17 Agosto 2023

Violenza sulle donne, la famiglia resta il luogo più pericoloso

scritto da

Le donne continuano a morire prevalentemente in famiglia. La conferma arriva dai dati diffusi dal ministero dell'Interno, sulla base del report settimanale e di quello annuale, che mostrano anche come a fronte di un calo degli omicidi totali negli ultimi 4 anni, ci sia stato un aumento delle vittime donne. Qualche lieve segnale di miglioramento nei numeri dell'ultimo anno, che confermano comunque un fenomeno strutturale e costante, mentre resta pesante il bilancio delle violenze sessuali. In un Paese con una legislazione avanzata, resta ancora pesante dunque la piaga della violenza di genere: le leggi ci sono ma non bastano a salvare...

19 Gennaio 2023

I dati che abbiamo e quelli che mancano per capire la violenza di genere

scritto da

  Quanto è difficile capire quando una donna sta rischiando la vita a causa della violenza di un uomo che vuole controllarla? Cosa serve per chiarire il quadro spesso opaco e subdolo della violenza che si nasconde nelle mura domestiche o nelle relazioni di coppia? L'ultimo caso di cronaca è quello del drammatico femminicidio di Martina Scialdone, avvocata di 35 anni, uccisa a Roma a colpi di pistola dall'ex compagno, il 61enne Costantino Bonaiuti, fuori dal ristorante dove i due avevano cenato. Un altro femminicidio, ma non l'unico in un inizio di anno che ha visto già 5 donne uccise, tutte in ambito familiare-affettivo. Il...

21 Luglio 2022

Perché li chiamiamo femminicidi?

scritto da

Il termine femminicidio è entrato nell'uso comune in Italia da una decina d'anni, ma la sua genesi è lontana e il suo utilizzo ancora discusso. Non è raro, tuttora, per esempio tra giornalisti, trovarsi a discutere sull'opportunità del suo utilizzo. Tra le più frequenti critiche che mi è capitato di sentire ci sono quella che sarebbe denigratorio per le donne uccise, che si tratta di un termine cacofonico e poco comprensibile, scorretto ("perché allora non si parla di maschicidi?"), solo per citarne alcune. La questione della definizione però non è una questione di lana caprina o per appassionati del genere: definire...

09 Maggio 2022

Summer camp in Ai e data science dedicato alle ragazze del liceo

scritto da

  Aprire una finestra sul mondo dell'intelligenza artificiale e della data science alle studentesse di quarta liceo. Questo l'obiettivo dell'AIxGIRLS – Summer Tech Camp, un tech camp gratuito. Si tratta di un percorso formativo della durata di una settimana (dal 24 al 29 luglio) in cui immergersi completamente nel mondo AI attraverso corsi di studio, incontri e confronti aperti con i professionisti del settore. Una porta aperta verso il futuro per le giovani donne, in un Paese, il nostro, dove la percentuale femminile nei mestieri tech è solo del 17% e il World Economic Forum classifica solo al 63esimo posto su 153 Paesi nella...

01 Febbraio 2022

Sanremo: i numeri delle donne in 72 anni di Festival

scritto da

    La musica è maschilista? Non facciamo che ripetere, cifre e dati alla mano, quanto siamo ancora lontani dal realizzare un’effettiva parità di genere, in tutti gli ambiti, dalla politica alla cultura. Nemmeno la musica si salva dalle cifre impietose: se è vero che la principale fonte di guadagno per l’industria musicale gira attorno ai concerti e ai festival, osservando la partecipazione femminile alle più importanti manifestazioni italiane si nota subito una sostanziale disparità. Escluso Sanremo, valutando i tre Festival italiani a maggior richiamo anche internazionale, e osservando solo i dati del 2019 (per tutti le...

22 Novembre 2021

Donne uccise dagli uomini: i numeri di una strage. Dove sbagliamo?

scritto da

  Elisa Mulas aveva 43 anni. E' morta con i due figli di 2 e 5 anni e alla madre. E' solo l'ultima di una lunga lista di donne uccise nel 2021 per mano di ex mariti o compagni. Una strage che non accenna a rallentare. "Dall'inchiesta approvata all'unanimità dalla Commissione Femminicidio su 'La risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia nel 2017 e 2018’ appaiono dati chiari, di cui discuteremo e su cui ci confronteremo al Senato il 24 novembre alla presenza di tante personalità, a partire dal presidente Casellati, dalle ministre Bonetti, Cartabia e Lamorgese. E' un'indagine storica, non abbiamo esaminato solo le sentenze ma...

01 Gennaio 2019

Facebook, e il tuo 2018 come è stato?

scritto da

    Come ogni anno, anche per questo dicembre Facebook ha voluto farci dono di un video con i nostri momenti condivisi nell’ultimo anno. Per qualche giorno la nostra timeline è stata invasa da animazioni glitterate con volti sorridenti e vite splendide, tutti incantati dalla sapienza con cui l’algoritmo ha saputo cogliere i momenti migliori del nostro ultimo anno di condivisioni. Ammettiamolo, abbiamo guardato il nostro video, che l’abbiamo condiviso oppure no. Bisognerà dunque ricambiare la gentilezza al nostro amico Facebook, uno di famiglia ormai, ricordandogli come è andata per lui, l’ultimo anno. Gennaio Durante il...

30 Aprile 2018

Dati trasformati in opere d'arte

scritto da

  Lei si definisce un’information designer, in realtà  è  molto di più.  Qualcosa di indefinibile per la capacità di trasformare i numeri, come per magia, in vere e proprie opere d’arte. Sto parlando di Giorgia Lupi, founder di Accurat che spiega così il suo lavoro e la sua passione: “I dati sono una lente per comprendere meglio il mondo e la nostra natura umana. Ciò che mi interessa di più, sono quelli che non vediamo”. Fatemi compagnia in questo viaggio inusuale in una disciplina, quella dell’elaborazione dati, che spesso viene vista come fredda, rigida e noiosa e ne resterete stupiti. Cos'è il dato per te? I...