Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 14 Aprile 2024

    Dal coraggio alla felicità: le parole che raccontano il nuovo lavoro

      Costruire una nuova dimensione culturale per il mondo del lavoro: è a questo che stiamo assistendo oggi, in un momento storico di grandi cambiamenti, in cui sempre più persone si interrogano...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 10 Settembre 2023
    • 3

    Grandi dimissioni: che lavoro vogliamo per il futuro?

    Nessuno vuole lavorare più. Così è o, meglio, così pare. Con quasi 2,2 milioni di dimissioni registrate in Italia nel 2022 e oltre 300.000 nel primo trimestre del 2023, sembra che la fuga dal lavoro...

    Silvia Pagliuca
    • 2 Maggio 2023

    Grandi Dimissioni | Martina Monti e il falso mito del tempo indeterminato

      «Sono cresciuta con il mito del contratto a tempo indeterminato, poi, quando sono riuscita a ottenerlo, ho capito di non averlo mai voluto davvero. E ho rivoluzionato tutto». A parlare...

    Silvia Pagliuca
    • 2 Novembre 2022

    Lavoro, carriera, ambizione: e la propria salute mentale?

      Siamo o facciamo il nostro lavoro? Ne ho parlato in un precedente articolo, ma recenti riflessioni mi fanno tornare sulla questione. Complici anche i fenomeni del Quiet Quitting e delle Grandi...

    Biancamaria Cavallini
    • 25 Agosto 2022
    • 6

    Cambio vita, Gianluca Gotto e la vita da nomade digitale

        «Tre ore e cinque minuti: ecco la mia giornata lavorativa. Nel momento stesso in cui spengo il computer, so che non lo dovrò più accendere per motivi professionali. Il lavoro è finito,...

    Silvia Pagliuca
    • 24 Agosto 2022
    • 2

    Quiet quitting: fare lo stretto indispensabile a lavoro tutela il benessere psicologico?

      Trend di quest’anno su Tik Tok, il quiet quitting è un fenomeno che si sta diffondendo tra le giovani generazioni in risposta all’ormai vecchio mito dello stakanovismo. Con il neologismo...

    Biancamaria Cavallini
    • 18 Agosto 2022

    Cambio vita, perché stai lasciando il tuo lavoro?

        Solo nei primi tre mesi dell’anno, oltre 300 mila persone hanno lasciato un posto di lavoro a tempo indeterminato. Circa il 35% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, quando...

    Silvia Pagliuca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.