15 Novembre 2023

Autismo, con la musicoterapia migliorano le capacità relazionali e motorie

scritto da

    «La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità comunicative, relazionali e motorie». Ad affermarlo, in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia del 15 novembre è Marinella Maggiori, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) e musicoterapeuta del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, che da oltre 40 anni offre trattamenti riabilitativi per bambini con disturbi dell’età evolutiva. Autismo e musicoterapia «Le diagnosi di Disturbo...

20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

scritto da

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...

20 Gennaio 2023

Mollo, ma non mi arrendo: il coraggio che serve per cambiare strada

scritto da

    Si è dimessa la Prima Ministra Jacinda Ardern, a capo del Governo della Nuova Zelanda dal 2017 e modello di leadership per molti: gentile, autentica, forte, diventata madre durante il mandato. Nel video in cui annuncia le sue dimissioni, dice di “non avere più benzina nel serbatoio” per una responsabilità così grande, e aggiunge che “i politici sono esseri umani”, a un certo punto possono non farcela più. Non tanto ad esserci, quanto ad esserci nel modo giusto, e infatti conclude dicendo: “Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo...

08 Luglio 2022

Due modi di amare (e un terzo incomodo)

scritto da

  Ci sono due attività fondamentali alla base della sopravvivenza umana, e paradossalmente sono l’una all’opposto dell’altra. Una è l’attività del prendere: pensiamo alla caccia che ci ha consentito di sopravvivere per centinaia di migliaia di anni, avendo la meglio su animali ben più grossi e più forti di noi. Il nostro cervello ha registrato, attraverso migliaia di generazioni, che occorre “prendere” per avere di che mangiare. Che si prende per sottrazione: nella caccia qualcuno deve sempre perdere perché qualcun altro vinca. Che “più grosso è meglio è” perché ovviamente la selvaggina più grande nutre più...

30 Giugno 2022

Perché le ragazze devono imparare a correre dietro a un pallone

scritto da

  Siamo alla vigilia degli Europei di calcio femminile, che si terranno in Inghilterra dal 6 al 31 luglio. La Nazionale italiana, guidata dalla ct Milena Bertolini, è qualificata e giocherà in un giro non semplice con Francia, Belgio e Islanda. In occasione dei Mondiali di Francia del 2019 partite come Italia-Brasile hanno contato più di 7 milioni di spettatori e nel complesso la coppa del mondo femminile superò il miliardo a livello globale. La Rai e Sky Sport scommettono anche quest'anno sul richiamo delle partite delle azzurre e trasmetteranno in diretta i match. Ma cosa sta succedendo nelle società sportive italiane, intanto?...

04 Marzo 2022

Lavoro, dove si nascondono i talenti? Nel buio di una cultura che ancora non c'è

scritto da

    Eliminare gli unconscious bias (stereotipi inconsci) per far emergere il talento: questa sembra essere la direzione preferita per rimuovere i recinti che ancora impediscono al mondo del lavoro di avvantaggiarsi di tutte le forze in campo. Nel parla Tomas Chamorro-Premuzic, lo psicologo autore di “Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)” in un recente articolo su Forbes, in cui fa una disamina tagliente delle cinque strategie più in uso nei cosiddetti “interventi di genere”, basandosi sulle ricerche che ne hanno valutato le premesse scientifiche e i risultati. Bocciato il “Lean in”...

31 Dicembre 2021

2022, come scoprire chi siamo nel terzo anno di Covid

scritto da

      Ci ha sorpresi ancora una volta, il Covid. Salutiamo il 2021 senza lasciarci alle spalle molto dell’incertezza e della preoccupazione che avremmo voluto salutare insieme a lui. Nonostante l’esperienza, nonostante i vaccini, nonostante la nuova familiarità con termini e dispositivi medici e di protezione: stiamo davanti all’anno che viene senza sapere cosa ci aspetta. Mai saputo, in realtà, si potrebbe dire: ogni nuovo anno porta eventi e cambiamenti inattesi. Ma il terzo inverno del Covid ci sfida in modo nuovo: l’“essere in pandemia” è diventata una dimensione identitaria in più che ci condiziona e su cui ci...

24 Dicembre 2020

Come farà Babbo Natale a consegnare i regali in piena pandemia?

scritto da

      Certo che consegnare vagonate di regali in una notte non è un’impresa facile…mi sono sempre chiesto come facesse Babbo Natale a percorre tutte le strade del mondo alla Vigilia. E sono certo di non essere l’unico a domandarselo. Anche la scienza se n’è preoccupata: la teoria della relatività ci conferma che, viaggiando alla velocità della luce, la slitta trainata dalle renne potrebbe sfruttare una dilatazione temporale che farebbe scorrere il tempo molto più lentamente, rendendolo “quasi infinito”. In questo modo Babbo Natale potrebbe portare a termine la sua faticosa missione. E quest’anno come farà il buon...

10 Dicembre 2020

Lavoro, per imparare dobbiamo prima disimparare!

scritto da

    Negli ultimi anni in tema di sviluppo e di crescita professionale si è spesso parlato di meta-apprendimento e della capacità di imparare ad imparare. Ma quanto spazio abbiamo per poter continuare a imparare? E’ forse necessario anche capire come “disimparare” per poter continuare ad apprendere? Cosa vuol veramente dire “disimparare”? Il primo dei miei quattro figli è un appassionato di sport e un giocatore di pallanuoto. Ha iniziato come attaccante e nonostante i risultati apparissero buoni e i suoi progressi fossero evidenti, ha perso interesse per il ruolo decidendo che la sua strada era quella del...