10 Novembre 2022

Certificazione parità di genere: in pochi mesi già 42 "promossi"

scritto da

    Diventata operativa a luglio di quest'anno, sono ad oggi già 42 i siti aziendali che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere, misurando il proprio grado di maturità rispetto a sei aree definite dalla Prassi UNI/PdP 125:2022.  Il processo "parla" il linguaggio aziendale: 10 milioni di euro per concedere sgravi contributivi dell’1% (fino ad un massimo di  50mila euro per azienda) e punteggi più alti nella partecipazione ad appalti pubblici. "Entro fine anno potrebbero essere più di 100 le aziende - spiega Giuseppe Rossi, presidente di UNI, l'Ente Italiano di Normazione - grazie ad una prassi di...

31 Agosto 2022

La parità di genere tra novità normative e snodo della governance

scritto da

  L’ultimo decennio ha visto l’evoluzione di linee guida “gender friendly”, adottate su base volontaria dalle aziende (soft law) e l’entrata in vigore in Italia e in Europa di leggi applicabili alle imprese private (e nel caso italiano anche alle controllate pubbliche) e alla finanza (hard law). La certificazione di genere quali ulteriori novità porta in questo contesto in piena evoluzione? "Sicuramente la certificazione di genere porta con sé alcune novità significative: si focalizza sulla cultura più che sull’ obbligatorietà e - questa è davvero un'evoluzione importante - può applicarsi non solo alle quotate ma a...

12 Maggio 2022

Francesco Casoli: "Ci vorrebbe una quota giovani per i cda delle imprese"

scritto da

  Intervento di Francesco Casoli, imprenditore e presidente di Aidaf Non scrivo queste poche righe per alimentare la polemica, ma più semplicemente per esprimere il mio pensiero su un tema che ha toccato la mia sensibilità sia come imprenditore, sia come presidente di AIDAF, l'associazione delle aziende familiari italiane, che oggi riunisce oltre 230 imprese sul territorio nazionale. Il contenuto delle dichiarazioni di un'imprenditrice di successo, che si è espressa maldestramente ma a mio parere in modo inequivocabile, è sembrato dopo poche ore rappresentare la prassi per gli imprenditori italiani: ma se io guardo alla mia...

13 Agosto 2021

Cda, via libera della Sec alla proposta Nasdaq su inclusione minoranze

scritto da

    Svolta all'insegna dell'inclusione a Wall Street. La Securities and Exchange Commission, l'authority che vigila sui mercati regolamentati, ha approvato la proposta del Nasdaq - il listino dei titoli tecnologici della Borsa di New York - per aumentare il numero di donne, minoranze razziali e persone Lgbtq nei board delle aziende quotate negli Stati Uniti. La nuova politica - la prima del suo genere per una Borsa valori statunitense - richiede che la maggior parte delle quasi 3.000 società quotate al Nasdaq abbiano almeno una donna nel consiglio di amministrazione, insieme a una persona appartenente a una minoranza razziale o che...

26 Luglio 2021

Pnrr, approvato l'emendamento per la parità di genere nella governance

scritto da

    Per realizzare l’obiettivo di incrementare la partecipazione femminile al mercato del lavoro, il Piano nazionale di ripresa e resilienza non può prescindere dalla parità di genere nei luoghi decisionali, a partire proprio dalle strutture di governance dello stesso Pnrr. E’ la direzione cui punta l’emendamento approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera al decreto legge sulla governance del Recovery e sulle semplificazioni: proposta a prima firma della presidente della commissione Ambiente, Alessia Rotta (Pd). Rotta (Pd): "Occorre parità di genere anche tra i decisori" “Il decreto legge...

22 Aprile 2021

IntheBoardroom apre la formazione anche agli uomini

scritto da

    Nei board delle società ciò che funziona è il mix di competenze, esperienze, formazione e anche di genere. Ma per una volta ad aprire all'altro sesso sono le donne. Dopo dieci anni Valore D rinnova InTheBoardroom, il percorso di formazione executive nato per promuovere l’inserimento di donne di talento nei consigli di amministrazione, e apre agli uomini. La 10a edizione di InTheBoardroom 4.0, supportata dai partner storici Egon Zehnder e London Stock Exchange Group, a cui quest’anno si affianca DLA Piper, ha l’obiettivo di accelerare l’adozione di una cultura inclusiva e di valorizzazione delle diversità per...

11 Gennaio 2019

Donne nei Cda, quote per altri 3 mandati: proposta di legge trasversale per prorogare la Golfo-Mosca

scritto da

    La premessa: grazie alla legge Golfo-Mosca 120/2011 le donne nei Cda delle scoietà quotate sono passate dal 5,6% (172) del 2010 al 35% (1.240) del 2018. La tesi: questi risultati eccezionali vanno stabilizzati, messi in sicurezza, protetti dal rischio, non remoto, di passi indietro. Basta un piccolo ritocco: l'estensione da tre a sei mandati del ricorso al criterio di riequilibrio introdotto allora, secondo cui almeno un terzo dei consiglieri eletti deve appartenere al genere meno rappresentato. È proprio questo "raddoppio" l'oggetto di una nuova proposta di legge trasversale presentata ieri alla Camera, frutto del lavoro...