11 Gennaio 2022

Le sfide del lavoro agile nel 2022

scritto da

  Il richiamo al ricorso diffuso allo smart working sta rimbalzando in questi giorni fra politica, associazioni datoriali e aziende. Ma anche il pubblico tornerà ad applicare l'opzione considerato che la pandemia non sembra allentare la sua morsa e i dati continuano a peggiorare. Un tentativo di guardare oltre l'emergenza, eprò, è già stato fatto e così lo scorso 7 dicembre è stato siglato il Protocollo nazionale sulla modalità di lavoro agile, con l’obiettivo di definire nuove linee guida per lo smart working. Il dibattito sul lavoro per obiettivi, a quasi due anni dal deflagrare del Covid anche nel nostro Paese, è infatti...

29 Novembre 2021

Sicurezza psicologica in azienda: ecco gli standard internazionali

scritto da

    Quante persone si sentono sicure a condividere il proprio malessere emotivo sul lavoro? La sicurezza psicologica è quel senso di tranquillità nell’esprimere idee, vissuti, preoccupazioni, senza il timore di essere zittiti, mal interpretati, non ascoltati. Da oggi, una ISO (International Organization for Standardization) la certifica. Qualche mese fa è stata pubblicata la nuova ISO 45003, che fornisce indicazioni sulla gestione della salute psicologica nei luoghi di lavoro. Lo fa in una più ampia ottica di rischio psicosociale, inserendo la salute mentale nella cornice della gestione della salute e della sicurezza e fa...

01 Agosto 2017

Perchè Maslow non ha pensato a una piramide dei bisogni speciali?

scritto da

  Eppure avrebbe dovuto saperlo Abramo Maslow, primo di sette figli in una famiglia di immigranti ebrei di origine russa, che chi nasce con uno svantaggio deve penare di più per accorciare le distanze. E invece no: alla base della teoria della gerarchia dei bisogni umani, che va sotto il nome dello psicologo statunitense, c’è l’assunzione che l’individuo vada considerato nella sua globalità di bisogni, ogni individuo è unico ma i bisogni sono uguali per tutti, se hai la pelle chiara o scura, se hai 2 braccia o 1 e mezza, dai bisogni più elementari, fino a quelli superiori come i bisogni spirituali.   Nasce un po’...

03 Gennaio 2017

Tempo che manca e tempo che passa: quello che le donne non dicono

scritto da

Cosa chiedono le donne che si rivolgono alla consulente d’immagine? Quali bisogni esprimono e quali desideri? Senza dubbio, le domande più frequenti sono quelle in tema di abbigliamento e bellezza. Tutto nasce dal desiderio di piacersi di più e sentirsi a proprio agio nelle varie occasioni. Eppure c'è un concetto ricorrente, che non viene quasi mai esplicitato in modo diretto, ma che in realtà emerge sempre in modo chiarissimo? Il tempo. Perché se è vero che l’aspetto estetico/stilistico è l’esigenza manifestata, la problematica "nascosta" è quasi sempre la relazione che le donne hanno con il tempo. IL TEMPO CHE...