12 Settembre 2022

Cambio vita, Rossana Bellina da Milano a Sydney passando per New York

scritto da

    «You miss 100% of the shots you don't take». (Il tiro che sbagli al 100% è quello che non fai).   È con la frase di Waynee Gretzky, eccezionale giocatore di hockey, che Rossana Bellina spiega perché ha cambiato la sua vita così tante volte. Perché si è messa in discussione – e continua a farlo, ogni giorno – pur avendo già raggiunto tutto (o quasi). Milano, New York, Sydney. E poi chissà. «Perché quando hai il mondo in tasca, è difficile fermarsi». Milano, capitolo 1. Rossana studia legge in Bocconi, specializzandosi in Finance, materia che la appassiona da sempre. Subito dopo la laurea, inizia la sua carriera...

08 Settembre 2022

Famiglia, i figli hanno diritto a entrambe le madri anche dopo la separazione

scritto da

  Il diritto, come un organismo vivente, evolve con la società, la cultura, il tempo. Nuove forme familiari richiedono risposte e quando il legislatore non dà soluzioni alle nuove domande, ci pensa la giustizia a dirimere questioni in territori nuovi. E' il caso della decisione del Tribunale di Bari sui diritti di una bambina, nata nel 2017 negli Stati Uniti da maternità surrogata e figlia di due mamme. "Deve essere tutelato l'interesse della minore, che deve poter fruire del diritto di essere mantenuta, istruita, educata ed assistita moralmente da entrambe le persone che considera di fatto suoi genitori e che hanno concorso alla...

02 Settembre 2022

Nessuno ti può giudicare se sei uno, nessuno e centomila

scritto da

    Noi esseri umani siamo terribilmente complessi. Anche i più giovani e i più anziani, quelli apparentemente più semplici o quelli con la vita più noiosa: siamo complessi perché siamo in grado di tenere traccia nel tempo e nello spazio delle molte cose che sappiamo, vogliamo e siamo meglio di qualunque altro essere vivente. La consapevolezza del contesto ci mette infatti nella condizione di interpretare ogni avvenimento in modo relativo: e questo insieme in continua trasformazione di punti di vista, interpretazioni e qualità di presenza rende la nostra realtà incredibilmente variegata e moltiplica all’infinito il numero...

01 Agosto 2022

Cambio vita, scegliere di vivere e fare famiglia ai piedi del Kilimangiaro

scritto da

    Sul volto di Gaia Dominici splende il sole della Liguria, ma i suoi occhi cercano l’Africa. È da lì che è appena arrivata ed è lì che presto tornerà, con sua figlia Naresiai al seguito, un fagotto di due anni e mezzo il cui nome significa «persona piena di ricchezza». Ad attenderle troveranno Ntoyiai, il guerriero maasai con cui Gaia ha costruito una famiglia, scegliendo di vivere in un boma – un grande recinto tradizionale – nel cuore della savana, ai piedi del Kilimangiaro. Senza acqua calda, senza corrente elettrica, senza tecnologia. In compenso, con le giraffe in giardino. «A Genova siamo venute a trovare i...

22 Luglio 2022

Se la crisi è la nuova normalità, qual è il trucco per restare se stessi?

scritto da

    Qual è il trucco di quelli che “ce la fanno”: sopravvivono alle crisi più lunghe e, anzi, ne escono addirittura rafforzati? Pensiamo alla lunga fase di incertezza e di cambiamento che la pandemia ha creato alla maggior parte delle persone nel mondo, e a come possa assomigliare allo shock improvviso (primavera del 2020) e poi allo stress prolungato (due anni di attesa del cosiddetto “new normal”) di qualcuno che si trovi in guerra oppure prigioniero per molti anni. Succede qualcosa di improvviso e inaspettato che cambia radicalmente la nostra vita: ci troviamo immersi nostro malgrado e, come prima cosa, misuriamo il...

19 Luglio 2022

Quali competenze si imparano dagli sport di squadra?

scritto da

    Milena Bertolini le ha riunite tutte in cerchio per dire poche parole alla fine di una gara combattuta ma persa. L'Italia è fuori dall'Europeo di calcio femminile, dopo tre partite che non hanno reso merito al livello del calcio espresso dalle azzurre. Però lo sport è anche questo, è anche quel momento in cui ti siedi schiena appoggiata al palo della porta come ha fatto Laura Giuliani. Ricorda un po' la fotografia che immortalò Paola Egonu dopo la partita che eliminò le azzurre del volley dalla corsa al podio alle Olimpiadi di Tokyo. Lo sport è anche la passeggiata solitaria per il campo di Daniela Sabatino, entrata...

01 Luglio 2022

Il leader non balla da solo, ma insieme a chi ha il coraggio di seguirlo

scritto da

  Che cosa ci aspettiamo dai nostri leader? Più le cose si fanno complicate, più l’attesa che da qualche parte emerga un leader che sappia guidarci verso il futuro si fa pesante. E’ chiaramente un istinto innato della nostra specie, quello di aver bisogno di essere condotti: con i secoli è stato formalizzato e professionalizzato e ne abbiamo fatto una vera e propria disciplina, quasi una religione laica. Oggi però è comune dire che “possiamo essere tutti leader”, e quindi giù a cercare la leadership nascosta in ognuno di noi: si tratta di saper prendere le decisioni giuste? Di saper gestire l’incertezza? Di saper...

28 Giugno 2022

Ju Buk Festival, tornano a Scanno le scrittrici "guerriere"

scritto da

  Scrittrici "guerriere" alla riscossa. Nel borgo del lago a forma di cuore, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, tornerà dal 7 al 9 luglio 2022 la rassegna letteraria Ju Buk (dal dialetto locale: la bisaccia del pastore transumante), ospitata all’interno della manifestazione culturale Scanno Borgo in Festival. Protagoniste sono le donne che si sono distinte, attraverso la loro scrittura, per portare avanti il cambiamento sociale e  culturale atteso da tanto, troppo tempo, e reso ancora più necessario dal trauma della pandemia, che ha accentuato diseguaglianze e contraddizioni sociali. Donne al centro, dunque. Le abbiamo...

27 Maggio 2022

Tre cose che abbiamo imparato e che fanno di noi la "Generazione Covid"

scritto da

E’ forse arrivato il momento di iniziare a parlare di quel che ci ha insegnato l’esperienza della pandemia? Sicuramente come prima cosa ci ha insegnato che quel momento sembra non arrivare mai del tutto: che ogni volta che pensiamo di essercela lasciata alle spalle può tornare in modi nuovi e diversi, al punto che molti di noi preferiscono pensarla come presente per sempre piuttosto che sopportare di passare ancora e ancora dall’illusione alla disillusione. Forse non passerà mai, forse diventerà un’influenza come tante altre (ma molto più famosa), forse cambierà nome e faccia… ma comunque intanto siamo cambiati noi, e...

23 Maggio 2022

Il paradosso delle politiche di D&I: discriminano le minoranze

scritto da

    Si sta facendo ancora troppo poco per la diversità e l’inclusione all’interno delle aziende. A dirlo è l’ILO (International Labou Office delle Nazioni Unite), che nel report "Transforming Enterprises through Diversity and Inclusion" fa emergere un paradosso: le attuali politiche di D&I rischiano di essere discriminatorie, perché sono maggiormente apprezzate e utilizzare dai senior manager  (92%), spesso un gruppo omogeneo di uomini europei e over 50. POLITICHE DI D&I POCO INCLUSIVE Le persone più junior in azienda invece riconoscono una minor efficacia di queste politiche (76%), ma spesso sono proprio le donne, le...