
Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento
Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori...
Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori...
Dal quiet quitting al quiet recruiting. L’ondata del “licenziamento silenzioso” che lo scorso anno ha travolto il mondo del lavoro parallelamente a quella delle “grandi dimissioni”, nel 2023...
Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette in aumento: la pressione sulle tasche degli italiani non cessa,...
L'Italia delle disuguaglianze...
Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione:...
La notizia è che il Dizionario Treccani metterà le parole in ordine alfabetico. Che novità, si dirà: non è forse sempre stato così? Si, però la regola, fino a prima di questa piccola...
Pubblichiamo l'intervento di Linda Laura Sabbadini, tra le delegate italiane e già Chair della presidenza italiana del 2021, intervenendo al Women20, il gruppo delle donne del G20 che si occupa...
Era il 2019 quando ho conosciuto per la prima volta il Senatore Tom Harkin: eravamo al palazzo delle Nazioni Unite a Vienna, in occasione della Zero Project Conference e lui si presentava con...
L'esperienza drammatica della pandemia – rincarata da quella del conflitto in Ucraina – rende necessario fare del Recovery Plan un'occasione di svolta della governance del Paese in chiave...
"Tira" è più dell’invito di ogni allenatore ai suoi atleti e alle sue atlete, di ogni...