Vai al contenuto
12 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 8 Marzo 2025

    Imprese, il bilanciamento di genere ai vertici abbassa il rischio creditizio del 30%

        C’è una relazione virtuosa tra bilanciamento di genere nelle imprese e rischio di credito: le aziende più equilibrate dal punto di vista del “gender gap”, soprattutto ai...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 17 Gennaio 2024

    Cos’è il well-being hushing e perché non aiuta le aziende

          Come e quanto un’azienda dovrebbe comunicare le iniziative che promuove per il benessere delle sue persone? Una domanda solo all’apparenza banale. Ogni realtà organizzativa...

    Biancamaria Cavallini
    • 17 Ottobre 2023

    Few women in tech. Even fewer at the top

        Considering the opportunities it offers and the talents it already lacks, women are too few in tech. In the field, female professionals comprise less than a third of the world's...

    Maria Paola Mosca
    • 29 Agosto 2023

    Gender equality in the listed companies of 5 European countries

        Gender equality is far, far away. We know it. Gaps are in all aspects of the working life of female professionals. At the base or when they enter the labour market. And at the top...

    Maria Paola Mosca
    • 12 Dicembre 2022
    • 2

    The numbers of female CEO: what it means for Eu companies

        Trends wordlwide prove that greater diversity in the workplace, from junior employees to c-suits, results in better financial results. This summer, the behavioural science consultancy...

    Maria Paola Mosca
    • 21 Gennaio 2022

    Persone, manager, cultura: quattro domande utili per cambiare il mondo del lavoro

        Larry Fink è un signore che gestisce, più o meno direttamente, 10.000 miliardi di dollari. Siccome siamo in ordini di grandezza poco familiari, può essere utile sapere che il PIL degli...

    Riccarda Zezza
    • 20 Gennaio 2022

    Leadership in Europa, nelle aziende la parità è ancora lontana

          Le istituzioni europee hanno combiato volto nel giro di pochi anni. La nuova presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola, si è andata ad affiancare alle presidenti della Commissione...

    Letizia Giangualano
    • 25 Giugno 2021
    • 4

    Se vivessimo il presente al posto di vivere in base al futuro?

        Sempre più spesso parliamo di prepararci al futuro. Tutte le cose importanti sembrano avvenire lì: in quel luogo del tempo che ancora non abitiamo ma che stiamo alacremente progettando...

    Riccarda Zezza
    • 30 Aprile 2021
    • 2

    I convegni sulle donne e con le donne sono importanti… se fanno cultura

          Avviso alle naviganti: le donne sono tornate di moda. Per una serie concomitante di eventi, l’attenzione verso la disparità di genere è riemersa dalla pandemia e ha trovato...

    Riccarda Zezza
    • 16 Aprile 2021

    Lavoro, ecco cosa impariamo dai 7 impegni presi dal ceo di Ibm

        Abbiamo scoperto alcune cose importanti su come lavoriamo, nel corso dell’ultimo anno. Mentre le scoprivamo, abbiamo dovuto gestire queste scoperte, correre ai ripari, darci da fare....

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.