24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

17 Aprile 2022

Storia, dove sono le donne? Quattro libri per trovarle, dalla preistoria al web

scritto da

"L'archeologia di genere ribalterà i codici", promette Marylène Patou-Mathis, storica francese specializzata nel comportamento dei Neanderthal. Il motivo per cui c'è bisogno di un'archeologia di genere è presto detto: "Il ruolo della donna, la sua condizione e i suoi comportamenti, così come i manufatti e l'arte preistorica, sono analizzati ricorrendo in maniera sistematica all'essenzialismo, in particolare attraverso la lente dello sguardo maschile". È quanto scrive nel suo saggio "La preistoria è donna. Una storia dell'invisibilità delle donne", tradotto da Bérénice Capatti per Giunti, pubblicato in Francia con un titolo un...

14 Gennaio 2022

Drusilla Foer: non chiamatela "en travesti", please

scritto da

      Drusilla Foer sarà una delle cinque donne scelte da Amadeus per affiancarlo nella conduzione del prossimo Festival di Sanremo. Così è stata presentata la notizia alla stampa, includendo a tutti gli effetti il suo nome tra le donne del Festival senza battere ciglio o specificare altro. E già questo la dice lunga sul significato di questa scelta. Ecco perché definire Drusilla ”artista en travesti" come stanno facendo praticamente tutti giornali (anche i più progressisti) per spiegare (e spiegarsi) chi sia questo “alieno” che planerà a febbraio sugli schermi di milioni di italiani, significa semplicemente non aver...

20 Giugno 2021

Stress pandemico: 4 libri per prenderla con filosofia

scritto da

  Stress pandemico: dopo quasi 18 mesi, possiamo affermare che il coronavirus non è l’unico nemico invisibile che stiamo affrontando. Oltre alle varianti del virus, stiamo vivendo anche nuove varianti di burnout, per nulla inaspettate. Esaurimento emotivo o fisico, senso di distacco dal lavoro o dalla famiglia, sensazione di essere meno efficaci. Lo stress e l'ansia che la maggior parte di noi ha provato nell'ultimo anno non scompariranno magicamente. Sebbene l'introduzione dei vaccini abbia generato molte speranze, ci sono nuove preoccupazioni e nuove domande, poche risposte, molte contraddizioni. E se fosse il momento giusto per...

28 Marzo 2021

Virginia Woolf, 80 anni senza di lei: animare gli oggetti, possedere l'anima

scritto da

“Lei che non credeva in nessuna specie di immortalità non potè fare a meno di sentire che la sua anima sarebbe andata e tornata in eterno fra i rossi dei pannelli e i verdi del divano.” Virginia Woolf - Orlando Mai come oggi queste parole di Virginia Woolf suonano malinconiche, ma anche vive come una promessa. Una promessa di eternità che la scrittrice ha realizzato con la letteratura, ma la sua anima cangiante, sfuggente, meravigliosa e sorprendente, continua ad attrarci e a farci desiderare di afferrarla, provando angolazioni sempre diverse.  Oggi, 28 marzo, sono 80 anni esatti da quel giorno in cui Woolf si tolse la vita...

26 Febbraio 2021

Maura Gancitano (Tlon): "Una donna editrice ha un valore politico"

scritto da

Il lavoro editoriale è un lavoro lento, artigianale. La nascita di un libro richiede cura”. Maura Gancitano, oltre a essere un’editrice, è anche un punto di riferimento culturale per il suo attivismo con il progetto Tlon, e non sorprende che parli con tanta attenzione dei principali strumenti e veicoli di trasmissione culturale: i libri. Dal 2016 Tlon è diventata anche casa editrice, sotto la direzione editoriale di Gancitano e del suo compagno di vita e professione Andrea Colamedici. Ma Tlon è nato qualche anno prima, nel 2014, fondato sempre da loro con Nicola Bonimelli. Progetto di divulgazione culturale, casa editrice...

14 Febbraio 2021

"Ripartire dal desiderio": tre libri sulla scoperta deflagrante dell'Altro

scritto da

Gianni è un professionista affermato di sessant’anni che ogni giorno, dopo pranzo, per un’ora e mezza impersona una ragazza di quindici anni”. È così che inizia il libro di Elisa Cuter, “Ripartire dal desiderio” (Minimum Fax), immergendosi nell’atmosfera morbida e ipnotica di "Non è la Rai", il format televisivo che negli anni Novanta ha ossessionato nel bene e nel male adolescenti e adulti. Erano appena finiti gli Ottanta, l’edonismo si stava lentamente trasformando in nichilismo, le istituzioni stavano per mostrare tutte le loro falle e il sistema si alimentava con lo stesso carburante di cui vive anche oggi: il...

20 Ottobre 2020

Emergenza sanitaria, come possono aiutarci i robot umanoidi?

scritto da

      La pandemia ha cambiato la nostra quotidianità e continuerà a cambiarla, questa è una delle poche certezze che abbiamo in questo momento. Abbiamo visto in questi mesi che la tecnologia può supportare questi cambiamenti, e senz'altro può farlo anche in modi inediti e per molti di noi inimmaginabili. Eppure è proprio a partire dall’immaginazione e dai bisogni delle persone che i ricercatori stanno avviando delle strade di sperimentazione. Sotto il cappello dell'IRIM – Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, è stato lanciato il secondo questionario dall’inizio del lockdown per indagare i bisogni dei lavoratori...

12 Maggio 2020

Per il post covid non serve la normalità, ma un nuovo sistema di pensiero

scritto da

Ma non dovevamo uscirne migliori?  In molti se lo stanno chiedendo, osservando come dopo la prima settimana di Fase 2 imperversano polemiche, attacchi, complottismi, dalle timeline dei social ai balconi di quartiere, tutti sono in guerra con tutti. Ancora non sappiamo se alla fine davvero “andrà tutto bene”, ma già gli arcobaleni sui davanzali sono diventati parte dell’arredo urbano e i momenti di commozione in cui si battevano le mani alla finestra per sentirsi più vicini, un ricordo persino imbarazzante. Circa a metà del periodo di lockdown da cui stiamo lentamente uscendo, mi sono imbattuta nel servizio di un telegiornale...

22 Marzo 2020

Cosa può insegnarci l'amore dei filosofi?

scritto da

      Ricordi sbocciavano le viole / Con le nostre parole / Non ci lasceremo mai / Mai e poi mai / Vorrei dirti, ora, le stesse cose / Ma come fan presto, amore / Ad appassire le rose / Così per noi. Non è Vittoria Baruffaldi di C'era una volta l'amore ma, come i più avranno inteso, Fabrizio De Andrè ne La canzone dell'amore perduto. In comune i due hanno la levità, l'argutezza e l'argomento: l'amore che inizia e, come tutto in questo mondo, finisce. Se è vero che la filosofia nella sua storia millenaria ha talvolta cercato antidoti e statuito distinguo, i filosofi - che la filosofia la fanno ma non la vivono - si sono...