28 Marzo 2023

Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a "metà carriera"

scritto da

    “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022, che ha provato a indagare cosa accade ai ricercatori e alle ricercatrici quando si trovano nella fase di mid-career. Quella fase, ovvero, che si sviluppa dopo aver ricevuto un incarico, che magari corrisponde alla fase del professore associato, un periodo di tempo in cui si è superato il blocco di partenza, c’è stata una promozione, ma non si è ancora raggiunto il grado nella gerarchia che permette di accedere alle risorse finanziarie...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza: parola a 12 italiane che sanno il fatto loro

scritto da

    "Non sarai mai brava quanto un uomo": sentirselo dire, oppure pensarlo senza esserselo mai sentito dire così esplicitamente. A quante è capitato? Un giudizio interiorizzato, tanto più diffuso quanto più ci si addentra in ruoli che per cultura o tradizione sono ritenuti maschili. I ruoli di comando, certo. Ma nelle discipline scientifiche gli stereotipi di questo tipo sono diffusi a qualunque livello, tanto che più di 2 donne su 3 confermano di aver avuto a che fare con il pregiudizio di cui sopra. Il dato è stato raccolto dalla ricerca condotta da Babbel, piattaforma digitale per l’apprendimento delle lingue,...

06 Febbraio 2023

Fabiola Gianotti: “Studiate la scienza per essere protagonisti nelle sfide del mondo”

scritto da

  Poter essere d’ispirazione per le ragazze e incoraggiare la curiosità verso la scienza delle nuove generazioni: è questo che ha convinto la fisica italiana Fabiola Gianotti, direttrice del Cern (Centro Europeo Ricerche Nucleari) di Ginevra dal 2016, a raccontare la sua storia in un film. "Fabiola Gianotti. Alle origini del nostro futuro" è il documentario –  scritto da Chiara Avesani con la collaborazione di Guido Barlozzetti, diretto da Matteo Delbò e prodotto da Rai Documentari – che ha portato su Rai3 la vita di una delle più grandi scienziate al mondo. Una carriera contro gli stereotipi Gianotti è la prima...

31 Ottobre 2022

Sei italiane tra le migliori cento scienziate al mondo

scritto da

Ci sono 4 italiane tra le prime 100 migliori scienziate del mondo, ma a guardare bene ce ne sono anche altre due che, sebbene non stiano facendo ricerca in Italia, si sono laureate in un ateneo italiano, dove hanno cominciato a fare ricerca. La classifica è stata diffusa da Research.com, ed è la prima edizione di un appuntamento che si propone di essere annuale per dare rilievo alle migliori scienziate del mondo. Lo scopo dell'iniziative è ispirare le studentesse che stanno prendendo in considerazione la carriera accademica stem offrendo un ampio sguardo (sono 1000 i profili indicizzati) sulle donne di successo nella comunità...