Vai al contenuto
24 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 30 Luglio 2024

    La Corte costituzionale dice no al genere «non binario» ma chiede una legge

        Le persone non binarie esistono e la legge deve riconoscerle: con la sentenza n. 143, depositata ieri, la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale promosse...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 17 Novembre 2021
    • 1

    Non è questione d’anagrafe ma di parità, Senato in pressing sul doppio cognome

        La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli,...

    Gabriella Oppedisano
    • 15 Gennaio 2021
    • 2

    Violenza contro le donne, gratuito patrocinio per tutte le vittime

          La previsione del gratuito patrocinio dello Stato automatico e sganciato dal requisito del reddito alle donne e minori vittime di violenza "rientra nella piena discrezionalità...

    Alley Oop
    • 7 Novembre 2019
    • 8

    Cognome materno, è ora che la riforma sia calendarizzata

        "Sono passati tre anni, si sono avvicendati quattro governi, una legislatura si è conclusa e un'altra ha avuto inizio, ma ancora non è stata approvata la riforma del cognome che la Corte...

    Alley Oop
    • 7 Novembre 2018
    • 6

    Senza diritto anche al cognome materno l’identità del figlio è monca

        Ci sono Paesi dove le donne sono ‘invisibili’ perché vestono il burka, non hanno libertà civili, non hanno possibilità di autodeterminarsi.  E ci sono Paesi, come quelli Occidentali,...

    Simona Rossitto
    • 13 Aprile 2017

    Rosanna Oliva: sul cognome materno comuni inadempienti e governo latitante

    Ci sono diritti che assomigliano a corse ad ostacoli: sono sanciti da una legge o da una sentenza eppure per poterne godere i cittadini devono percorrere la strada più lunga. Quella che passa per il giudice...

    Silvia Pasqualotto
    • 7 Aprile 2017
    • 2

    Cara mamma, dai pure il cognome a tuo figlio (se il papà è d’accordo)

    "Che cos'è un nome? Quella che chiamiamo "rosa" anche con un altro nome avrebbe il suo profumo. Rinuncia al tuo nome, Romeo, e per quel nome che non è parte di te, prendi me stessa". Shakespeare non...

    Riccarda Zezza
    • 10 Novembre 2016

    Da Presidente a direttore della Cia, tutti i ruoli che le donne non hanno mai ricoperto. Non solo negli States.

    “Ne è valsa la pena. Abbiamo bisogno che voi continuiate a lottare, ora e sempre, e a tutte le donne, soprattutto quelle più giovani, vorrei dire che nulla mi ha reso più orgogliosa di essere la vostra...

    Elena Delfino
    • 5 Ottobre 2016

    Consulta: coppia donne gay, esiste già una norma a tutela dei figli

    Nuovo pronunciamento sulla questione coppie gay e figli. In questo caso si tratta della decisione della Corte Costituzionale sulla questione legata al caso di una coppia di donne che ebbe due gemelli con...

    Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.