
Donne nella ricerca: firmano articoli scientifici meno degli uomini
A partire dall’ambito di studio, si può individuare con un certo margine di accuratezza se una ricerca è stata firmata da un autore o da un’autrice. Stiamo iper-semplificando...
A partire dall’ambito di studio, si può individuare con un certo margine di accuratezza se una ricerca è stata firmata da un autore o da un’autrice. Stiamo iper-semplificando...
Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto,...
Per la prima volta nella storia dei Nobel dedicati alla scienza, due donne dividono uno dei premi più ambiti dai ricercatori di tutto il mondo: a Emmanuelle Charpentier (1968) e Jennifer...
È una delle giovani menti eccellenti che rappresentano il futuro del nostro Paese e del mondo. Una delle studentesse più brave d’Italia. «Amo studiare e impegnarmi» dice Sofia Zanelli....
Sono solo tre le donne che nel corso della storia hanno vinto il premio Nobel per la fisica. La prima è stata Marie Curie nel 1903 per i suoi studi pionieristici sulla radioattività,...
«Lo zero è pieno di numeri. Il silenzio è pieno di suoni». Se c’è un privilegio nell’incontrare un fisico come Guido Tonelli - lo scienziato del bosone di Higgs, quello che ha dato al mondo la...
Murales, talk in tv, una bambola con le sue sembianze. In un mondo parallelo Mildred Dresselhaus è una star, un role model per le nuove generazioni, una protagonista delle copertine dei magazine, qualcuno...
“Da grande sarò una scienziata e inventerò la macchina del tempo!”. Camilla ha quasi sei anni e le idee ben chiare. Un’affermazione tanto semplice da dire, quanto difficile da attuare la sua. Nel...