04 Dicembre 2023

Addio a Marisa Rodano, "una che c'era" prima di tutte, per tutte

scritto da

D'improvviso siamo tutte più sole. Nella notte tra il 1° e il 2 dicembre se n'è andata a 102 anni Marisa Cinciari Rodano, partigiana, deputata della prima legislatura, europarlamentare, prima ad assumere l'incarico di vicepresidente della Camera. Faceva parte di quel gruppo di "grandi madri" - della Repubblica, del femminismo, di tutte le donne - che hanno reso l'Italia del dopoguerra più giusta e più libera. Acceleratrici di democrazia. L'infanzia borghese Figlia del podestà di Civitavecchia e di un'ebrea colta e impegnata, Marisa Rodano cresce come qualsiasi bambina della buona borghesia romana dell'epoca, tra le sfilate...

01 Dicembre 2023

"Ora è qui", un festival per promuovere la cultura dei diritti

scritto da

  Promuovere una cultura dei diritti, creando uno spazio dove gli artisti e la città  dialogano ognuno a modo suo, nutrendosi l’uno dell’altro, prendendosi il tempo che serve. Con questo obiettivo due associazioni, Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto, hanno unito le loro forze per dar vita a un nuovo festival, in corso a Roma: Ora è qui, la quarta dimensione della cultura. L’idea, racconta Giulia Morello, presidente di Dire Fare cambiare, nasce nel carcere di Rebibbia, mentre un’associazione tiene "un corso di podcast e l’altra un corso di teatro e scoprono di avere una visione artistica molto simile.   Aggiunge...

29 Novembre 2023

Un italiano su 5 ha un familiare con disabilità

scritto da

    Quattro italiani su 5 hanno esperienza diretta o indiretta con la disabilità. Uno su 5 ha un familiare con disabilità. Eppure, c’è ancora disagio e impaccio – in circa il 50% dei casi - di fronte a chi vive questa condizione. Conoscere la disabilità da vicino, anche solo temporaneamente, ci rende più ricettivi e sensibili al tema (questo vale per 2 italiani su 3) ma esiste un netto sfalsamento tra quanto reputiamo svantaggiate – a livello educativo, formativo e professionale – le persone con disabilità rispetto a come invece, al contrario, si percepiscono loro effettivamente, ovvero integrate e con buone...

29 Novembre 2023

Sharenting, i genitori violano il diritto alla privacy dei figli sui social?

scritto da

    Quando si condividono immagini o dati di bambini sui social network, si comincia a sviluppare un'impronta digitale che potrà seguirli lontano negli anni, fin nell'età adulta.Con il ruolo crescente che la tecnologia sta assumendo nelle nostre vite, anche il modo in cui le persone annunciano buone notizie o importanti sviluppi personali si è evoluto. È quindi diventato comune per un genitore utilizzare le piattaforme di social media per condividere momenti significativi, loro e dei propri figli, ancora prima che questi nascano (ad esempio con la pubblicazione di ecografie o di video di gender reveal party).L’abitudine di...

27 Novembre 2023

Perché spero in una rivoluzione "maschilista"

scritto da

    di Andrea Laudadio Circola l’idea - secondo me errata - che il patriarcato sia la contrapposizione tra uomini e donne o meglio, il potere e il controllo egemonico dei primi a discapito delle seconde. Il patriarcato (o - di contro - il matriarcato) è la subordinazione delle generazioni successive alle regole, ai valori e ai modelli delle generazioni precedenti. L'opposto di Patriarcato: emancipazione L’opposto di patriarcato è emancipazione, dal latino: emancipatio istituto tramite il quale il figlio otteneva l’estinzione della patria potestà, composto di e (fuori) e mancipium (acquisto della proprietà) - a...

27 Novembre 2023

Sennait Ghebreab: «Io, figlia di immigrati, insegno l'inclusione, anche nella moda»

scritto da

      Per parlare di inclusione dovremmo prima conoscere la diversità, comprenderla fino in fondo, togliendo le nostre lenti e inforcando quelle altrui. «Sono nata nel 1983 e in quegli anni di bimbi immigrati nelle classi milanesi ce n’erano ben pochi» inizia così Sennait Ghebreab, programme leader fashion business dell’Istituto Marangoni di Londra e  Board Director Italian Chamber of Commerce in the UK, quando le chiedo di raccontarmi la diversità dal suo punto di vista. Lei, italiana figlia di immigrati eritrei e da oltre 10 anni expat a Londra, è impegnata per portare l’inclusione anche in un settore...

26 Novembre 2023

Violenza contro le donne, quali azioni dopo i cortei?

scritto da

  Comunicato di Rete per la parità Quest'anno il femminicidio di Giulia Cecchettin ha avuto un effetto dirompente. Ci sarà un prima e un dopo nell'impegno per l'eliminazione della violenza contro le donne in Italia. Dal 26 novembre 2023, donne e uomini, individualmente o nelle associazioni e nei gruppi, con una maggiore consapevolezza e più numerosi cercheranno di trovare le risposte a una serie di interrogativi vecchi e nuovi. Facciamo rumore Le ragazze e i ragazzi hanno rifiutato il minuto di silenzio Il fragore dell e loro mani battute sui banchi ha segnalato in contemporanea la loro volontà di affrontare insieme la...

22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, inizative di formazione gratuita per operatori e nelle scuole

scritto da

    Formazione gratuita con lo scopo di promuovere consapevolezza rispetto all’importanza strategica della sinergia tra servizi nel contrasto alla violenza contro le donne e favorire lo sviluppo di progettazioni condivise a livello locale per un intervento integrato. E' il focus dell'incontro che si terrà per tutta la giornata di lunedì 27 novembre a Napoli, nell'ambito di Cerchi antiviolenza, il protocollo d’intesa siglato dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato e The Circle Italia Onlus. Il protocollo punta a realizzare interventi di formazione, appuntamenti e workshop e campagne informative sulla...

21 Novembre 2023

Violenza sulle donne, a Bologna il festival "Una casa tutta per sé"

scritto da

  La casa: è questo il tema al centro della diciottesima edizione del Festival della violenza illustrata, l'iniziativa della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Una casa tutta per sé, come rifugio, come luogo in cui vivere libere dalla violenza, una casa per stare e per ricominciare. La casa che conferisce identità e caratterizza il lavoro che il centro porta avanti da oltre trent’anni. L’illustrazione di quest’anno, realizzata da Anna Resmini, rappresenta un luogo colorato in cui tante donne insieme, disegnano e ridipingono possibilità, costruendo alternative alla violenza. I numeri della Casa: oltre...

21 Novembre 2023

Violenza, perché le donne non se ne vanno?

scritto da

      L’esperienza in certe pratiche è di quelle che ti forgiano, ti cambiano la prospettiva. Io sono un’avvocata e sono un’avvocata operatrice di centro antiviolenza, ormai da un decennio. La morte di Giulia Cecchetin, avvenuta per femminicidio, porta il numero 105 dall’inizio di quest’anno. Sono cifre che si ripetono, uguali a se stesse, da troppo tempo. Una donna su tre ha subito una qualche forma di violenza nella vita. Ne muore quasi una al giorno. Insiemi e sottoinsiemi disegnano una tragedia di dimensioni colossali. Non immagino come ci si possa abituare all’idea di perdere una figlia, una sorella,...