso abbastanza tempo in loro compagnia. "Sono vivi ricercatori nell’ambiente e ricevono delle impressioni che via via andranno a cercare di nuovo. Si tratta di impressioni sensoriali e vengono attratti da caratteristiche peculiari che si trovano nelle cose che li circondano”: un aspetto, questo, trattato ampiamente dalla pedagogia e in particolare da Maria Montessori. I bambini hanno una tendenza naturale ad esplorare l’ambiente e hanno una capacità di osservazione molto sviluppata. Per questo non mi meravigliano le domande che spesso mi pongono, domande alle quali...

01 Dicembre 2019

Il dizionario dell'educazione: i bambini dalla A(more) alla V(olontà) secondo Montessori

scritto da

    A come Amore: “Il bambino ama, è instancabilmente fiducioso; l’oggetto d’amore è specialmente l’adulto, da cui prende ciò che gli necessita per la propria formazione. E’ sorprendente come possa essere insegnato l’odio mentre non si può insegnare l’amore che si può solo vivere: tuttavia è solo con l’amore che si può pensare ad una convivenza pacifica”.   L come Libertà: “L'aiuto all’espansione della vita di un bambino può solo passare attraverso la libertà di espressione perché ogni vita è un valore unico e in sé”. I come Immaginazione: “Dal nulla non si crea nulla e l’immaginazione...

24 Maggio 2017

Livia Crispolti, designer tessile, insegnante e mamma: "come la maternità ha dato un senso al mio lavoro"

scritto da

"La prima volta che ho visto un grande telaio da tessitura è stato a Roma a casa di Vibeke Roepstorff Castelli, mamma di una mia compagna di classe alla scuola elementare. Ricordo un affascinante strumento in legno di cui ignoravo l’utilizzo che occupava un’intera stanza ed era affiancato da un altro strano oggetto per me ignoto, uno dei primi personal computer Macintosh. Due strumenti così apparentemente lontani che nel tempo sono diventati parte fondamentale della mia quotidianità". Inizia così il racconto di Livia Crispolti, designer tessile romana, sugli esordi del suo lavoro che per lei rappresenta una passione nata fin da...