24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...

22 Febbraio 2023

La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità

scritto da

    C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le donne con disabilità è una violenza subdola e frequente: secondo i pochi dati disponibili (e questo è un primo problema), le donne con disabilità sono più spesso vittime di violenza sessuale, hanno più difficoltà ad essere credute, hanno meno risorse e strumenti a disposizione per salvarsi. A colpirle sono discriminazioni multiple, che sommate sembrano formare una...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

scritto da

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

scritto da

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

14 Febbraio 2023

Liliana Segre: "Siamo rimasti pochissimi a dire 'Io c'ero' al binario 21"

scritto da

  Binario 21, il binario della Memoria. Era il 30 gennaio 1944 quando la 13enne Liliana Segre, nata e cresciuta a Milano, partiva da questo binario assieme ad altri suoi concittadini, adulti e bambini, uomini e donne, tutti diretti ad Auschwitz. Migliaia di persone, tra il 1943 e il 1945, furono deportate nei campi di concentramento voluti dal regime nazi-fascista, partendo proprio dal binario 21 dello scalo milanese. Oggi a 200 metri dalla stazione Centrale, in piazza Edmond Jacob Safra 1, sorge il Memoriale della Shoah, sull'area che in quegli anni fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su...

13 Febbraio 2023

Figli strappati alle madri: serve l'impegno della politica

scritto da

In Italia oggi esiste una grande discriminazione basata sull'età, una discriminazione nei confronti dei minori che non sono nelle condizioni di poter lottare per difendere i propri diritti. Spetta agli adulti difendere i diritti dei bambini e delle bambine”. Sono le parole della viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, alla presentazione in Senato del libro “Senza Madre – Storie di figli sottratti dallo Stato”. “Storie in cui i racconti della donne vengono capovolti, ribaltati e le madri passano da vittime a imputate. Per questo serve una grande opera di sensibilizzazione”, commenta la...

08 Febbraio 2023

Sanremo 2023, il monologo sull'Iran di Pegah Moshir Pour al Festival

scritto da

  "Buonasera a tutte ed a tutti, mi chiamo Pegah Moshir Pour. Italiana di origine Iraniana, nata tra i racconti del "Libro dei Re", cresciuta tra i versi de  "La Divina Commedia". Consulente e Attivista dei diritti umani e digitali. In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico, perché sarei stata arresta o forse addirittura uccisa. E per questo che, come molte ragazze e ragazzi del mio paese, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce ad una generazione cresciuta sotto un regime di terrore e di repressione, in uno dei Paesi più belli al...

07 Febbraio 2023

Cosa conosciamo della vita online dei nostri figli?

scritto da

    Controllare o no? Censurare o no? E se controlliamo, quanto dobbiamo farlo? E se mettiamo dei limiti, dobbiamo rispettarli anche noi adulti?  Nel Safer Internet Day le ricerche ci parlano di quanto i più giovani siano i più esposti ai rischi del web (le ragazze più dei ragazzi), di quanto tempo passano online (moltissimo), di quali sono i rischi che corrono e di cosa hanno paura. Internet non è in discussione, sono passati i tempi in cui si demonizzava il mezzo, siamo in una fase in cui il mezzo è diventato parte integrante delle nostre vite, a tutte le età. Il punto, allora, è sfruttarlo al meglio ma, per farlo,...