16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

07 Ottobre 2020

Nobel per la chimica a 2 donne, e i neolaureati nella materia come se la cavano in Italia?

scritto da

    Per la prima volta nella storia dei Nobel dedicati alla scienza, due donne dividono uno dei premi più ambiti dai ricercatori di tutto il mondo: a Emmanuelle Charpentier (1968) e Jennifer Doudna (1964) è stato assegnato il Nobel per la Chimica, che dalla sua istituzione, nel 1901, è stato assegnato finora solo a 5 donne. "Le donne - ha dichiarato Emmanuelle Charpentier, in collegamento con la sede dell'Accademia svedese delle Scienze a Stoccolma - possono lasciare un segno importante nella scienza ed è importante che lo sappiano le ragazze che vogliono lavorare nella ricerca. Spero che questo riconoscimento sia un messaggio...

26 Dicembre 2019

Sofia Zanelli, studentessa di fisica e Alfiere del Lavoro

scritto da

    È una delle giovani menti eccellenti che rappresentano il futuro del nostro Paese e del mondo. Una delle studentesse più brave d’Italia. «Amo studiare e impegnarmi» dice Sofia Zanelli. Diciannove anni, diplomata al liceo classico Gioacchino da Fiore di Rende, in provincia di Cosenza, con 100 e lode e una media altissima: 9,9. Dopo la maturità ha scelto di iscriversi alla facoltà di fisica. Lo scorso ottobre ha ricevuto il riconoscimento: “Alfiere del Lavoro”, prestigiosa onorificenza istituita dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e destinata ogni anno a 25 studenti, per il 2019 sono stati 26 perché...

08 Ottobre 2018

«Siamo là fuori». Cosa possiamo imparare dal premio Nobel Donna Strickland

scritto da

      Sono solo tre le donne che nel corso della storia hanno vinto il premio Nobel per la fisica. La prima è stata Marie Curie nel 1903 per i suoi studi pionieristici sulla radioattività, la seconda ad aggiudicarsi la massima onorificenza è stata Maria Goeppert - Mayer nel 1963 per le sue ricerche sul modello a guscio del nucleo atomico, la terza Donna Strickland qualche giorno fa. La scienziata canadese ha condiviso il premio con i colleghi Arthur Askin e Gerard Mourou per le loro invenzioni rivoluzionarie basate sugli impulsi ottici ultracorti, ad alta intensità che hanno permesso ai laser di entrare nella nostra vita...

14 Giugno 2017

Guido Tonelli, il silenzio e l'organizzazione aziendale dopo il bosone di Higgs

scritto da

«Lo zero è pieno di numeri. Il silenzio è pieno di suoni». Se c’è un privilegio nell’incontrare un fisico come Guido Tonelli - lo scienziato del bosone di Higgs, quello che ha dato al mondo la notizia della scoperta della particella di Dio - è capovolgere la prospettiva. L’invisibile esiste, il tangibile è inconsistente, l’eccezione è la regola, l’astrazione è molto concreta e via dicendo. Così, pensi di intervistarlo su quark, fotoni, elettroni e finisci per parlare di filosofia e del senso della vita. «E’ ovvio che, nel momento in cui ti chiedi da dove viene la meraviglia materiale che ci circonda, com’è nato...

28 Marzo 2017

L'eredità della Regina del carbonio alle #WomeninTech in un video

scritto da

Murales, talk in tv, una bambola con le sue sembianze. In un mondo parallelo Mildred Dresselhaus è una star, un role model per le nuove generazioni, una protagonista delle copertine dei magazine, qualcuno a cui chiedere un selfie se si ha la fortuna di incontrarla. In un mondo parallelo, quello immaginato in uno spot di Ge https://www.youtube.com/watch?v=sQ6_fOX7ITQ In questo mondo, invece, quanti sanno chi è Mildred Dresselhaus? Nata Mildred Spiewak nel 1930 a Brooklyn, come recita Wikipedia, è stata una fisica statunitense, nota come "regina della scienza del carbonio", professoressa di fisica e ingegneria elettronica (emerita) al...

22 Dicembre 2016

A scuola si (com)battono i pregiudizi

scritto da

“Da grande sarò una scienziata e inventerò la macchina del tempo!”. Camilla ha quasi sei anni e le idee ben chiare. Un’affermazione tanto semplice da dire, quanto difficile da attuare la sua. Nel 2016, infatti, ci ritroviamo ancora a combattere contro i pregiudizi storici, che hanno sistematicamente impedito alle donne, l’accesso al mondo della scienza, confermati dai dati di accesso all’istruzione scientifica, nel tempo. Dopo essere state bandite per secoli dalla fruizione e produzione del sapere, in particolare quello scientifico e tecnologico, è solo da metà dell’ottocento che le donne hanno cominciato la difficile...