29 Maggio 2023

Caregiver familiari, a breve tavolo interministeriale per un riconoscimento normativo

scritto da

      "A breve verrà istituito un tavolo interministeriale per definire la cornice normativa di riferimento. Bisogna dare un particolare riconoscimento al caregiver familiare convivente, senza remore e senza paura. Nel corso di questi anni sono state depositate diverse proposte di legge che non hanno visto la luce. È necessario trovare quel fattore comune che possa contribuire a dare dignità e risposte a chi sta aspettando da troppo tempo".   L'annuncio è stato dato dalla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli oggi nel corso del convegno Il Caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova...

26 Maggio 2023

Cinema, al We World Festival diritti, lavoro equo e migrazioni

scritto da

  Conquistare spazi per tutti e tutte: è questo il tema conduttore della tre giorni del We World Festival, che quest'anno è giunto alla tredicesima edizione. Spazi per i diritti, per la libera espressione, per un lavoro equo e giusto, spazi per creare scambi e nuove narrazioni sulla condizione femminile, sulla maternità, sui corpi e la giustizia. Dal 26 al 28 maggio, tre giorni di talk, foto, film  e performance presso lo spazio BASE di Milano. Per chi conosce il Festival, la fitta e densa programmazione di talk e tavole rotonde è solo una parte del programma. Anche quest’anno infatti film nazionali e internazionali...

23 Maggio 2023

Dentro ma Fuori, dal carcere di Rebibbia un podcast per parlare di legalità

scritto da

  Si chiama "Dentro ma Fuori" il podcast presentato oggi all’interno dell’istituto penitenziario di Rebibbia, lanciato in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui persero la vita il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. La serie, di cui è stata presentata la prima puntata, è stata realizzata nell’ambito del progetto promosso dall’associazione Dire Fare Cambiare e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il progetto è partito nel gennaio scorso con l’obiettivo di scrivere e realizzare un podcast sul tema della legalità insieme a venti detenuti...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

11 Maggio 2023

WeWorld, in Italia inclusione a rischio per 15 milioni di bambini e donne

scritto da

  L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione del Paese in merito all’inclusione di donne e bambine/i. In Italia oggi sono quasi 15 milioni i bambini, bambine e donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a istruzione, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Sono bambini, bambine e donne che vivono in contesti di esclusione grave e molto grave, un dato allarmante che mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. È questa...

07 Maggio 2023

Donne e follia, il prezzo amaro di essere libere e geniali

scritto da

"Da vicino nessuno è normale": la frase di una canzone di Caetano Veloso è stata scelta dall'ex Ospedale psichiatrico di Trieste (quello dove nacque la rivoluzione della psichiatria di Franco Basaglia) negli anni 80 come slogan, proprio per combattere lo stigma e il pregiudizio che colpisce chi ha un disagio psichico e far sentire meno alieno chi ha un disagio psichico. Molto si riflette, ultimamente, proprio sul concetto di normalità e su come si è declinato nella storia: l'aderenza - o meno - alle regole sociali, l'adeguamento alle norme che la società in quel momento ritiene indispensabili per la convivenza sono certamente le...

25 Aprile 2023

"Noi partigiani": cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

scritto da

  AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa poi spuntò l’alba ed era il 25 Aprile. (Giuseppe Colzani, partigiano)   Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo, tra le altre cose, la condanna a morte per tutti i gerarchi...

12 Aprile 2023

Passi avanti e stop: a che punto siamo con la parità di genere?

scritto da

    Passi avanti, dal punto di vista normativo e regolatorio, ne sono stati fatti molti. Ma alla prova dei fatti parlare di parità di genere in Italia significa ancora parlare di un obiettivo - lontano - da raggiungere. Partendo dalle norme previste dal nuovo Codice degli appalti di qualche giorno fa, passando per il Family act (che va visto alla prova dei fatti, al di là delle buone intenzioni), ma anche considerando la svolta impressa dalla legge n. 162/2021, che ha modificato il Codice delle pari opportunità, ci sono passi avanti innegabili così come lacune da colmare. Marilena Hyeraci, Of Counsel di Chiomenti e...