01 Dicembre 2022

Cara Alley, i film e le serie sono piene di nuovi "stereotipi dell'inclusione"

scritto da

      *di Marta Tasinazzo, studentessa di 15 anni Nel mondo del cinema da un po’ di tempo tutto deve essere "politically correct". I film e le serie TV non possono esprimere neanche la più piccola sfumatura di razzismo, omofobia, sessismo o body shaming. Attenzione correttissima e che riflette il cambiamento culturale in atto. Fino a quando però non si arriva ai paradossi in nome proprio del politically correct, ad esempio, modificando un personaggio solo per includere personaggi di etnie diverse o di orientamenti sessuali al di fuori della dicotomia etero. Si incorrere così in evidenti contraddizioni con film o stagioni di...

17 Ottobre 2022

L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

scritto da

  Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu a dirlo con una recente decisione, in Italia non c’è un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza. In particolare, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità ha accolto il ricorso presentato da una caregiver e dai suoi familiari assistiti, rappresentati in giudizio dai legali Andrea Saccucci, esperto di diritti umani e professore di diritto internazionale, e da Giuseppe Rosso di Vita. Dopo aver ricordato...

02 Settembre 2022

L'estate di Bebe Vio e quel sano equilibrio tra vita privata e social media

scritto da

  Al netto di tutte le sfaccettature psicologiche e non, il mondo dei nuovi media è abitato, per la maggior parte, da due grandi categorie di persone: coloro che scelgono la sovraesposizione quasi compulsiva (con tutte le conseguenze del caso) e chi, come l'attore Tom Holland (protagonista di Spider Man e ultimo di una lunga lista) abbandona i social per tutelare la propria salute mentale. In questo grande calderone, però, ci sono anche tantissime persone che scelgono di stare nel mezzo perseguendo la logica di un sano equilibrio tra vita privata e social media. In un'estate calda sotto tutti i punti di vista, quella...

04 Agosto 2022

Disabilità e diritti, la lotta di Valentina Tafuni per passare dalla carità alla giustizia

scritto da

    Nella sua esperienza ha toccato con mano gli ostacoli e le barriere che le donne incontrano quando tentano di rompere il soffitto di cristallo, sperimentando una doppia discriminazione nell'essere donna e con disabilità. “Su di lei ricadono stigmi, che la vedono bisognosa di cure con una negazione di accesso al lavoro e priva di diritti sessuali, oppure vittima di pietismo o eroismo”. Inizia così la storia di Valentina Tafuni, giovane volontaria di One, impegnata in prima linea per combattere in difesa dei diritti umani. One è un movimento globale di attivismo focalizzato sull’abolire la povertà estrema entro il 2030,...

18 Luglio 2022

Luglio e la parata dell’orgoglio disabile

scritto da

  Era il 2019 quando ho conosciuto per la prima volta il Senatore Tom Harkin: eravamo al palazzo delle Nazioni Unite a Vienna, in occasione della Zero Project Conference e lui si presentava con questa vignetta https://www.youtube.com/watch?v=kQHLZ3OA3O4 Mi era sembrato un tuffo così lontano nel passato, essere a tavola con la persona che Ted Kennedy negli anni ’90 aveva designato per proteggere i diritti civili di milioni di americani con disabilità: io che nell’estate del 1990 avevo ancora 18 anni e non avevo mai incrociato direttamente la disabilità in quel di Ascoli Piceno. Eppure dall’altra parte dell’oceano il...

20 Giugno 2022

Giornata dei rifugiati, la storia di Vittoria in fuga dall'Ucraina

scritto da

    Questa è la storia di Vittoria, una donna ucraina di 47 anni, che ha dovuto abbandonare la sua città, a causa dell'invasione russa avvenuta lo scorso 24 febbraio, oggi rifugiata in Italia. A lei e a tutti coloro che si trovano a vivere tale condizione Alley Oop dedica la celebrazione della Giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall'ONU il 20 giugno. Ricordiamo che l’articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 definisce rifugiato colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova...

03 Dicembre 2021

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: cresce la violenza sulle donne con disabilità

scritto da

    A distanza di una settimana l’una dall’altra, due giornate internazionali puntano i riflettori sul legame fra due temi: la disabilità e la violenza contro le donne. Il 24 novembre l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha portato il tema in Senato con un evento voluto dalla senatrice Urania Papatheu e supportato dalla ministra per le disabilità, Erika Stefani, la ministra per le Pari Opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, la senatrice Valeria Valente e l’europarlamentare Patrizia Toia. La realtà raccontata nel corso dell’evento, disegna un contesto in cui sono sempre più numerosi gli abusi tra le donne con...

03 Dicembre 2021

Il meglio e il peggio di un anno sulla disabilità

scritto da

      Un anno fa di questi tempi ci siamo lasciati qui con un senso diffuso di alleanza, pronti a realizzare desideri impossibili e a navigare insieme nel mondo così eterogeneo della disabilità. In realtà, a un anno di distanza, tra questo gruppo di portatori d’interesse non è successo poi molto, chi preso dall’immobilità della continua emergenza sanitaria e chi dalla quotidianità impellente, non siamo riusciti ad incontrarci e in pochi hanno dato seguito ad alleanze e buoni propositi insieme. Credo sia giusto però ripercorrere gli eventi che nel 2021 hanno caratterizzato questo nostro piccolo mondo e a cui ancora oggi i...

16 Novembre 2021

Lisa Noja: "Parte della mia disabilità deriva dall'incapacità di costruire un mondo a misura di tutti"

scritto da

    “C’è una parte della mia disabilità che dipende da una malattia rara e quella parte non è colpa di nessuno, ci ho fatto i conti da tempo, ma c’è un altro pezzo che sarebbe evitabile e deriva solo dalla totale incapacità di costruire un mondo a misura di tutti e tutte.” A scrivere queste parole è l’on. Lisa Noja, capogruppo di Italia Viva in Commissione Affari Sociali alla Camera. Lo scorso 7 novembre, attraverso un post scritto su Facebook, ha dato una precisa lezione sul significato della frase “il personale è politico”. Ancora più forte dal momento che arriva da una persona particolarmente riservata sui...

23 Ottobre 2021

Geena Davis Institute: "Nei media ancora sottorappresentate le diversità"

scritto da

  Se c’è un’eredità che gli ultimi 19 mesi ci hanno lasciato, questa riguarda certamente il drastico cambiamento su quanto ci connettiamo, sul modo in cui comunichiamo e quello in cui creiamo e consumiamo contenuti, mediatici e di intrattenimento. Allo stesso tempo, ne esce profondamente rafforzata l’importanza cruciale di valori quali la diversità, l’equità, l’inclusione. Le società e i creativi che hanno investito nello sviluppo di una cultura inclusiva sono perciò destinati a prevalere nella “nuova normalità”. Ecco perché la nostra ricerca quest’anno concentra l’attenzione sull’ultimo quinquennio di...